• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La lezione di Deutsche Bank

15 Luglio 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Deutsche bank si “reinventa”. Suonano più o meno così le parole del suo Ceo, che ha illustrato ad analisti e giornalisti la più grande trasformazione della banca, da 150 anni a questa parte. Eh si, perché la DB, è davvero un mito nazionale, è nata un anno prima del Reich di Bismarck, nel 1870 e da lì ha decretato (e custodito) la ricchezza dei tedeschi.

E ora cambiar pelle non sarà proprio così indolore. Qualche numero: 18 mila dipendenti in meno (sui 92 mila attuali, ovvero circa il 20%), come pure il 20% di derivati in meno (oggi a 1.300 miliardi di euro), 1 anno di perdita e 2 anni senza dividendi. Il tutto da fare entro il 2022. In cambio, il patrimonio di vigilanza sarà più saldo, verrà creata una bad bank, i costi saranno in riduzione e ci saranno investimenti in tecnologia: insomma i classici capisaldi di qualunque piano industriale che viene annunciato in pompa magna.

Eppure quando nel 1984 fu inaugurata la nuova sede di Francoforte, i due grattacieli vennero  soprannominati Soll e Haben:  dare e avere, per ricordare che il sistema bancario rimaneva un sottile equilibrio tra chi sa finanziare e chi può ricevere. Lezione persa.

“Siamo ossessionati a soddisfare i nostri clienti!” ha chiuso la conferenza il nuovo Ceo, tradendo anche teutonico orgoglio, di chi sa che non può deludere il livello di attese. Peccato che questo mantra fosse stato già ripetuto nel passato da qualche suo “sfortunato” predecessore.

Si perché Il capo della DB è sempre stato più di un banchiere e contava più di un cancelliere. Bisognava impressionare e la ricerca della  grandezza è stata fatale. Trascurati i piccoli azionisti e i correntisti retail,  la DB si è interessata solo della clientela più abbiente. Ma i piccoli danno profitti, i grandi provocano perdite. Così è stata una continua rincorsa a tappare il buco. Nuove operazioni finanziarie spericolate sono state imbastite, i debiti sopravanzavano i profitti, dal 2002 al 2012 è stata guidata Ackermann (svizzero), poi da Anshu Jain(indiano). Nessun capo che parlasse il tedesco, guidavano la banca da Londra e svilupparono business sempre più rischiosi. Le azioni valevano oltre 100 euro nel 2014, 18 euro a dicembre 2017, oggi meno di 7 euro. Una storia purtroppo simile ad altre banche, anche al di fuori del confine tedesco.

Soll e Haben. In fondo basta trovare l’equilibrio. E forse, per primeggiare non serve essere “uber alles”, ma bastano solo fondamenta più robuste.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Il silenzio di Zagrebelsky and company
Post successivo: Uomini tutti d’un pezzo… »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it