• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La strana vicenda di AstraZeneca

Chissà perché l’AstraZeneca non ci è mai piaciuto, fin dall’inizio. Eppure lo stanno distribuendo in Inghilterra già da gennaio, senza limitazioni per fasce d’età e senza che siano sorti problemi. Ma ora scende in campo Totti.

23 Marzo 2021 da Roberto Riviello 2 commenti

Nella conferenza stampa di venerdì, Mario Draghi ha annunciato che presto si vaccinerà, come ha già fatto suo figlio in Inghilterra, col farmaco di AstraZeneca. Sabato mattina, davanti alle tivù, si sono scoperti il braccio e fatti iniettare il vaccino anglo-svedese il commissario all’emergenza covid Paolo Figliuolo e il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio.

Conoscendo i miei compatrioti, non so se questo basterà a rassicurarli sulla bontà del vaccino AstraZeneca, la cui somministrazione è stata stoppata per quattro lunghi giorni in mezza Europa e poi nuovamente autorizzata dall’ente regolatorio Ema.

Pare che Francesco Totti diventerà il testimonial del vaccino meno amato di tutti, e allora sì che vedremo le code di persone allungarsi davanti ai centri vaccinali. Purtroppo non potremo chiederlo a Maradona di vaccinarsi, magari in piazza Plebiscito a Napoli, seduto ai tavolini del magnifico Caffé Gambrinus. Con Totti e Maradona nella stessa squadra, il campionato di calcio-vaccino l’avrebbe vinto sicuramente AstraZeneca.

E io non dovrei più sentirmi ripetere dalla mia compagna: “Mi vaccino solo con Pfizer“; e dalla mia ex moglie: “Io voglio lo Sputnik“.

La società dei consumi ci ha plasmati al punto che ormai, anche quando andiamo in farmacia, scegliamo sciroppi e creme antinfiammatorie sulla base della pubblicità che abbiamo visto e dei testimonial che ci risultano più graditi. Il parere del nostro medico o del farmacista conta solo fino a un certo punto. Innanzitutto conta la comunicazione.

Così tutto è diventato un prodotto da consumare. Guardiamo persino alla confezione delle medicine, stiamo attenti al loro marchio e alla reputazione dell’azienda; e naturalmente leggiamo i commenti dei consumatori sui social, mica le riviste scientifiche.

Chissà perché l’AstraZeneca non ci è mai piaciuto veramente, fin dai suoi primi vagiti. Eppure lo stanno distribuendo in Inghilterra già da gennaio su larga scala, senza limitazioni per fasce d’età e senza che la campagna vaccinale abbia provocato alcun problema. Ma qui in Europa è stato un susseguirsi di comunicazioni contraddittorie: prima il vaccino andava bene solo fino a 55 anni, poi solo fino a 65, poi è stato dato a chiunque lo volesse; e, giusto per incasinare ancora di più la vicenda, è stato sospeso in via precauzionale perché ci sono state circa una ventina di morti per trombosi su 25 milioni di vaccinati.

Siamo prudenti o paranoici noi europei? E se avessimo cercato quante persone sono morte per incidenti d’auto dopo aver fatto il vaccino AstraZeneca ed avessimo trovato dei riscontri in tal senso, avremmo dovuto lasciare l’auto al parcheggio e prendere la bici?

E’ evidente che la sospensione temporanea del vaccino -peraltro ordinata dai leader politici e non dagli scienziati- è stata determinata dall’aver confuso il principio della contemporaneità con quello di causalità. La differenza tra i due la spiegò il filosofo inglese David Hume già nel Settecento, ma si sa: le ragioni della politica non sempre seguono la logica e l’evidenza fattuale; più spesso rincorrono il consenso e il sentiment popolare.

In ogni caso, la vicenda sembra essersi conclusa con un danno non troppo grave. Il premier Draghi ha promesso che il ritardo nella campagna vaccinale, causato dai quattro giorni di (inutile) sospensione di AstraZeneca, sarà recuperato con un’accelerazione nel mese di aprile, quando si dovrebbe arrivare a 500 mila vaccinazioni giornaliere.

Vedere per credere. Intanto Totti si sta scaldando a bordo campo. Se si vaccina Mario Draghi, siamo contenti per lui. Ma vuoi mettere se lo fa er Capitano d’a Roma? Francesco mica ce sta a pija’ pei fondelli.

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Una vita per la “dignità” di tutti
Post successivo: Pandemia, l’importanza della fisica »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luciano dice

    22 Marzo 2021 alle 17:11

    Non è proprio così. Agli inizi era il vaccino anglo italiano. Poi dopo il primo flop l’amore è finito, è tornato anglosvedese… E poi costa poco quindi non può essere buono

    Rispondi
  2. laura lodigiani dice

    23 Marzo 2021 alle 14:56

    quanto danno a toti per farsi il vaccino?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it