• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Zeffiro Ciuffoletti, Presidente ISFE, risponde alla nota di Sergio Romano sul Corriere della Sera nella quale l’ex ambasciatore sostiene la tesi che l’Unione europea avrebbe dovuto organizzarsi come il  Commonwealth.

La Ue non è un Commonwealth

Zeffiro Ciuffoletti, Presidente ISFE, risponde alla nota di Sergio Romano sul Corriere della Sera nella quale l’ex ambasciatore sostiene la tesi che l’Unione europea avrebbe dovuto organizzarsi come il  Commonwealth.

10 Novembre 2021 da Zeffiro Ciuffoletti Lascia un commento

A sollevare il problema è stato Sergio Romano sul “Corriere della Sera” (14 novembre 2021) in riferimento a ciò che scrive Romano Prodi nel recente libro autobiografico intitolato Strana vita, la mia (Solferino). Quando Prodi era Presidente della Commissione europea dal settembre 1999 al novembre 2004 favorì l’allargamento dell’Unione, tanto che proprio nel 2004 entrarono contemporaneamente nella Ue ben 10 Stati: Cipro, Estonia, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia e Ungheria. Prodi scrive che, dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra fredda, non era possibile non dare risposta al bisogno di democrazia e di libertà di popoli che avevano vissuto «all’ombra della dittatura». Furono, in verità, gli anni dell’euforia e della globalizzazione, il sogno di un’ Europa e di un mondo senza confini. Prodi ha ragione, ma non vi è dubbio che il Trattato costituzionale, a cui si stava lavorando e che poi fu respinto dal referendum in Francia e da altri paesi dell’Unione, poteva costituire la giusta cornice per uno sviluppo dell’Unione con regole più chiare e senza il fardello del voto all’unanimità che, a volte, ha bloccato lo sviluppo dell’Unione. Tutto sarebbe andato meglio, secondo Sergio Romano, se l’Unione europea si fosse organizzata in due categorie di paesi: quelli che desideravano l’unità dell’Europa, sacrificando la loro sovranità nazionale, e quelli che invece volevano conservarla. Visto, secondo noi, che da poco erano tornati a godere della loro autonomia nazionale con il crollo dell’impero sovietico. Sergio Romano cita come esempio per questi ultimi il Commonwealth inglese, creato dopo la concessione dell’indipendenza alle loro vecchie colonie. Il Commonwealth, in effetti, è una istituzione molto variegata, con un presidente, oggi la Regina Elisabetta II, con 55 Stati indipendenti fra i quali 24 regni e 31 repubbliche. Tutti gli aderenti al Commonwealth hanno una politica estera indipendente e sono liberi di costruire accordi economici con gli Stati membri. Il paragone di Romano è suggestivo, ma non regge. Il vero problema è il fallimento del Trattato costituzionale e la mancata volontà e forza politica di adottare il voto a maggioranza che sempre più rappresenta una limitazione nelle decisioni della Ue. Il diritto di veto è tipico degli Stati confederali, ma almeno si definiscono i campi e le materie. Nella politica estera, di difesa e di sicurezza, così come nella politica fiscale, secondo Romano Prodi, bisognerebbe abbandonare il diritto di veto ed adottare le decisioni a maggioranza anche qualificata. Una posizione, quella di Prodi, realistica, ma che ancora stenta a tradursi in una revisione dei trattati.

 

Tratto da Notiziario ISFE

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Zeffiro Ciuffoletti

Post precedente: « Il PCI di Enrico Berlinguer visto dalla CIA
Post successivo: La notte dei cristalli e il muro di Berlino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it