• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
L’elezione del nuovo Presidente della Repubblica e l’imperizia di Salvini hanno fatto esplodere le contraddizioni del centrodestra. Ora l’alleanza è morta e sepolta. E se rinasce sarà una cosa completamente diversa e avrà il volto della Meloni.

La morte del centrodestra

L’elezione del nuovo Presidente della Repubblica e l’imperizia di Salvini hanno fatto esplodere le contraddizioni del centrodestra. Ora l’alleanza è morta e sepolta. E se rinasce sarà una cosa completamente diversa e avrà il volto della Meloni.

30 Gennaio 2022 da Giancarlo Magni 1 commento

Se la battaglia del Quirinale si fosse giocata “alla meno” Matteo Salvini ne sarebbe uscito da trionfatore. Purtroppo non è così e il segretario leghista,  e tutto il centrodestra, sono usciti dalla prova letteralmente massacrati. Aver recuperato Mattarella, e con lui la sopravvivenza del governo Draghi, ha almeno permesso di ridurre i danni. Ma certo, sul quel fronte, le cose dovranno cambiare radicalmente. Giorgia Meloni ha parlato di “rifondazione”. Resta solo da vedere su quali basi.

Salvini le ha sbagliate proprio tutte. Si è mosso senza una strategia e nemmeno una tattica. Ha avanzato tre candidature d’area e le ha abbondonate dopo qualche ora, ha tentato, senza averne il coraggio fino in fondo, di portare avanti il nome di Cassese, che soprattutto per i temi della giustizia sarebbe stato davvero il massimo per il centrodestra garantista, e l’ha subito rinnegato, ha accettato di portare al voto la Casellati anche se tutti gli dicevano che, essendo invisa a molti, non l’avrebbero votata nemmeno i suoi, poi ha puntato sulla Belloni, e ha preso gli sberleffi di mezzo Parlamento che ha giudicato almeno improvvida la candidatura della responsabile dei Servizi segreti. A quel punto anche una Forza Italia orfana di Berlusconi e senza un vero leader, per dignità, si è chiamata fuori. Infine, l’ultima carta, Mattarella. E con quella mossa ha sancito la rottura definitiva con Fratelli d’Italia.

Solo Conte, anche se con minore attivismo,  è riuscito a fare peggio di lui. Ora nel centrodestra ci sono solo macerie. Del resto non poteva che finire così. Con Berlusconi il centrodestra delle origini puntava ad essere, anche se non c’è mai riuscito, un polo sostanzialmente liberale ed europeista. Un’impostazione che con il passare del tempo e l’affievolirsi della leadership del Cav. si è andata progressivamente perdendo. Salvini e la Meloni hanno dato all’alleanza una connotazione populista e sovranista. Lontana mille miglia da quella delle origini. I tre partiti stavano insieme più per convenienza che per convinzione.  L’elezione del Presidente della Repubblica ha fatto esplodere le contraddizioni. Era infatti impossibile conciliare la compattezza dell’alleanza con la salvaguardia della maggioranza di governo.

Ora se il centrodestra rinascerà sarà ad immagine e somiglianza della Meloni. Difficile a quel punto che possano farne parte quello che resta di Forza Italia e quella parte di Lega che ha nel Nord il  suo insediamento politico e sociale. Se poi le spinte che si stanno manifestando per un ritorno al proporzionale avessero successo, allora la rottura fra i tre partiti delle origini sarebbe davvero definitiva.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Il governo dell’inflazione
Post successivo: Salvini come Bersani nel 2013? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuseppe dice

    31 Gennaio 2022 alle 11:48

    Credo che si siano sanciti oltre alla rottura del cd, la mortificazione delle donne, che hanno fatto un passo indietro sul concetto di parità/dignità, e concettualmente senza cambiare la costituzione, abbiamo realizzato la Repubblica presidenziale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it