• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Lega, si cambia?

Salvini ha provato a portare Lega e centrodestra su una posizione diversa da quella centrista tenuta all’epoca di Berlusconi. Sono arrivati voti ma sono nati anche problemi che sembrano aver convinto il Capitano che forse è meglio cambiare strada.

10 Ottobre 2020 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Sulla carta i numeri del centrodestra sono più che confortanti. Amministra la maggioranza delle Regioni, molte città e comuni importanti, è costantemente in testa nei sondaggi. Ma l’impressione, ed anche la realtà dei fatti, è che a livello politico nazionale la coalizione non riesca ad incidere sulle scelte politiche e l’azione di governo, nonostante l’Esecutivo sia oggettivamente uno dei peggiori che si siano mai visti.

La ragione è evidente. Sotto la guida di Salvini la coalizione ha assunto una connotazione del tutto innaturale per uno schieramento che sulla carta dovrebbe essere di stampo conservatore e liberale. Con la Lega fortemente egemone anche l’alleanza è diventata populista, assistenzialista, statalista, contraria alle istanze economiche delle imprese, antieuropea. Certo, ha preso e continua a prendere i voti, e non sono pochi, di quanti esprimono la loro insoddisfazione nei confronti della maggioranza di governo ma sono voti “contro” che non riescono a costruire nulla in positivo sul piano nazionale e che, per di più, ottengono l’effetto di isolare il centrodestra dal PPE e dalle Istituzioni europee.

Il voto amministrativo dell’ultima campagna elettorale, soprattutto per il risultato di alcune realtà lombarde e il grande successo personale di Zaia, ha fatto scattare in questo senso dei campanelli d’allarme che ora  la Lega sembra aver recepito. E stanno arrivando segnali di una possibile inversione di rotta. Tre su tutti: l’astensione in Parlamento sul Recovery Fund, l’apertura, per il momento solo a parole, dello stesso Salvini alle istanze liberali presenti nella società, e il programmato giro delle capitali europee, insieme a Giorgetti, per spiegare la posizione del partito e riallacciare i rapporti sul piano europeo.

Ovviamente è presto per dire se si tratta di tattica o di strategia ma se Lega e centrodestra ambiscono a tornare alla guida del governo, come saggiamente continua a ripetere Giorgetti, vanno abbandonati i toni da crociata degli ultimi due anni e va riportata la Lega, insieme a tutto il centrodestra, nel solco della tradizione moderata italiana ed europea.  Se con Salvini, una segreteria collegiale o un altro leader sarà poi la Lega a doverlo decidere.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Il futuro è di una sinistra liberale
Post successivo: Governare l’automazione »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it