• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Infrastrutture, Toscana in guerra

Il potenziamento infrastrutturale è una priorità della Giunta regionale toscana. Essenziale che il governo faccia la sua parte. Il programma di fine mandato.

11 Marzo 2019 da Federica Fratoni Lascia un commento

Faccio una proposta: non chiamiamole “grandi opere”, chiamiamole semplicemente “opere”. Perché le infrastrutture sono, al fondo, ciò che consente ad un paese di lavorare, di crescere e di rafforzare la sua capacità di tessere relazioni: sono la normalità di una società che pensa a progettare e  organizzare il suo futuro.

Ma questa normalità pare non essere nell’orizzonte politico del governo Lega-Movimento 5 Stelle e la vicenda, grottesca, della Tav sta lì a dimostrarlo. Cosa dire di un esecutivo che fa ricorso a trucchi e trovate per eludere il dovere di sciogliere un nodo che è tutto politico e che oltretutto crea un enorme imbarazzo all’Italia sul piano internazionale?

Sottolineo questi aspetti perché, imboccata l’ultima curva della legislatura, uno dei temi principali dell’agenda di governo della giunta regionale è dare una spinta, finalmente decisiva, al rafforzamento e all’ammodernamento del sistema infrastrutturale toscano.

E se è vero che la Regione Toscana ha fatto passi avanti importanti proprio in questa legislatura – penso al potenziamento del sistema aeroportuale toscano, ai forti investimenti sui porti di Livorno e Piombino, ai lavori per il raddoppio della linea ferroviaria Pistoia-Lucca –  è innegabile che senza un pieno coinvolgimento del governo nazionale, in termini sia politici che economici, quella sorta di “maledizione infrastrutturale”, come l’ha efficacemente definita il presidente Enrico Rossi, che frena e vincola le possibilità di sviluppo della Toscana non si potrà superare.

La Toscana ha sempre cercato il dialogo e il confronto con tutti i governi in carica, senza mai confidare sulle affinità politiche, ma facendo leva esclusivamente sulle necessità del nostro territorio e sulla convinzione che una Toscana più efficiente dal punto di vista infrastrutturale è nell’interesse generale del paese.

Cito solo due esempi: sotto attraversamento e stazione dell’alta velocità di Firenze e corridoio stradale tirrenico. Sono due snodi in grado di consentire all’intero sistema infrastrutturale italiano un salto di qualità (si pensi a cosa ha significato, pur con le criticità che non sono mancate, il completamento della variante di valico), con sicuri benefici per la produttività generale del paese.

E ha riflettuto davvero il ministro delle infrastrutture Toninelli ( e insieme a lui lo hanno fatto il premier Conte e i suoi vice Salvini e Di Maio) sul caso emblematico della chiusura temporanea del viadotto del Puleto in Valtiberina? Sommandosi i difetti di manutenzione e la mancanza di alternative efficaci per la mobilità, le conseguenze sono state gravissime per i cittadini e le imprese: questo succede quando il sistema infrastrutturale non è adeguato.

Su questo obiettivo, dunque, e lo ribadisco con forza, la Regione non molla. E del resto su molti temi la Toscana ha saputo guardare avanti, in questi anni, rimboccandosi le maniche e mettendo in campo risorse proprie per dare risposte a problemi storici del nostro paese, come quello della protezione del territorio dal rischio idrogeologico. Il nostro piano di interventi annuali di messa in sicurezza del territorio ha preceduto strumenti analoghi messi a punto dai governi nazionali (e meno male che al governo gialloverde non è venuta l’idea di archiviarli).

Rilanciare un programma di investimenti e di opere pubbliche è una chiave fondamentale per schiodare il paese dalla stagnazione e dal rischio di conclamata recessione. Assicurare risorse adeguate per aprire o riaprire i cantieri di opere che servono realmente al paese, non solo darebbe lavoro a migliaia di persone, ma contribuirebbe a far crescere la ricchezza del paese.

Per questo, oltre alle infrastrutture che ho già ricordato, vogliamo stringere sulla terza corsia della A11, sugli assi viari di Lucca, sull’elettrificazione della ferrovia Empoli-Siena. Sono opere, non “grandi opere”, e la Toscana non può più aspettare. La Regione c’è, il Governo batta un colpo.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: infrastrutture toscana

Info Federica Fratoni

Nata a Pistoia. Laureata in economia e Commercio. Ha iniziato l'attività politica nella fila del Partito popolare per poi transitare nella Margherita di cui è stata, nel 2007, l'ultimo segretario provinciale (e il primo del Pd comunale). Dal 2009 al 2015 è stata presidente della Provincia di Pistoia, prima donna in questo ruolo. Il 31 maggio 2015 è stata eletta in consiglio regionale. Attualmente è Assessore regionale con delega all’Ambiente e alla difesa del suolo.

Post precedente: « Agenda per un riformismo liberal
Post successivo: Quattro amici al bar »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it