• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Liberalismo versus illiberalismo, la nuova frontiera

Non è facile liberarsi di categorie che hanno un peso storico e che hanno svolto una loro funzione. Eppure una rifondazione liberale non può prescindere dal superamento delle categorie storiche, per definire invece altre discriminanti identitarie. Nuove ma che riportano all’origine.

5 Novembre 2020 da Carlo Rubini Lascia un commento

Iniziamo con questo articolo una collaborazione con la rivista di cultura politica “Luminosi giorni”. La scommessa, come stiamo già facendo da tempo ripubblicando articoli di fogli on line che perseguono obiettivi simili al nostro, è di creare una rete sul territorio per portare avanti con maggior forza e determinazione quelle idee riformiste e liberali che sono oggi in grandissima minoranza nel Paese ma che, a nostro giudizio, sono  le uniche che possono garantirci un futuro da Paese moderno e sviluppato.

L’articolo di Lorenzo Colovini sul destino di Azione di Calenda, l’intervista a Claudia Mancina, rimandando poi alla lettura su quel giornale, stimolano la riflessione su un progetto politico che appare sempre più urgente. Quello sulla costituzione o ri-costituzione nel panorama politico italiano, ma mi pare anche europeo, del liberalismo democratico. A me piace chiamarlo così, perché è una definizione bastante. Dove anche lo stesso aggettivo “democratico” sarebbe un termine pleonastico, quasi una tautologia se insieme a “liberalismo”. Per ora lo si potrebbe definire “il terzo assente” o meglio ancora “il terzo perennemente assente”, se non fosse che la “terzietà” risulta riduttiva rispetto alla sua dimensione storica. E questo riduttivismo sta probabilmente alla radice di tutti i fallimenti di rappresentarlo.

Ed è paradossale perché il liberalismo democratico da una parte è l’ispiratore di tutte le democrazie moderne e delle loro Carte Costituzionali e dall’altra di tutti i partiti e i movimenti che hanno negli ultimi due secoli provato a proporre forme, anche antitetiche tra loro, di democrazia concreta e reale, a volte fallimentare, altre più riuscite. Dai partiti liberali classici presenti in ogni stato, che si sono autocollocati a destra, fino agli stessi partiti comunisti, passando per tutte le sfumature tra questi due estremi, compresi i partiti d’ispirazione confessionale: tutti hanno avuto una gemmazione nel pensiero liberale nato dall’illuminismo, anche quelli che poi, penso ai cattolici e ai comunisti, l’hanno declinato  con forme anche illiberali e opposte alla matrice originaria. Alcuni pesantemente illiberali, altri più moderatamente.

Non sfugge a questo riduttivismo neppure un politologo accorto e smaliziato come Ilvo Diamanti che su Repubblica della settimana scorsa http://www.demos.it/a01772.php limita questa assenza o inesistenza ad un problema del centro politico dell’arco parlamentare; lamentando che in tutte le scadenze elettorali che si ripresentano in Italia ( e non solo) ha pochi voti, sempre inesorabilmente inferiori o molto inferiori al 10%. Se va bene, si potrebbe aggiungere. Un ghetto ininfluente.

A parer mio se si vuole veramente ri-fondare il liberalismo democratico è necessario pensare ad uno scenario politico in cui si eliminano le posizioni spaziali storiche. Che invece Diamanti utilizza ancora perché, se si riferisce insistentemente a un ‘centro’, ragiona pur sempre con il binomio sinistra-destra in testa. Nell’intervista che pubblichiamo la stessa Mancina, che pure insiste anch’essa sulla necessità di un neo liberalismo, si arrampica un pò sugli specchi quando deve assegnargli un nome, proponendo un “liberalismo di sinistra”.

Ora io capisco bene che non è facile liberarsi di categorie che hanno un peso storico e che hanno svolto una loro funzione, capisco anche che non c’è ancora in campo qualcosa di delineato che ne possa fare a meno. Eppure resto convinto che una rifondazione liberale non possa prescindere dal superamento delle categorie storiche, per definire invece altre discriminanti identitarie. Nuove ma che riportano all’origine.

Potrà sembrare semplicistico, ancora più riduttivo, ai limiti dell’elementare, ma io credo che un discrimine stia semplicemente tra ciò che è liberale e ciò che non lo è.

Liberalismo versus illiberalismo. In questo schema si che mi sento “di parte” e accetto di schierarmi.

Per la buona ragione che il termine liberale è denso di contenuti anche nel presente. Contiene infatti: la partecipazione politica attraverso la rappresentanza, tutti i diritti di cittadinanza (tra questi la salute delle persone e dell’ambiente), la laicità, la solidarietà, il progresso e lo sviluppo tecnologico a favore della collettività, la giustizia sociale, il pluralismo culturale e sociale, la libertà d’impresa e di iniziativa se compatibile con gli interessi generali, l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, l’internazionalismo e la mondialità. Ciò che è illiberale lo conosciamo bene, porta con sè opzioni e progetti che sistematicamente contraddicono tutti, uno per uno, quei contenuti. In primis sono illiberali tanto lo statalismo totalizzante nell’economia quanto il liberismo economico che subdolamente confonde le idee con quella radice comune. Può bastare?

(per continuare a leggere l’articolo cliccare su questo link: http://www.luminosigiorni.it/2020/10/14608/)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Carlo Rubini

Post precedente: « La sede
Post successivo: “La ricchezza è nulla senza la libertà” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it