• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

In difesa della globalizzazione

La storia suggerisce che il percorso per domare l'inflazione passa attraverso più commercio internazionale, non meno. Articolo di Harold James professore di storia e affari internazionali alla Princeton University e storico del FMI. Traduzione Luciano Pallini.

18 Febbraio 2023 da Harold James Lascia un commento

L’odierna impennata dell’inflazione deriva dall’interazione tra le interruzioni della catena di approvvigionamento e gli ampi deficit fiscali. La pandemia, seguita dall’invasione russa dell’Ucraina, ha sconvolto le catene di approvvigionamento e prodotto scarsità. I ricchi paesi industriali hanno risposto alle carenze, alle disuguaglianze e allo stress sociale con ampi pacchetti fiscali. Nella spirale che ne è seguita, l’aumento della spesa ha portato a una maggiore domanda, che ha portato a maggiori carenze. Potrebbe seguire un’altra spirale viziosa. L’aumento dei prezzi del cibo e del carburante potrebbe scatenare malcontento, proteste, persino rivoluzioni e fallimenti di governi in tutto il mondo.

La spirale inflazionistica può sembrare l’annuncio  un mondo completamente diverso, diviso in blocchi concorrenti che perseguono costose strategie di “friendshoring” per indirizzare il commercio verso nazioni e regimi amici mentre tentano di ostacolare i rivali. I grandi stati ripensano i vantaggi della globalizzazione e tentano di proteggere quelle che considerano risorse vitali o strategiche. Ciò si aggiunge a una ricetta per congelare la crescita economica globale.

Modello storico

Per quanto la globalizzazione sia stata recentemente attaccata, la storia suggerisce che potrebbe essere l’obiettivo sbagliato per rinnovare la politica e che la globalizzazione offre un antidoto alle spirali inflazionistiche. Le carestie  della metà del 19° secolo e gli shock petroliferi degli anni ’70 hanno dapprima innescato ondate esplosive di inflazione mondiale. In entrambi i casi, le nuove tecnologie hanno drasticamente alterato i sistemi di offerta globali, espandendo la globalizzazione e portando a lunghi periodi di disinflazione. Pertanto, l’inflazione dilagante alla fine ha spinto il mondo verso una globalizzazione maggiore anziché minore, con ampi benefici.

È probabile che oggi entrino in gioco le stesse forze. Il favorevole contesto dei prezzi dell’inizio del 21° secolo è nato da una migliore politica della banca centrale, ma ha anche riflesso l’apertura dei mercati mondiali dei beni e del lavoro. Un mercato del lavoro globale ha ridotto i salari nei paesi ricchi e i paesi più poveri volevano stabilità monetaria per poter accedere ai mercati globali senza interruzioni.

I politici e gli accademici hanno identificato la relazione tra la globalizzazione e una transizione verso una bassa inflazione in tutto il mondo, prima nei ricchi paesi industriali, poi nei mercati emergenti asiatici e infine anche in America Latina, dove l’inflazione era stata uno stile di vita. Nel 2005, l’allora presidente della Federal Reserve Alan Greenspan ha sostenuto che la globalizzazione e l’innovazione erano “elementi essenziali di qualsiasi paradigma in grado di spiegare gli eventi degli ultimi 10 anni”, o quella che è stata definita la Grande Moderazione. Ancora nel 2021, l’attuale presidente della Fed, Jay Powell, ha fatto riferimento a “forze disinflazionistiche sostenute, tra cui tecnologia, globalizzazione e forse fattori demografici”.

C’è un modello storico di globalizzazione che guida la disinflazione. Quella che di solito viene considerata la prima era della globalizzazione moderna iniziò a metà del XIX secolo con le crisi della fame. Fu interrotto dalla prima guerra mondiale, seguita dalla Grande Depressione. Alla fine, negli anni ’70 è decollato un nuovo stile di globalizzazione. Entrambi i punti di svolta – negli anni 1840 e 1850 e negli anni ’70 – sono iniziati con carenze e picchi inflazionistici (vedi grafici 1 e 2).

Tecnologie  trasformative

In entrambi i casi, le scoperte tecnologiche nei trasporti hanno poi guidato una globalizzazione innovativa. È stata la macchina a vapore che ha aperto i continenti con le ferrovie e gli oceani con le navi a vapore. Dopo gli anni ’70, il container marittimo ha ridotto drasticamente il costo del trasporto delle merci. Le invenzioni effettive sono avvenute sostanzialmente prima. Matthew Boulton e James Watt stavano costruendo motori a vapore operativi nel 1770 e la prima nave portacontainer fu varata nel 1931.

Ci è voluto uno shock drammatico in ogni caso per trasformare idee intriganti in tecnologie di trasformazione: le carestie della metà del XIX secolo e poi l’impennata del prezzo del petrolio negli anni ’70. È stata la rottura causata dai forti aumenti dei prezzi che ha creato le circostanze per comprendere  il potere di trasformazione delle innovazioni. La grande ricompensa è arrivata solo attraversando  condizioni di scarsità.

L’adozione diffusa dell’innovazione è dipesa da scelte politiche, a cominciare dalla rimozione degli ostacoli al commercio. Le rivoluzioni nel governo hanno significato che le autorità pubbliche hanno assunto molti più compiti relativi alla gestione dell’economia, tra cui guidare il corso della liberalizzazione del commercio e scrivere leggi che hanno rivoluzionato il corso dell’impresa. Nel XIX secolo, il business è stato rimodellato attraverso nuove forme societarie, tra cui la società per azioni a responsabilità limitata e le banche universali che hanno mobilitato il capitale in modi innovativi. La combinazione di nuove forniture di oro e innovazione bancaria ha prodotto aumenti monetari e di prezzo.

La stabilità dei prezzi e l’ordine monetario sono tornati e hanno portato al consenso su un quadro monetario stabile e applicabile a livello internazionale mentre i paesi cercavano un meccanismo che consentisse loro di attrarre afflussi di capitali o di globalizzare ulteriormente. Nel 19° secolo, quello era il gold standard. Alla fine del XX secolo, era il moderno obiettivo dell’inflazione da parte delle banche centrali. La nuova visione che ne è seguita ha comportato la stabilizzazione monetaria e una rifocalizzazione del governo sui compiti fondamentali.

È realistico aspettarsi una ripetizione della stessa dinamica oggi? Storicamente, la risposta iniziale a una volatilità minacciosa è correre nella direzione opposta e cercare una maggiore autosufficienza. Quel corso, tuttavia, raramente ha successo. Aumenta i costi e alimenta l’inflazione. Rende le soluzioni attraenti più difficili da mettere in pratica. Specialmente le questioni inerenti la progettazione istituzionale – come scrivere una nuova legislazione societaria, gestire gli appalti pubblici, far funzionare nuovi sistemi finanziari – non hanno risposte facili. Le tecnologie rivoluzionarie richiedono un apprendimento sostanziale, in cui l’esperienza di altri paesi è inestimabile

Le ricaduta politicheDurante le transizioni precedenti, poche persone si sentivano a proprio agio. C’era instabilità. A metà del XIX secolo, i governi furono rovesciati in tutto il mondo e non fu immediatamente evidente che i successori fossero migliori, più competenti o più efficaci. Avevano bisogno di imparare. Negli anni ’70 c’erano dubbi diffusi e corrosivi sulla fattibilità della democrazia. Il mondo ha attraversato la contemplazione di crisi altrettanto complesse e multiple come oggi. Ma c’era una via d’uscita. Le società, gli elettori e di conseguenza anche i leader politici iniziano a fare paragoni con aggiustamenti ed esperimenti altrove. A metà del XIX secolo e anche negli anni ’70, divenne presto chiaro che i governi che non si aprivano al mondo facevano peggio.Ci sono già segni del processo di apprendimento di oggi. Il Regno Unito, in virtù  del suo sistema politico, avviò  un processo di disimpegno politico, normativo ed economico nel 2016 con il voto sulla Brexit. Già  2022 i costi erano molto più evidenti e l’alternativa radicale che  cercare di sostenere  una crescita indipendente fallì miseramente con  governo di breve durata del primo ministro Liz Truss. Il Regno Unito è diventato un fulgido esempio di cosa non fare. I movimenti populisti anti-globalizzazione in tutta Europa, inizialmente attratti dal fascino di una posizione anti-UE, shanno battuto rapidamente in ritirata.Oggi ci sono proteste in aumento contro le autocrazie e le democrazie allo stesso modo. Un tema comune è il malcontento per i modi esistenti di gestire le pandemie, le guerre e persino la tecnologia dell’informazione.Allo stesso tempo, possiamo vedere le nuove tecnologie che produrranno una crescita migliore e una capacità superiore di affrontare l’ampia gamma di questioni contemporanee: salute, politica energetica, clima e persino sicurezza. Richiedono tutti un’azione e un coordinamento transfrontalieri. Gli equivalenti alla macchina a vapore o alla nave portacontainer sono scoperte scientifiche già esistenti. Il vaccino a RNA messaggero, ad esempio, era in lento sviluppo dagli anni ’90, principalmente come risposta alle rare malattie tropicali. Quindi il suo uso contro COVID ha fornito un modello, e ora seguono le applicazioni per il trattamento di altre malattie, principalmente tumori.Il vero “Atto di riduzione dell’inflazione”(IRA) Allo stesso modo, le possibilità tecniche della medicina o dell’istruzione a distanza esistevano ben prima della pandemia. Sotto la pressione della necessità, la loro applicazione è diventata rapidamente un luogo comune e ha dato il via a una rivoluzione che potrebbe rendere l’accesso più ampio ed economico. Il lavoro a distanza, anche oltre le frontiere politiche, è l’equivalente delle rivoluzioni delle comunicazioni del passato. L’applicazione della tecnologia dell’informazione significa che possiamo comunicare di più mentre ci muoviamo fisicamente di meno.Una globalizzazione iniziale incentrata sulla rivoluzione industriale ha visto lo scambio di manufatti di pochi paesi con merci provenienti da molti nel resto del mondo. Gli anni ’70 hanno creato la globalizzazione attraverso catene di approvvigionamento sempre più complesse. Le crisi attuali stanno generando un diverso tipo di globalizzazione, plasmata dai flussi di informazioni. Ci saranno marcati contrasti nella competenza con cui le società rispondono alla nuova rivoluzione dei dati. L’odierna dinamica della globalizzazione ha il potenziale per creare una rivoluzione nell’ottimizzazione del sistema, rendendo il risultato del precedente cambiamento tecnico più economico e più accessibile. In tal senso, è la globalizzazione che costituisce il vero Inflation Reduction Act (IRA).

Le opinioni espresse negli articoli e in altri materiali sono quelle degli autori; non riflettono necessariamente la politica del FMI.

Articolo pubblicato su IMF Magazine  of February  3, 2023 e ripreso con il permesso dell’autore

https://www.imf.org/en/Publications/fandd/issues/2023/03/in-defense-of-globalization-harold-james?utm_medium=email&utm_source=govdelivery

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Harold James

Post precedente: « Israele, l’ira dei 100mila
Post successivo: Multiutility, a che gioco giochiamo? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it