• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’anno che verrà

22 Febbraio 2021 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

“..L’anno vecchio è finito ormai, ma qualcosa ancora qui non va…” cantava Dalla, nella sua celebre canzone.

E in effetti se la settimana scorsa ci si era soffermati sul perché il 2020 sia stato inaspettatamente un anno eccezionale sui mercati finanziari, si era anche detto che (almeno in economia) “qualcosa ancora qui non va” e non si tornerà mai più ad una piena normalità, ma si distinguerà invece tra un’economia pre-Covid e una post-Covid.

Bene. Vediamo allora esattamente cosa ci aspetta. Limitandoci all’anno in corso, continueremo a scrivere che “si esce poco la sera, compreso quando è festa”. Fino a che le vaccinazioni non saranno a regime, le limitazioni per l’ondata di turno freneranno il ritorno a un flusso di scambi e di consumi tradizionali. Eventuali complicazioni nell’efficacia vaccinale, o peggio, ritardi sulla loro distribuzione, (Europa docet), determineranno pesanti effetti sulle economie nazionali.

Rimarrà allora confermato il supporto delle principali Banche Centrali con misure di politiche monetaria decisamente espansive, (anche per contrastare un livello di inflazione molto depresso) e politiche fiscali super aggressive dei singoli Paesi a costo di creare livelli di debito inaccettabili fino a poco tempo fa. La spesa pubblica continuerà ad aumentare nell’anno e probabilmente anche in futuro: persino il Fondo monetario internazionale ha invocato l’adozione di ampie misure di sostegno fiscale (la stessa organizzazione che predicava austerità nella crisi finanziaria nel 2008…). Per dirla come Dalla: “Vedi caro amico, cosa si deve inventare per poter riderci sopra, per continuare a sperare”.

“Ma la televisione ha detto che il nuovo anno porterà una trasformazione”. E sarà finalmente quella dell’ambiente: il nuovo presidente americano, l’Unione Europea, la Cina si sono impegnati a raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero. Anche noi italiani con la creazione “ex novo” del nuovo “Ministero della Transizione ecologica” per una volta sembriamo essere della partita già nell’undici titolare.

Più che una trasformazione questa appare davvero una rivoluzione: non so se sarà anche il preludio a “tre volte Natale e festa tutto il giorno”, ma probabilmente ci basterebbe che tutto questo periodo di pandemia  “poi passasse in un istante, e che l’anno che sta arrivando tra un anno passerà”.

Accetteremmo di buon grado gli effetti economici e li sapremmo di certo affrontare, purché portino via anche tutte le bruttezze che la pandemia ha comportato. E sì che allora potremmo finalmente cantare: “e questa è la novità”.

 

Per tutti gli altri contenuti, vedere: www.nuvolemercati.it

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Dalla Toscana un piano di resilienza e ripresa
Post successivo: L’abbandono »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it