• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’Europa di Ursula

Discorso fortemente europeista della neo presidente della Commissione europea. Multilateralismo, commercio libero ed equilibrato, difesa delle regole. Le sfide di oggi opportunità di domani.

26 Luglio 2019 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Riportiamo alcuni passi del discorso che  Ursula von der Leyen, neo presidente della Commissione europea, ha tenuto nell’aula del Parlamento europeo:

I padri fondatori e le madri dell’Europa hanno fatto un lavoro straordinario ripartendo dai detriti e dalle ceneri delle guerre mondiali: hanno ottenuto la pace. Un mercato comune forte, commerci aperti, viaggi, ricerca, lavoro. Cinquecento milioni di europei vivono oggi tra Riga e Limassol, tra Atene e Lisbona in prosperità e libertà. Quando questa generazione felice è nata, noi, gli adulti, pensavamo che le cose sarebbero andate avanti e avanti ancora. Oggi è chiaro che dobbiamo combattere e difendere la nostra Europa. Il mondo intero è di fronte alla sfida di gestire sviluppi distruttori che certo non risparmiano nemmeno l’Europa.

I cambiamenti demografici, la globalizzazione dell’economia globale, la digitalizzazione rapida del mondo del lavoro e, naturalmente, il cambiamento climatico. Nessuna di queste meta-trasformazioni è nuova, la scienza ne aveva previste molte. La novità è che oggi, come cittadini europei, indipendentemente dal Paese in cui viviamo, stiamo sperimentandone e vivendone sulla nostra pelle gli effetti…

Tutto ciò ha lasciato in molti di noi la sensazione che stiamo perdendo il controllo di quel che accade o che si stanno sfilacciando i legami all’interno delle nostre comunità. Ma ci sono state modalità diverse per reagire a questi fenomeni. Alcuni si stanno rivolgendo a regimi autoritari, altri stanno acquisendo influenza globale e creando dipendenze investendo in porti e strade. E altri ancora stanno diventando protezionisti.

Nessuna di queste opzioni fa per noi. Vogliamo multilateralismo, vogliamo commercio libero ed equilibrato, difendiamo l’ordine che si basa sulle regole perché sappiamo che funziona bene per noi. Dobbiamo fare le cose nella European way. Ma se vogliamo incamminarci su questo percorso europeo, dobbiamo per forza riscoprire la nostra unità. Se siamo uniti dentro, nessuno da fuori potrà dividerci. Se colmiamo le differenze che ci sono tra noi, le sfide di oggi saranno le opportunità di domani…

La culla della nostra civiltà europea sono la filosofia greca e la legge romana. E il nostro continente europeo ha attraversato il suo periodo più buio quando siamo stati governati da dittatori e lo stato di diritto è stato bandito. Per secoli gli europei hanno combattuto duramente per la loro libertà e indipendenza.  Lo stato di diritto è il nostro miglior strumento per difendere queste libertà e proteggere i più vulnerabili della nostra Unione. Questo è il motivo per cui non ci può essere nessun compromesso quando si tratta di rispettare lo stato di diritto. Non ci sarà mai. Farò in modo di utilizzare tutta la nostra cassetta degli attrezzi a livello europeo…

Credo che l’Europa dovrebbe avere una voce più forte e unita nel mondo e deve agire velocemente. Ecco perché dobbiamo avere il coraggio di prendere decisioni di politica estera a maggioranza qualificata. E rimanere uniti. La pietra angolare della nostra difesa collettiva sarà sempre la NATO. Resteremo transatlantici e dobbiamo diventare più europei. Questo è il motivo per cui abbiamo creato la European Defence Union. Il lavoro da intraprendere per una Unione europea di sicurezza e difesa è parte di un progetto di sicurezza globale…

Chiunque voglia contribuire a rafforzare, far crescere e far sbocciare questa Europa troverà in me un alleato appassionato e combattivo.. ma chi la vuole indebolire, dividere o privare dei suo valori troverà in me un avversario feroce.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: europa

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « #Basta ad Alitalia pubblica
Post successivo: Russiagate, il vero scandalo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it