• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’unica cosa possibile

Il futuro dell’Italia è a forte rischio. Il M5S è una truppa di dilettanti allo sbaraglio. Il PD è al di sotto di ogni giudizio. Serve un intervento del Colle e un governo di unità nazionale presieduto da Draghi al quale deve essere garantita totale libertà per la scelta dei ministri.

21 Aprile 2020 da Biagio De Giovanni 1 commento

Si avverte l’assoluta necessità che avvenga qualcosa per salvare l’Italia. Molti se ne stanno finalmente accorgendo, stiamo assistendo a uno spettacolo drammatico di insufficienze da ogni dove, nazionali e locali, un groviglio inestricabile di commissioni pletoriche, ordinanze, decreti, di poteri in lotta, risse nella stessa maggioranza, e parole, parole, parole. Tutto si può e si deve immaginare fuorché la continuità con questa truppa di dilettanti allo sbaraglio che compongono il nostro governo. Ma come si è mai potuto immaginare di affidare l’Italia nelle mani di uno, modesto docente di diritto privato, che fino a due anni fa non sapeva nemmeno dove fosse di casa la politica; o il ministero degli esteri a un ragazzotto ignorante di storia, e di tutto, nel momento in cui gli equilibri geopolitici del mondo stanno andando in radicale discussione? Già, dimenticavo, uno vale uno, ma forse oggi uno giunge a valere zero, mai accaduto nella storia della matematica.
Ci fu, in quell’agosto, una crisi e si credette che questa fosse la risposta giusta, e passi in momenti normali, non ritorno a giudicare quella decisione. Ma oggi? Quando sono in discussione destino e futuro dell’Italia, e dell’Europa? Vorrei esser breve, lapidario, anche la penna si inceppa e fibrilla e trema sotto la mano. Guardiamo tutti al Colle, finora in imbarazzante silenzio. Ma la speranza non può che venire da lì, dopo la vergognosa rotta culturale del Pd, al di sotto ormai di ogni giudizio. Per quale fine? L’unico possibile: un governo di unità nazionale con le forze parlamentari che passa il convento, ma presieduto da Mario Draghi, grande europeista critico, etnia parzialmente irpina…., che deve poter scegliere in totale autonomia i suoi ministri. Oggi, non domani, domani potrebbe essere tardi

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato ripreso dal sito https://www.ragionepolitica.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Biagio De Giovanni

Post precedente: « Il futuro delle Regioni/1
Post successivo: Un altro conflitto Stato Regioni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Massimo Papini dice

    22 Aprile 2020 alle 06:54

    Ammesso che le forze riformiste in parlamento siano disponibili si pensa che Salvini
    e la Meloni lo siano ?
    È sempre bello sperare,sognare magari …ma il livello dei decisori-legislatori in parlamento mi sembra estremamente basso.
    Speriamo di poter passare al nuttata.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it