• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il tabù del Pubblico Impiego

Fuoco incrociato su alcune dichiarazioni del Prof. Ichino sulla scarsa produttività di una parte dei dipendenti pubblici. Dichiarazioni stravolte ad arte per non dover affrontare seriamente il problema.

24 Giugno 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

Sulla questione dello smart working nel pubblico si sta ripetendo qualche cosa di simile a ciò che accadde quindici anni fa quando, con I nullafacenti, posi la questione di un’area troppo ampia delle amministrazioni nella quale la produttività è vicina a zero. Chi non voleva che sulla questione neppure si aprisse una discussione scatenò un fuoco di sbarramento, presentando le mie osservazioni come un “attacco indiscriminato ai dipendenti pubblici”. Oggi, per avere io risposto a una domanda, nell’ambito di una lunga intervista, dicendo che in un’area troppo ampia del pubblico il “lavoro da remoto” maschera una situazione effettiva di non lavoro, mi si scatena contro il fuoco di sbarramento di chi mi presenta come “nemico dei dipendenti pubblici” e “detrattore dello smart working”. Affinché il fuoco di sbarramento funzioni, però, occorre falsare quello che ho detto (v. fra tutti Elisabetta Ambrosi, su ilfattoquotidiano.it del 22 giugno): cioè mettermi in bocca che per tutti i dipendenti pubblici questo periodo di lavoro da casa sia stato una vacanza. Cosa che non ho mai affermato, ben sapendo che una parte di essi ha lavorato per davvero, talvolta anche più di prima.

Perché fanno così? Per questo: hanno bisogno di forzare, rendendola grottesca, la posizione sulla quale non vogliono che neppure si apra una discussione. È uno dei modi nei quali si concreta la tecnica del “cordone sanitario” intorno agli intellettuali scomodi (un altro modo, meno raffinato, è l’insulto, magari condito con minacce, che domina su Twitter e gli altri social).

Nel frattempo, in un flash di agenzia del 19 giugno si legge: “Min FP e sindacati lavorano a un protocollo per il rientro in sicurezza”. Nessuno che si chieda perché questo non sia avvenuto già a fine aprile, come nelle grandi aziende private. E il 22 giugno la FP dichiara a Repubblica: “Entro fine anno censiremo le attività che si possono svolgere da remoto: puntiamo al 50%”. Ma il 17 la ministra non aveva detto di essere “orgogliosa del 90% di statali in smart working”, addirittura con aumento di produttività?

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato ripreso dal blog www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Amendola, un grande italiano
Post successivo: Napoli dopo il Covid-19 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it