• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Le due paci possibili

In Ucraina il puro e semplice armistizio come primo passo rischia di consentire all’invasore di consolidare le sue posizioni: di premiarlo, dunque, allontanando e non avvicinando una pace duratura. Il precedente di Monaco 1938.

13 Marzo 2023 da Pietro Ichino 1 commento

Tutti sono a favore della pace in Ucraina; su quale sia la pace a cui puntare, però, si assiste alla contrapposizione netta tra due orientamenti. Uno è quello secondo cui occorre prioritariamente far tacere le armi, per poi cercare se possibile di trasformare l’armistizio in un vero e proprio trattato di pace. Il difetto di questa prospettiva sta nel fatto che essa in qualche misura premia l’aggressore, consentendogli di consolidare il dominio di fatto sui pur esigui brandelli di territorio occupati.
Chi la Russia la ha come vicina di casa percepisce come un pericolo incombente lo spirito revanchista che costituisce la radice profonda della sua aggressività: il desiderio di ripristinare il proprio controllo sui Paesi confinanti, quando non annetterseli senz’altro, per ritornare a una situazione in qualche modo analoga a quella precedente alla caduta del Muro di Berlino. È questo il motivo per cui la Polonia e le altre repubbliche baltiche rifiutano ogni ipotesi di armistizio che non preveda il ritiro dei russi entro i confini precedenti al 24 febbraio 2022: altrimenti – esse avvertono – l’armistizio sarà soltanto una pausa in una guerra che continuerà a covare sotto le ceneri e prima o poi scoppierà di nuovo, se non in Ucraina in Moldavia, nella Transnistria, o in altre zone del confine tra Europa orientale e occidentale.
Merita di essere citata, a questo proposito, un’intervista al Corriere della Sera di qualche giorno fa, nella quale la saggista e giornalista statunitense naturalizzata polacca Anne Applebaum ha detto:

“Io credo che l’unico modo in cui la guerra possa finire – e intendo finire davvero, non per riprendere dopo sei mesi o un anno – è se i russi perdono e capiscono di aver perso. Devono realizzare che la guerra non può essere ripetuta […]”. In altre parole:“l’armistizio non soltanto non avvicina la pace, ma la allontana”.

Il fatto è che a sostegno di questa posizione sta un precedente assai significativo: l’accordo di Monaco del 1938 col quale Regno Unito e Francia si illusero di evitare la guerra con Hitler perdonandogli le prime manifestazioni del suo disegno imperialista.

(questo articolo, con il permesso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it. L’articolo è stato pubblicato anche dai giornali Gazzetta di Parma, Adige e Alto Adige)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Ucraina: prima della “battaglia finale”
Post successivo: La donna con la bandiera azzurra »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elisabetta Briano dice

    19 Marzo 2023 alle 22:12

    Come no. Avanti col macello! Intanto muoiono gli altri. Vorrei che ci mandassero i figli di questi bellicisti da pc a combattere. Magari penserebbero prima di esibire i loro penosi orgasmi pennaioli da machisti in disarmo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it