• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
L’ attenzione ai costi, giusta, se non comprime le condizioni di vita e di sicurezza, la ricerca della produttività da algoritmo e una scarsa comprensione di cosa siano efficienza ed efficacia portano a un aumento del rischio e della insicurezza.

La priorità: un lavoro sicuro

L’ attenzione ai costi, giusta, se non comprime le condizioni di vita e di sicurezza, la ricerca della produttività da algoritmo e una scarsa comprensione di cosa siano efficienza ed efficacia portano a un aumento del rischio e della insicurezza.

9 Ottobre 2021 da Ambrogio Brenna Lascia un commento

Molti anni fa, scrissi un manifesto dopo una serie di incidenti mortali e/o altamente invalidanti nella fonderia dove lavoravo. Il titolo era “costretti a morire per vivere “. In rapida sequenza erano accaduti incidenti raccapriccianti, quattro mortali e altri invalidanti. Conducemmo una rapida indagine a memoria, non disponendo dei dati ufficiali e venne fuori che in poco meno di 10 anni gli incidenti mortali erano stati 18 accompagnati da un lungo corteo di invalidi. La fabbrica per qualche giorno si ribellò e poi a poco a poco si tornò  ad una consuetudine che affermava : si dovrà pur lavorare .

Ma la mobilitazione e la protesta produssero investimenti, alleggerimento dei turni e “rispetto” dei turni di riposo.

Infatti le cause degli incidenti andavano ricercate nell’organizzazione della produzione, nell’assetto degli impianti e nei turni, negli orari di lavoro molto pesanti e nel mancato riposo .

Nulla si fece riguardo la formazione per l’individuazione dei rischi, fino a quando si ottenne il diritto di indagine, la definizione delle mappe di rischio, il registro dei dati biostatistici e il libretto sanitario personale.

E all’ esterno della fabbrica si istituirono gli SMAL,(servizi medicina ambienti di lavoro )che spesso si interfacciavano con i delegati in fabbrica .

Lo slogan era:” la salute non si vende” !

In questi giorni il confronto fra Governo e le Confederazioni e ‘ centrato sulle azioni per garantire la sicurezza dei lavoratori e del lavoro, al contempo i telegiornali sono pieni di notizie di incidenti mortali “ raccapriccianti”.

E nel recente passato vicende come quelle dell’amianto, dell’Acna , della Tyssenkrupp di Torino dopo lo sdegno hanno mostrato tutte le fragilità nel perseguire i responsabili .

Ora si annunciano assunzioni, più di 2000 ispettori per controlli  e sanzioni “durissime” . Poco si parla e si fa per contrastare le cause …

L’ attenzione al deflazionamento dei costi (giusta, se non comprime le condizioni di vita e di sicurezza) la ricerca della produttività da algoritmo, una scarsa comprensione di cosa sia efficienza e cosa sia efficacia portano a una sempre più pressante richiesta di incremento dei ritmi e a una riduzione delle pause con conseguente aumento del rischio e della insicurezza!

Non tutto il mondo del lavoro e ‘ segnato da questa condizione, vi sono lavori e produzioni materiali e immateriali dove la dimensione qualitativa fa premio sulla pressante richiesta quantitativa!

Negli impianti a ciclo continuo, nessuno si sogna di mandare un neoassunto ad operare in situazioni complesse e l’affiancamento ad operatori esperti è la condizione, a garanzia della sicurezza del singolo e dell’impianto.

E, paradossalmente, ma non tanto, oggi nelle medie e grandi fabbriche azioni per la prevenzione, che derivano dallo stesso sistema di organizzazione del lavoro, riducono il rischio.

Ma è nelle piccole imprese industriali, agricole, dei servizi, nei cantieri, nei lavori stradali e occasionali, che il rischio persiste e si accentua, e qui occorre anche una responsabilizzazione personale del singolo lavoratore, che spesso lavora fianco a fianco con l’imprenditore, e ogni tanto, assieme perisce.

Spesso la formula giovane flessibile e esperto è la rappresentazione plastica della distanza dai temi sopra citati. Non si manda un neoassunto nelle fasi di ciclo dove occorre esperienza e dimestichezza, così come non si fa decollare un aereo senza che il pilota abbia compiuto tutti gli atti previsti dalla check list.

Quindi occorre che accanto e anzi precedendo tutti i controlli, si sviluppi un piano di formazione preventiva sulle procedure e sui rischi, e che per alcune particolari produzioni la procedura della “cosiddetta check list “ preceda l’ avvio della attività ad ogni inizio turno .

Formazione effettuata coinvolgendo i lavoratori e i responsabili dell’andamento produttivo oltre ai responsabili per la sicurezza e lo stesso datore di lavoro.

Ma soprattutto, servirebbe un censimento, effettuato dall’INPS ,che superando le inutili mene sulla privacy sulle assunzioni trasmetta l’ elenco all’Inail, la quale invii poi a tutti i neo assunti un decalogo che a partire dai diritti , richiami tutte le azioni che rinviano ai comportamenti e al rispetto delle procedure.

Si può obiettare che ciò contrasti con la “produttività richiesta dall’algoritmo“ ma la priorità è un lavoro sicuro , perché anche un morto “costa” e costa di più di pochi minuti utilizzati per la sicurezza.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Ambrogio Brenna

Post precedente: « Catasto, una riforma da fare
Post successivo: La lezione, inascoltata, del Vajont »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it