• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Una nota dell’Istituto Bruno Leoni sul DDL Concorrenza. La riforma dei Servizi Pubblici Locali va bene ma bisogna ripensare la clausola sociale. Serve il coraggio di andare oltre.

La concorrenza deve essere vera

Una nota dell’Istituto Bruno Leoni sul DDL Concorrenza. La riforma dei Servizi Pubblici Locali va bene ma bisogna ripensare la clausola sociale. Serve il coraggio di andare oltre.

9 Novembre 2021 da Redazione Solo Riformisti 1 commento

Il disegno di legge sulla concorrenza prevede due deleghe importanti al Governo: la riforma dei servizi pubblici locali e quella del trasporto pubblico locale. L’idea è quella, finora rivelatasi politicamente perdente nel nostro paese, di promuovere la razionalizzazione dei servizi pubblici, sconfiggendo le due patologie che oggi affliggono questo settore.

La prima patologia consiste nel diffuso utilizzo delle aziende inhouse come veicoli fuori bilancio per sfuggire ai vincoli contabili: la soluzione sta nell’affidamento attraverso procedure di gara, salvo casi straordinari che vanno documentati e giustificati. La seconda patologia sta nell’eccessiva frammentazione, che può essere mitigata definendo ambiti minimi per l’affidamento, come si sta cercando di fare per la distribuzione locale del gas e l’acqua. Naturalmente, non è ovvio quale sia la dimensione “ottima”, ma certo essa non coincide con le migliaia di aziende, spesso di piccolissime dimensioni, che attualmente svolgono i servizi in modo inefficiente e costoso.

La strada è ancora lunga: norme di tenore analogo si sono nel passato infrante o nell’aperta opposizione politica, oppure nella silenziosa resistenza burocratica che ne ha rallentato o disatteso l’attuazione. C’è però anche un altro problema. Specialmente nel caso di attività ad alta intensità di manodopera (come la raccolta dei rifiuti o il trasporto pubblico di linea su gomma) l’eventuale vincitore di una gara sarebbe soggetto alla clausola sociale, che impone non solo di rilevare tutto il personale dell’uscente, ma addirittura di farlo alle stesse condizioni. L’intangibilità del costo del lavoro e – nei fatti – anche della sua organizzazione rischia di ridurre considerevolmente, se non addirittura di annullare, i benefici delle liberalizzazioni, anche se esse dovessero concretizzarsi.

Se davvero vogliamo che l’immenso capitale politico necessario a sostenere la riforma non vada sprecato, allora, bisogna giocare al rialzo: benissimo le deleghe proposte, ma serve il coraggio di andare oltre e rivedere parallelamente la clausola sociale.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Le mutazioni del “politicamente corretto”
Post successivo: GKN e la crisi del settore auto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marino Chiozzotto dice

    9 Novembre 2021 alle 18:55

    Fare utili a spese degli stipendi dei lavoratori sono capaci tutti. Quello che occorre è migliorare i servizi all’utenza e gli stipendi dei lavoratori. Altrimenti il paese va a remengo. I margini ci sono. Basta sprechi e disservizi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it