• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’eredità del PCI/19

Risponde Valentino Baldacci, storico e giornalista.  Il PCI è stato un partito comunista con tutte le caratteristiche che questo comportava e che chi ha vissuto la storia del '900 conosce bene.

31 Gennaio 2021 da Valentino Baldacci Lascia un commento

Quali sono i geni utili che dalla esperienza  del PCI si rintracciano  nella vicenda storica  italiana, contro quali vizi o derive può contribuire  ancora oggi a difendere la sinistra in primo luogo ma assieme la società e la politica italiana?

 Quello che penso del PCI e della sua storia l’ho espresso in molte occasioni e per ultimo in un articolo del 25 gennaio scorso su “La Voce Repubblicana”, a proposito dell’intervista di Massimo D’Alema nel quale egli sosteneva che “il PCI è sempre stato riformista”. Ecco, si può partire proprio da qui, per rispondere alla seconda domanda. Uno dei lasciti peggiori della storia del PCI è proprio la convinzione che si possa mentire tranquillamente, che si possano dire e scrivere le cose più inverosimili, come, appunto, che “il PCI è sempre stato riformista” e pretendere che i propri militanti credano ciecamente a ciò che viene affermato. E il guaio è che molti, se non tutti, ci credono davvero. Potrei chiarire questa affermazione in termini più elaborati ma alla fine le cose non cambiano. La celebrazione del centenario della nascita del PCI poteva essere l’occasione per un ripensamento complessivo e veritiero di quella vicenda. Abbiamo invece assistito allo spettacolo del riemergere di vecchi tromboni che per alcuni anni avevano avuto almeno il pudore di tacere e che hanno colto l’occasione per riprendere a ripetere i più stantii luoghi comuni, come quello che il PCI era diverso da tutti gli altri partiti comunisti. Ma quando mai, il PCI è stato un partito comunista con tutte le caratteristiche che questo comportava e che chi ha vissuto la storia del ‘900 conosce bene. Quel che è peggio, abbiamo assistito allo spettacolo di storici che hanno ripreso senza batter ciglio le tesi che erano ripetute dagli storici di partito fino a una trentina di anni fa. Questa per me è stata la cosa più triste.

Quali sono i geni dannosi  trasmessi in eredità  che hanno contribuito e  contribuiscono a frenare le potenzialità ed a condizionare il ruolo e l’azione della sinistra per  il cambiamento del Paese  ?

Detto questo, è difficile individuare quali possono essere i geni positivi che il PCI ha lasciato al presente e al futuro. Purtroppo anche le battaglie che potevano essere condivise sono sempre state macchiate da quella strumentalità che è stata uno dei segni distintivi dell’identità comunista. Io credo che di fronte alla storia del PCI, come più in generale di fronte alla storia del comunismo internazionale, si possa assumere un solo atteggiamento: appartiene alla storia del XX secolo, quel secolo con tutti i suoi orrori è finito, impariamo da quella vicenda a non ripetere gli stessi errori, impariamo soprattutto che non è con l’ideologia che si può comprendere la realtà ma solo con un approccio il più possibile pragmatico. Oggi ciò che ci dovrebbe impegnare è la lotta per far riemergere una cultura laica e liberale che in Italia, nella generale confusione, sembra essere stata smarrita. Per il resto lasciamo che i morti seppelliscano i loro morti.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Valentino Baldacci

Post precedente: « L’eredità del PCI/20
Post successivo: Lettura di una città: il rapporto Rota per Torino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it