• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

ILVA: il costo della volatilità delle norme

Al pari dell’onorabilità delle persone, anche l’affidabilità di un ordinamento legislativo richiede molto tempo per essere costruita, ma basta un giorno per distruggerla

15 Novembre 2019 da Pietro Ichino Lascia un commento

Il valore pratico di una norma, cioè la sua capacità di incidere sul comportamento delle persone, dipende in gran parte dalla fiducia di queste nella sua stabilità. Se pensano che la norma resterà in vigore abbastanza a lungo, è più probabile che conformino i propri programmi a quanto essa dispone. Viceversa, se temono che essa possa cambiare facilmente al primo mutar del vento, la sua efficacia sui loro programmi sarà pressoché nulla. Il premier Conte, che pure è un brillante avvocato, non sembra esserne consapevole.

Nel 2015, per consentire la prosecuzione dell’attività dello stabilimento Ilva di Taranto affidato al Commissario governativo, viene emanato il cosiddetto “scudo”: una norma che esclude l’applicazione della sanzione penale per eventuali illeciti ambientali, in considerazione dei complicatissimi problemi tecnici della gestione, che renderebbero molto incerti i confini dell’ipotetico reato. Nel 2017 Arcelor Mittal, facendo affidamento su questo “scudo”, assume la gestione dello stabilimento. Poi arriva il Governo Conte I, che con il decreto-legge n. 34 dell’aprile scorso abolisce lo “scudo”, ripristinando, con effetto dai primi di novembre, la sanzione penale. Arcelor Mittal, dunque, annuncia il proprio recesso dal contratto di affitto dello stabilimento. Qui non interessa discutere se le clausole del contratto consentano o no questo recesso, né quale sia il suo vero motivo, ma solo sottolineare quanto sia ingenuo e vacuo il tentativo del Governo Conte II di convincere la multinazionale a restare offrendole il ripristino di uno “scudo penale”. Come può l’impresa fare affidamento su un quadro legislativo così volatile? Al pari dell’onorabilità delle persone, anche l’affidabilità di un ordinamento legislativo richiede molto tempo per essere costruita, ma basta un giorno per distruggerla. Ed è proprio quello che il legislatore italiano ha fatto. Col risultato che, nella trattativa tra il Governo e Arcelor Mittal, qualsiasi promessa di nuove norme, stabili come foglie al vento, perde ogni valore.

 

. (articolo tratto dal blog: www.pietroichino.it, con il consenso dell’autore)ILVA

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: ILVA

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Ma Italia Viva è già morta?
Post successivo: Ambarabaciccicoco’, lo scudo Si o No? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it