• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Liberi e sicuri

SoloRiformisti aderisce al manifesto pubblicato dal premio Nobel per la letteratura, Mario Vargas Llosa. Si deve impedire che la lotta alla pandemia diventi un pretesto per l’autoritarismo. Si può vivere in sicurezza senza sospendere democrazia e stato di diritto.

12 Maggio 2020 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Noi firmatari condividiamo la preoccupazione per la pandemia di Covid-19 che ha provocato una gran quantità di contagi e morte in tutto il mondo, e estendiamo la nostra solidarietà alle famiglie in lutto. 

Mentre i lavoratori della sanità pubblica e privata combattono il coronavirus valorosamente, molti governi adottano misure che restringono indefinitamente libertà e diritti di base. Invece di alcune comprensibili restrizioni alla libertà, in vari paesi impera un confinamento con minime eccezioni, la impossibilità di lavorare e produrre, e la manipolazione informativa.

Alcuni governi hanno individuato una opportunità per arrogarsi un potere smisurato. Hanno sospeso lo Stato di diritto e, persino, la democrazia rappresentativa e il sistema giudiziario. Nelle dittature di Venezuela, Cuba e Nicaragua la pandemia serve come pretesto per aumentare la persecuzione politica e l’oppressione. In Spagna e in Argentina dirigenti un marcato pregiudizio ideologico cercano di utilizzare le dure circostanze per accaparrare prerogative politiche e economiche che in un altro contesto la cittadinanza gli rifiuterebbero risolutamente. In Messico cresce la pressione contro l’impresa privata e si utilizza il Gruppo di Puebla per attaccare i governi di orientamento differente.

Su entrambe le sponde dell’Atlantico risorgono lo statalismo, l’interventismo e il populismo con un impeto che fa pensare a un cambio di modello lontano dalla democrazia liberale e dall’economia di mercato. 

Vogliamo affermare con forza che questa crisi non deve essere affrontata sacrificando i diritti e le libertà che è costato molto raggiungere. Respingiamo il falso dilemma che queste circostanze ci costringano a scegliere tra l’autoritarismo e l’insicurezza, tra l’Orco Filantropico e la morte.

 

Firmatari

Vargas Llosa, Mario. Premio Nobel della Letteratura, presidente Fundación Internacional para la Libertad (FIL), Perú.

Aznar, José María. Ex-primo ministro, Spagna.

Macri, Mauricio. Ex-presidente, Argentina.

Zedillo, Ernesto. Ex-presidente, Messico.

Uribe Vélez, Álvaro. Ex-presidente, Colombia.

Lacalle, Luis Alberto. Ex-presidente, Uruguay.

Sanguinetti, Julio María. Ex-presidente, Uruguay.

Cristiani, Alfredo. Ex-presidente, El Salvador.

Franco, Federico. Ex-presidente, Paraguay.

Machado, María Corina. Coordinatrice Vente Venezuela, Venezuela.

Krauze, Enrique. Storico, Messico.

Castañeda, Jorge. Ex Segretario alle Relazioni Estere, Messico.

Savater, Fernando. Filosofo e scrittore, Spagna.

Escohotado, Antonio. Filosofo e saggista, Spagna.

Edwards, Jorge. Scrittore, Cile.

Lasso, Guillermo. Candidato a Presidente, Ecuador.

Ibáñez, Nicolás. Imprenditore, Cile.

Gutiérrez, Dionisio. Imprenditore, Guatemala.

Larroulet, Cristián. Capo del Consiglio Presidenziale, Cile.

Roemmers, Alejandro. Imprenditore, Argentina.

Rivera, Albert. Abogado. Ex candidato a Presidente, Spagna.

Zanatta, Loris. Storico Italia.

Vargas Llosa, Álvaro. Scrittore e giornalista, Perú.

Bongiovanni, Gerardo. Fundación Libertad, Argentina.

Bullrich, Patricia. Ex Ministro Sicurezza, Argentina.

Álvarez de Toledo, Cayetana. Portavoce PP, Spagna, Spagna.

Álvarez, Gloria. Politologa, Guatemala.

Kaiser, Axel. Analista político, Cile.

Ortiz Antelo, Oscar. Senatore, Bolivia.

Álvarez-Calderón, Diana. Avvocato, ex Ministro della Cultura., Perù.

Aguinis, Marcos. Scrittore, Argentina.

Álvarez, Fernando. Fundación Global, Argentina.

Benegas Lynch (h), Alberto. Economista, Argentina.

Bongiovanni, Alejandro. Fundación Libertad, Argentina.

Cachanosky, Roberto. Giornalista, Argentina.

Castro, Walter. Economista, Argentina.

Lopérfido, Darío. Ex Segretario alla Cultura, Argentina.

López Murphy, Ricardo. Ex Ministro di Difesa e Economia, Argentina.

Marty, Antonella. Atlas Network, Argentina.

Mitre, Miguel. Imprenditore, Argentina.

Pereyra, Daniel. Imprenditore, Argentina.

Rambeaud, Carolina. Ex-Parlamentare, Argentina.

Tagle, Manuel. Imprenditore, Argentina.

Kempff Suárez, Manfredo. Accademico, Bolivia.

Landivar, María Lourdes. Senatrice, Bolivia.

Beltrão, Hélio. Instituto Mises, economista, Brasile.

De Cesaro, Pedro. IEE Porto Alegre, Brasile.

Gomes, Ricardo. RELIAL, Brasile.

Schüler, Fernando. Consultore, Brasile.

Errázuriz, Jorge. Imprenditore, Cile.

Guzmán, Cecilia. G-V gestione culturale, Cile.

Kast, Felipe. ex Ministro della Pianificazione, Cile.

Larraín, Luis. ex Ministro della Pianificazione, Cile.

Montes, Leónidas. Economista, Cile.

Peñafiel, Renato. Imprenditore, Cile.

Rincón, Rafael. Fundación para el Progreso, Cile.

Rojas, Mauricio. Ex Ministro, storico, Cile.

Santa Cruz, Lucía. Storica, Cile.

Selume, Jorge. Imprenditore, Cile.

Apuleyo Mendoza, Plinio. Scrittore, Colombia.

Prieto Botero, Marcela. Politologa, Colombia.

Álvarez Araya, Óscar. Ex Ambasciatore, Costa Rica.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Quando i virus scappano
Post successivo: L’Unione Europea e il federalismo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it