• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Lo scandalo Bonafede – Di Matteo

Tutti stanno facendo finta di niente. Ma questa è l’unica cosa che non si può fare. La vicenda Bonafede – Di Matteo, per le modalità di svolgimento oltre che per il merito, è uno scandalo di proporzioni gigantesche. Ne va della residua credibilità dello Stato.

12 Maggio 2020 da Giancarlo Magni Lascia un commento

La scorsa settimana il Plenum del Consiglio Superiore della Magistratura ha rigettato l’istanza dell’ex Procuratore generale di Catanzaro, Otello Lupacchini, contro la delibera del CSM che considerava di fatto vacante il suo vecchio ufficio, quello appunto di Procuratore generale di Catanzaro.

Per capire la vicenda, e le sue implicazioni, bisogna risalire alla fine del 2019. A dicembre Lupacchini viene intervistato dal Tgcom. Erano i giorni in cui il capo della Procura di Catanzaro, Nicola Gratteri, aveva avviato una poderosa operazione anti ‘ndrangheta che aveva portato a 334 arresti. Lupacchini, che è il superiore diretto di Gratteri, dice di non essere stato informato dell’azione intrapresa da Gratteri e definisce come evanescenti molte delle operazioni intraprese dalla Procura di Catanzaro. Si scatenano subito le polemiche. Nonostante Lupacchini sia uno dei magistrati più esperti nella lotta alla criminalità organizzata si muovono subito il procuratore generale della Cassazione, Giovanni Salvi di Magistratura Democratica, e il Ministro Alfonso Bonafede che chiedono alla sezione disciplinare del CSM di trasferire Lupacchini ad altra sede, come misura cautelare.

Alla fine di gennaio del 2020 il CSM trasferisce Lupacchini a Torino come sostituto Pg per avere “delegittimato” l’azione di Gratteri. Nel frattempo avvia la procedura per occupare la posizione che si è resa libera a Catanzaro. È contro questo provvedimento che Lupacchini ricorre sostenendo che essendo di tipo cautelare la misura adottata nei suoi confronti, il giudizio di merito deve essere discusso, è ancora lui formalmente il titolare del posto.

Questo ricorso che è stato respinto la scorsa settimana. Di conseguenza la procedura per assegnare il posto temporaneamente vacante a Catanzaro va avanti.

Non ci interessa ora entrare nel merito di questa vicenda, anche se sarebbe estremamente interessante, ci interessa solo sottolineare l’estrema severità adottata dal CSM nel caso in questione.

E qui scatta, anche senza volerlo, il paragone con la vicenda Bonafede – Di Matteo. I fatti sono noti: Di Matteo, nel corso di un’intervista televisiva e successivamente in altre dichiarazioni, ha accusato il Ministro della Giustizia di essersi fatto condizionare dalla mafia in una decisone che afferiva alla sua discrezionalità. Bonafede ha replicato che non era vero e che forse si era trattato solo di un malinteso. Ora i casi sono due. O Di Matteo dice la verità, e in questo caso Bonafede non può restare al suo posto, oppure travisa i fatti. Ma anche se dice la verità, e tanto più se travisa i fatti, mette in atto qualcosa di più di una “delegittimazione”, non di un altro magistrato ma addirittura del Ministro della Giustizia. Ma perché su Di Matteo, in attesa del giudizio di merito, nessuno chiede di adottare la misura cautelare del trasferimento? Perché il CSM, di cui fra l’altro Di Matteo è membro, non esamina almeno il palese conflitto di interesse? E perché, visto che l’azione penale è obbligatoria, nessun PM interviene?

Sul Ministro Bonafede può agire solo la politica. Per ora la maggioranza fa quadrato e l’opposizione tenta la strada della sfiducia individuale che però quasi certamente non porterà a niente.

Ma sia per l’uno che per l’altro l’unica cosa che non si può assolutamente fare è quella di far finta di niente, di credere insomma al “gigantesco equivoco” teorizzato da quel fustigatore di costumi a corrente alternata che è Travaglio che si muove con il chiaro intento di mettere sulla vicenda una pietra tombale.

Il silenzio assordante di questi giorni è un vero e proprio scandalo che mina ogni sia pur minima credibilità dello Stato. I cittadini hanno il diritto di sapere come sono andate veramente le cose ma soprattutto hanno il diritto di vedere applicare la legge, sempre e comunque, indipendentemente da chi sono i protagonisti dei fatti.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « La mossa pericolosa di Renzi
Post successivo: Le troppe spine della Fase 2 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it