• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’importanza della libertà

Non esistono cure o vaccini contro il Covid-19. Solo l’adozione di comportamenti corretti da parte di ognuno di noi può contribuire a risolvere il problema. L’importanza della responsabilità individuale a difesa della libertà.

11 Marzo 2020 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Pubblichiamo integralmente un editoriale del blog dell’Istituto Bruno Leoni – Idee per il libero mercato, consultabile al sito www.brunoleoni.it. Ci sembra sintetizzi in modo perfetto il valore della libertà, una condizione della cui importanza, come ricordava Piero Calamandrei, ci si accorge solo quando comincia a mancare. La libertà però presuppone sempre la responsabilità individuale. Ed è appunto alla responsabilità individuale che stanno facendo appello le misure varate dal governo.  E questa è una grande novità per un Paese come il nostro, da sempre abituato a pensare e a credere che la risoluzione dei problemi, anche dei nostri, dipenda comunque da qualcun altro, in primis lo Stato.

Dover contribuire ora in prima persona, con i nostri comportamenti, a sconfiggere il dilagare del virus può essere una lezione importante. Forse addirittura una svolta nel nostro essere cittadini.

 

Ci sono due libertà che diamo sempre per scontate. Quella di pensare e dire ciò che si vuole e quella di muoversi. L’impegno che è stato chiesto a lombardi e veneti prima e oggi a tutti noi è quello di mettere in discussione la seconda. È molto, per chi, come noi, ha la fortuna di potersi spostare senza render conto a nessuno in tutta Europa. Anche se stare il più possibile in casa non è nemmeno paragonabile ai domiciliari, ricorderemo questo momento come un forte cambio di abitudini e qualche sacrificio.

 

Rispetto all’eccezionale drammaticità che l’Italia, e in primo luogo le strutture e gli operatori sanitari, stanno vivendo, le scelte e le azioni del governo sono apparse confuse, caotiche e con scarsa tenuta. Messaggi contraddittori, liti istituzionali tra governo e regioni, utilizzo forse di fonti improprie ma soprattutto fughe di notizie. La decisione in vigore da stanotte di estendere i limiti di circolazione a tutta l’Italia con una sorta di zona arancione, dove, pur non essendo vietato spostarsi, lo si può fare solo per esigenze dimostrate e non altrimenti adempibili, sembra anche una risposta alle iniziative regionali di quarantene fiorite dopo la “fuga” dalla Lombardia causata dal pessimo trapelamento del precedente decreto. Vedremo come limiti e divieti potranno essere effettivamente rispettati. Non è facile stare a casa, per una popolazione abituata a muoversi con facilità, ma non è facile nemmeno controllarla, specie se, come sembra, non si è pensato prima a una organizzazione dei controlli. Non è chiaro, del resto, se tali controlli possano essere realisticamente approntati, nella misura in cui sarebbero necessari.

 

Vogliamo però pensare che le scelte del governo siano, in questo, consapevoli. Aver deciso di limitare i divieti alle attività pubbliche o aperte al pubblico e, d’altro canto, di affidare al buon senso delle persone la decisione sui loro spostamenti individuali è, vogliamo credere, un grande atto di fiducia nella responsabilità individuale, una sorta di richiamo alla capacità di reazione della società più che un ordine imperativo. Queste cose, si è letto in questi giorni, vengono meno nei Paesi autoritari. È chiaro che i Paesi autoritari sono luoghi nei quali è più facile dire alla gente quel che deve fare. Le società libere rivelano sempre una certa quantità di caos. Ma sono anche di gran lunga un posto migliore dove vivere. È in questi momenti, dove saremmo tutti tentati di avere qualcuno che comandi e decida tirandoci presto fuori da questa situazione, che la forza della responsabilità di ciascuno può rendere giusta testimonianza al valore della libertà.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Tutti a casa
Post successivo: Di Maio, il cinese »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it