• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La grande trasformazione

24 Gennaio 2022 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

“L’anno vecchio è finito, ormai, ma qualcosa ancora qui non va” (cit. Dalla).

Già.. Abbiano salutato il 2021 pieni di aspettative per il 2022 e invece a confrontare le prime pagine dei giornali dei rispettivi anni, sembrerebbe di essere nella stessa identica situazione. Come nel celebre film “Il giorno della marmotta”, la vita sembrerebbe essersi fossilizzata nella sua noiosa e spaventosa routine.

Ma sarebbe di certo una lettura particolarmente ingenerosa del 2021. Perché in questo anno di transizione sono successi eventi epocali.

Il primo è che il 50% della popolazione mondiale si è vaccinata (a scanso di equivoci, buona parte di quel 50% ancora non vaccinato non l’ha fatto per ideologie proprie, ma per impossibilità) confermando che il mondo corre ancora a due velocità (sanitarie) diverse. Tuttavia, l’efficacia dei nuovi vaccini e i progressi farmacologici in atto farebbero ben sperare per un sensibile avvicinamento già nel corso dell’anno. E se il Covid-19 presto o tardi diverrà endemico (ce lo auguriamo tutti), gli effetti che questa pandemia ha scatenato a livello globale rimarranno forse il miglior esempio di cooperazione mondiale della nostra storia.

La globalizzazione tanto avversata dai nazionalisti romantici è stata finora la migliore soluzione alla pandemia e ci ha confermato che da soli non si va da nessuna parte: solo cooperando, sia in campo medico, biologico, economico, tecnologico e sociale si può sopravvivere.

Lo sviluppo della tecnologia è stato proprio un altro fattore determinante: abbiamo scoperto che si può lavorare anche da casa e che la efficienza non è per forza sinonimo di presenza.

Anche dal punto di vista economico abbiamo assistito a una crescita insperata e inesplorata da decenni: i consumi sono ripartiti, le aziende abbondano di liquidità, il livello occupazionale si mantiene stabile e non in collasso come molti sostenevano. Semmai la pandemia ha fatto esplodere nel 2021 il fenomeno della generazione Yolo (You only live once) e la consapevolezza che la vita non si può ridurre a lavorare e basta.

Certo, la crescita economica ha lasciato anche delle scorie, riassumibile nella impennata inflazionistica, ma dopo un decennio in cui le banche centrali hanno cercato di far salire a tutti i costi l’inflazione, oggi la necessità di ridurla appare un accettabile contrappasso.

Non c’è ancora dato sapere se val la pena “d’esser contento, di essere qui in questo momento” (cit.), ma di certo il 2021 ci ha portato una “grande trasformazione”, da cui potremo uscirne tutti e insieme più forti. “E questa è la novità” (cit.)

Per consultare tutti gli altri contenuti, iscriversi gratuitamente sul sito www.nuvolemercati.it

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « La differenza
Post successivo: Diamo voce al dissenso »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it