• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La lezione dell’Emilia Romagna

Bonaccini ha vinto per il “buongoverno” e per la politicizzazione dello scontro. Ora la sfida per il PD è proprio questa: conciliare la buona amministrazione con una chiara visione di futuro.

29 Gennaio 2020 da Riccardo Trallori Lascia un commento

Gli esiti dei flussi elettorali ed i risultati dei candidati a presidente, ma soprattutto dei partiti, mostrano con chiarezza un dato su cui si dovrà riflettere, e in fretta.

Le componenti che hanno inciso nella vittoria del presidente uscente, Stefano Bonaccini, sono state, da un lato, “il buongoverno”, ovvero i risultati amministrativi concreti ottenuti in questo mandato, e, dall’altro, la politicizzazione dello scontro, che ha assunto inevitabilmente un’esposizione nazionale più che local-regionale.

Bonaccini ha vinto per la gestione della “cosa pubblica” in questi cinque anni e per i dati, non solo statistici, positivi che la Regione ha mostrato nei campi essenziali della vita di ogni cittadino: crescita economica e occupazione ed efficacia del welfare territoriale. La candidatura di Bonaccini ha fatto la differenza e questo è testimoniato dai voti che egli ha ricevuto, ben maggiori rispetto a quelli presi dalla coalizione che lo sosteneva.

L’altra componente che ha inciso quanto quella sopra descritta è stata la forte politicizzazione del confronto, che ha visto per un mese intero presente in ogni frazione il leader nazionale della destra, Matteo Salvini. Questo ha sortito un effetto mobilitante inaudito, rafforzato dal protagonismo vincente di tanti giovani ragazzi e ragazze, le “sardine”, che sono riuscite a restituire a tanti elettori stanchi e “debilitati” una motivazione per tornare alle urne e votare centrosinistra.

Per dirla in maniera brutale, in Emilia Romagna il centrosinistra è riuscito a vincere nettamente perché è risultato un interlocutore serio e affidabile sia per le “élite” sia per il “popolo”. A differenza di quanto accaduto, anche in Emilia, nelle recenti elezioni europee o nelle politiche del 2018, la coalizione di centrosinistra ha tenuto – e in alcuni casi ha incrementato i propri consensi – sia nei grandi centri urbani che nei comuni minori e più periferici, dove aveva perso di più a favore della destra e in particolar modo della Lega salviniana.

A mio avviso, la sfida per il Partito Democratico e per il centrosinistra di governo, serio e responsabile, risiede proprio in questo passaggio. Se sarà in grado di coniugare la buona gestione della cosa pubblica con il dialogo verso le fasce di cittadini più periferici (inteso non soltanto in senso geografico ma anche sociale), e se saprà mobilitare i cittadini comuni intorno ad una prospettiva potrà tornare a vincere ed a battere l’avanzata dei populisti di destra.

Ciò chiaramente non potrà avvenire se, in premessa a tutto questo, non sarà in grado di definire con limpidezza una visione di futuro, nel medio-lungo termine, delle realtà locali e regionali che da almeno un decennio vivono sfide globali impensabili fino a pochi anni or sono.

Per vincere servono la “testa” e il “cuore”, come ha scritto di una recente analisi il prof. De Sio.

La sfida per i democratici è questa, altrimenti il destino è già segnato.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica, Redazionale

Info Riccardo Trallori

Nato a Pistoia il 24 novembre 1988.

Nel 2007 si iscrive al Partito Democratico e inizia la sua “gavetta”, prima nel movimento giovanile e poi nel partito, di cui ne è stato segretario provinciale dal 2016 al 2018 e, successivamente, responsabile organizzazione della federazione della Regione Toscana per un breve periodo. E' stato eletto consigliere comunale a Pistoia durante il mandato 2012/2017.

Si è laureato in Scienze Politiche a Firenze e ha conseguito un Master di II livello in Relazioni Istituzionali, lobby e comunicazione d’impresa alla Luiss Guido Carli di Roma.

Adora i cani, in particolare i suoi, e lo storico Partito Repubblicano di Ugo La Malfa.

Post precedente: « La perfida Albione saluta, ma anche l’Europa piange
Post successivo: Il limite del centrodestra »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it