• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Libertà di espressione o responsabilità? Il dilemma dell’etica pubblica

La libertà di espressione di una persona è un principio di carattere universale che trova peraltro la sua espressione concreta soltanto nelle parti del mondo dove i cittadini hanno il privilegio di vivere in Stati di diritto. 

27 Agosto 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Il “caso Vannacci” ha innescato un paradossale gioco delle parti in cui i difensori della tradizione sembrano ergersi a  libertari e viceversa gli innovatori si presentano come illiberali,  almeno sulla carta.

In realtà il vero punto del contendere non attiene ai contenuti del libro su cui si cerca di concentrare l’attenzione dell’opinione pubblica. La domanda centrale da porsi è la seguente: come conciliare il principio della libertà di espressione con i principi di responsabilità propri dell’etica pubblica.

Un generale in carriera che – per fare un solo esempio –  si erge a “censore” di un programma televisivo di Alba Parrietti solleva inevitabilmente qualche interrogativo.

Con la pubblicazione del suo libro Il Generale Roberto Vannacci è uscito dall’ anonimato. Qualora ne avesse voglia può diventare un personaggio celebre senza bisogno di partecipare all’ isola dei famosi.  Ma i fan del Generale Vannacci dovrebbero sapere che libertà e responsabilità pubblica non sempre vanno d’accordo.

E il Generale Vannacci non dovrebbe ignorare il riverbero negativo che (quanto meno in teoria) le posizioni del suo llibro potrebbero suscitare sul prestigio degli incursori del Reggimento del Col Moschin e/o  dei paracadutisti della Brigata Folgore, settori  dell’ esercito italiano conosciuti  in tutto il mondo per le loro speciali  capacità.

La libertà di espressione di una persona è un principio di carattere universale che trova peraltro la sua espressione concreta soltanto nelle parti del mondo dove i cittadini hanno il privilegio di vivere in Stati di diritto.

C’ e’ un libro del 1979 che forse meglio di altri sintetizza la libertà di espressione e nel contempo sfida apertamente il “politicamente corretto” . Mi riferisco al volume  “Defending my Enemy” di Aryeh Neier.

https://www.amazon.com/Defending-My-Enemy-American-Freedom/dp/1617700452

Nel libro Neier spiega i motivi perché in qualità di direttore della celeberrima Associazione delle Libertà Civili (ACLU) decise di difendere il diritto di manifestare di un partito neo-nazista americano in una cittadina degli Stati Uniti caratterizzata dalla presenza di una vasta comunità ebraica, tra l’ altro duramente colpita dalla Shoa.

Alla fine la manifestazione prevista non si tenne, ma si apri una animata discussione all’ interno e all’ esterno dell’ associazione  Per protestare contro la  scelta di Neier circa 30.000 iscritti lasciarono  l’ ACLU. Tuttavia –  per quanto impopolari – le posizioni (in difesa del diritto di manifestare di una minoranza per quanto estremista) espresse da Neier e da ACLU furono condivise dalla Corte Suprema dell’ Illinois perché in linea con la Costituzione degli Stati Uniti.

Il principio di responsabilità nell’ esercizio dell’ etica pubblica  si muove – viceversa –  lungo una traiettoria  diversa. In alcune circostanze Il principo di  responsabilità  puo’,  infatti,  limitare i margini di liberta di chi opera al servizio dei pubblici poteri.

Non si tratta di negare la distinzione tra la sfera di azione nello svolgimento di incarichi pubblici e la dimensione del “privato cittadino” . Ma e’  ipocrita negare che si tratta di una distinzione fluida specie quando un servitore dello Stato si schiera apertamente su temi assai controversi e di grande  attualità politica.

È persino ovvio che i servitori dello Stato  non hanno  gli stessi doveri (né gli stessi diritti) di un comune cittadino. Si pensi soltanto ai vincoli a cui debbano attenersi i pubblici ufficiali  o gli  incaricati di pubblico servizio.

Non a caso codici deontologici e disposizioni disciplinari prevedono che nelle sue esternazioni e nei suoi comportamenti “fuori dal servizio” il funzionario pubblico sia tenuto a non nuocere all’immagine di imparzialità, al prestigio e all’ immagine dell’amministrazione di appartenenza.

Sul  caso specifico saranno  gli organi competenti a valutare. Ma a prescindere dagli esiti  dell’ indagine disciplinare e’ innegabile che iI clamore suscitato dal libro di Vannacci derivi dal fatto che l’ autore sia un Generale dell’ esercito. Lo stesso sarebbe  ovviamente accaduto se l’autore fosse stato un Prefetto, un Ambasciatore, un dirigente o funzionario delle Stato.

Qui non c’ è spazio per accennare al tema weberiano  dell’ etica della responsabilità, ma questo dovrebbe essere il cuore di un dibattito politicamente serio.

La libertà di espressione non trova forse  un limite nel “senso dello Stato” ? Il Generale Vannacci per primo sa benissimo che è  il suo ruolo di alto ufficiale a far notizia. La domanda da porsi è  allora la seguente. Fino a che punto Vannacci ha il diritto di ignorare il potenziale riflesso negativo delle sue opinioni personali sul prestigio delle istituzioni miltari’?

Le disposizioni legislative e la prassi  prevedono che i pubblici dipendenti debbano  rispettare i loro doveri di imparzialità durante e fuori delle attività di servizio; in caso contrario possono incorrere in azioni disciplinari e/o amministrative.

E’ per questo che  Il Ministro Crosetto non poteva  ignorare il caso e ha fatto bene a pretendere un rigoroso accertamento dei fatti. In verità si tratterebbe  un dovere di ogni Ministro, Matteo Salvini compreso…il leader della Lega,  invece,  nella speranza di  intercettare qualche voto  si è subito schierato dalla parte di Roberto Vannacci.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « Di Generali, censura e liberalismo
Post successivo: L’identità perduta e l’occasione sprecata »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it