• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La crescita della Cassa Depositi e Prestiti

Riprendiamo dal sito dell’Istituto Bruno Leoni questo comunicato sulla Cassa Depositi e prestiti. Attualmente la Cassa fa tutto e investe in tutti i settori.  Ma chi e quando ha deciso che l’intera economia italiana dovesse essere un’emanazione della Cassa depositi e prestiti?

23 Marzo 2021 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

La settimana scorsa, Cassa depositi e prestiti ha inaugurato una sede a Bari. Secondo la comunicazione veicolata dal gruppo, i nuovi uffici “non [saranno] più sedi di rappresentanza, ma veri e propri punti di riferimento operativi, grazie alla presenza di professionisti in grado di rispondere alle esigenze di imprese e pubbliche amministrazioni”. Attualmente, oltre alla sede principale di Roma e a quella appena aperta a Bari, la Cassa è presente a Milano, Torino, Venezia, Bologna, Palermo, Firenze, Napoli, Verona, Genova, Ancona, Cagliari, Sassari, Trento, Rovereto, Perugia, Modena, Chieti, Forlì e Bruxelles.

Il numero delle sedi e le parole utilizzate per descriverne l’espansione territoriale sollevano una domanda: qual è la missione della Cassa? Se ci affidiamo al sito, la risposta è questa: “Promuoviamo lo sviluppo sostenibile dell’Italia… sostenendo l’innovazione e la competitività delle imprese, le infrastrutture e il territorio. Sosteniamo l’innovazione, la crescita e l’internazionalizzazione delle piccole, medie e grandi imprese… Finanziamo le infrastrutture e gli investimenti delle Pubbliche Amministrazioni e dei territori, supportiamo le politiche di valorizzazione del patrimonio immobiliare degli enti territoriali, investiamo nell’edilizia sociale e scolastica e sosteniamo le politiche di efficienza energetica. Offriamo alle Pubbliche Amministrazioni consulenza finanziaria e tecnica nelle fasi di programmazione e progettazione delle opere”.

Col nuovo patrimonio destinato – il tesoretto da 40 miliardi di euro ricevuto in chiave anti-Covid – la Cassa potrà inoltre investire nell’equity delle imprese nei settori strategici. Quali sono i settori strategici, lo chiarisce il regolamento della misura: “ferrovie, strade e autostrade, sistemi di trasporto rapido di massa per le aree metropolitane, porti e interporti, aeroporti, ciclovie”. Inoltre, “difesa, sicurezza, infrastrutture, trasporti, comunicazione, energia, ricerca e innovazione nei settori ad alto contenuto tecnologico, turistico-alberghiero, agroalimentare e della distribuzione, gestione di beni culturali e artistici”. Questo per quanto riguarda le imprese con fatturato superiore a 50 milioni di euro. Sono poi strategiche le imprese di più grandi dimensioni (con fatturato superiore a 300 milioni di euro), anche al di fuori dei settori citati. E sono strategiche le imprese con fatturato inferiore ai 50 milioni “che rientrano nel 30 per cento delle imprese con maggior numero di dipendenti nella provincia dove è situata la propria sede legale ovvero la sede dello stabilimento produttivo”. A livello nazionale ci sono circa 4,4 milioni di imprese attive. Di queste, 4,2 milioni (il 94,9 per cento) hanno meno di 10 addetti. Ciò significa che, per rientrare a livello provinciale nel 30 per cento delle aziende più grandi, specie nelle aree meno dinamiche bastano quattro o cinque dipendenti.

In sintesi: la Cassa fa tutto, investe in tutti i settori e può acquisire qualunque impresa più grandi di un esercizio di vicinato. È, dunque, perfettamente ragionevole che sia ovunque. Questo però conduce a una ulteriore domanda: chi e quando ha deciso precisamente che l’intera economia italiana dovesse essere un’emanazione della Cassa depositi e prestiti? Il premier Mario Draghi, che su questi temi è spesso intervenuto criticamente nel corso della sua carriera precedente, dovrebbe chiarire se la Cdp potrà continuare a crescere senza limiti, oppure se dei limiti ci sono e, nel caso, quali.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Un Conclave fuori dal Vaticano
Post successivo: Gli immutabili »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it