• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La ricetta per la crescita

Riprendiamo un articolo dell’Istituto Bruno Leoni. Per crescere serve la globalizzazione, non ci vuole il rientro a casa delle aziende che avevano delocalizzato.

24 Giugno 2022 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

La retorica del friendshoring spesso non è che un travestimento nuovo della guerra ideologica contro il libero scambio. Che la globalizzazione sia finita è ormai una specie di luogo comune. Per questo ha sorpreso molto l’intervista del Financial Times con il numero uno di Maersk, Søren Skou, per cui “Il commercio internazionale sta dove sta. Può crescere più o meno a seconda di come va il Pil. Non ci sono ulteriori liberalizzazioni in vista, quindi non vedremo ancora più crescita. Ma non sta neppure entrando in crisi”.

L’esperienza della seconda compagnia di shipping al mondo conferma che, a dispetto delle tante profezie di sventura, le imprese hanno ancora ben chiare le ragioni per cui gli scambi internazionali nel corso degli anni si sono fatti sempre più fitti. “Non vediamo i nostri clienti rimpatriare le produzioni verso l’Europa – aggiunge Skou – È molto difficile che nel breve termine, o anche nel medio, ci sarà un vasto cambiamento nel modo in cui il mondo produce i beni di consumo”.

In questo momento tutti denunciano la fragilità delle catene globali del valore, perché gli eventi degli ultimi anni (dal Covid-19 alla guerra in Ucraina) non possono che mettere in discussione gli scambi internazionali. L’idea di Stato nazionale è talmente sedimentata nella nostra cultura politica che essa diventa il proverbiale porto sicuro nella tempesta, mentre i mercati internazionali sono associati all’incertezza e alle fragilità della società aperta. La quale fragile lo è senz’altro, ma forse un po’ meno che nella retorica di quei politici i quali ne disegnano a parole il cambiamento, perché segretamente ne bramano la dissoluzione.

Non è solo questione di quell’inerzia che pure sempre hanno le cose. È che il modo in cui si sono organizzati, negli anni, mercati e catene di fornitura non corrisponde a un “capriccio” dei liberisti ma ha ragioni forti. È proprio grazie all’efficienza dei mercati globali se, nonostante tutto, abbiamo ancora accesso regolare a tutto ciò che ci serve. Di più: è grazie soprattutto alla globalizzazione se le imprese riescono a rispondere con l’innovazione tecnologica, in tempi rapidissimi, a sfide enormi. Il caso del vaccino anti-Covid ne è, forse, l’esempio più clamoroso.

Se tutto questo è vero, allora viene da chiedersi che senso abbia dedicare tanta parte del dibattito pubblico (invocando continuamente l’intervento dello Stato) a questioni come il rimpatrio delle produzioni. I paesi che dovessero imbarcarsi su questa strada, anche al netto delle enormi difficoltà pratiche, si troverebbero a sostenere costi proibitivi, sacrificando così la crescita futura. D’altronde, non si capisce perché paesi sviluppati come quelli europei dovrebbero sforzarsi di attrarre produzioni che sono state delocalizzate a causa del loro basso contenuto di valore aggiunto. Sarebbe una sorta di dichiarazione di resa di fronte all’economia mondiale: quando invece il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di porci alla frontiera del progresso tecnologico e cercare di trarre vantaggio dall’efficienza economica resa possibile dalla globalizzazione.

La realtà è che la retorica del friendshoring spesso non è che un travestimento nuovo della guerra ideologica contro il libero scambio. Una guerra che è dettata spesso dalla incomprensione di come i mercati possano produrre ricchezza pur senza l’azione ordinatrice di un grande cervello centrale. Ma che ancora più spesso deriva dalla presunzione di chi pretende di essere proprio quel “grande cervello centrale” e vuole pianificare le vite degli altri, costi (agli altri) quel che costi.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Il destino del Sud
Post successivo: Sgabbiare la contrattazione per far crescere le retribuzioni »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it