• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il voto in Europa

Il peso dell'Italia in Europa è molto scarso. La continua tensione politica lo farà diminuire ancora e farà aumentare le critiche verso Bruxelles, con conseguenze negative sui conti pubblici.

14 Maggio 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Mancano 10 giorni al voto europeo ed è una ridda di promesse, una escalation di toni perentori, un turbinio di giuramenti. Ma che Europa ci troveremo il 27 maggio? A prescindere dai cambiamenti sostanziali che il voto nei singoli Paesi determinerà (nuove coalizioni, crisi di governo, elezioni anticipate..) a livello di Europa cambierà poco o niente.

O meglio. Cambierà forse il vestito, ma non il “monaco”. Perché l’Europa (come centro politico) rimane ancora scollegata dai vari centri politici nazionali che la eleggono e da cui, poi, dipendono. Sembra una assurdità.

La governance dell’Unione non è una democrazia parlamentare come negli Usa. Nel consiglio Europeo siedono un Presidente, i capi di Stato dei  28 Paesi aderenti  e il Presidente della Commissione. I commissari (uno per ogni Pese dell’UE) accentrano deleghe immense. Il governo della moneta unica è invece affidato alla Bce, ma sui parametri di bilancio che vanno rispettati a livello di singolo Paese, ha voce in capitolo l’Ecofin, (il consiglio dei ministri delle Finanze). Il Parlamento che negli altri sistemi politici è la fonte del potere legislativo e la legittimazione dell’esecutivo, nel caso della UE è a valle del processo. È più facile finire Il cubo di Rubik che capirci qualcosa.

Ma quanto l’Italia avrà voce in capitolo? Il sospetto che a comandare sarà ancora il duo Germania-Francia, è forte, magari coadiuvato dai satelliti del Benelux. È vero che alcuni Italiani hanno avuto ruoli istituzionali importanti negli anni (Prodi, Monti, Draghi, Tajani  per citarne alcuni), ma ancora scarsa rappresentanza nel centro più operativo (i commissari). Se il risultato elettorale interno dovesse far salire la tensione politica causando una crisi di governo, è facile intuire che avremo ancor meno voce in capitolo nel reclamare nuove posizioni di comando.

Ed è un peccato, perché più ci sentiremo distanti dall’Europa e più alimenteremo le pulsioni di chi urlerà contro questa Europa, promuovendo azioni dimostrative di distacco, che, lo dimostrano i numeri, hanno comportato più instabilità che giovamento sulla tenuta dei nostri parametri economici. Ma chi è causa del suo mal….

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Per favore, una guida
Post successivo: Ripartire da Gela? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it