• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il sovranismo della maggioranza

Le barricate del Governo contro la scalata di Mediaset da parte della francese Vivendi sono la nuova manifestazione di un’antica dannosissima chiusura contro l’internazionalizzazione della nostra economia.

22 Dicembre 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

Se fosse solo il salviniano di ferro Raffaele Volpi, presidente del Copasir, a denunciare il gravissimo pericolo per la sicurezza dell’Italia costituito dalla scalata della francese Axa alle nostre Assicurazioni Generali, potremmo consolarci considerando i vantaggi del non averlo come ministro dello Sviluppo e delle Attività produttive. Ma abbiamo poco da stare tranquilli se in difesa della Patria contro l’aborrito nemico d’oltralpe si schierano anche Governo e maggioranza, come hanno fatto quando hanno varato la norma per impedire il tentativo della francese Vivendi di scalare Mediaset. È questo il nostro modo di partecipare da protagonisti alla costruzione dell’Unione Europea? Davvero è “strategico” per le sorti del Paese che Mediaset appartenga al sig. Berlusconi invece che a monsieur Dupont o a herr Schmidt? Faremo dunque le barricate anche contro i Dupont e gli Schmidt che volessero investire su Mondadori o sul Corriere? E allora perché non anche contro chi volesse investire su Gedi, o su Vodafone? Oppure – chessò – sulla Brembo, o sulla Barilla? Vero è che abbiamo un’antica tradizione di barricate di questo genere: le facemmo, per esempio, alla metà degli anni ’80 contro la Ford, in difesa dell’italianità dell’Alfa Romeo, messa in vendita dall’IRI; le facemmo in difesa dell’italianità di Telecom contro gli americani di AT&T, di Autostrade contro gli spagnoli di Abertis, della banca AntonVeneta contro gli olandesi di ABN Amro, di Alitalia contro Air France-KLM, di Parmalat contro i francesi di Lactalis; così come le facemmo in difesa del monopolio statale delle poste e delle ferrovie. Perché ENI, Edison, Finmeccanica, Fincantieri, Luxottica, la stessa Mediaset e altre migliaia di multinazionali italiane devono poter investire in qualsiasi parte del mondo, ma le multinazionali straniere in Italia no. Poi sentiamo dire che questo Governo vorrebbe accreditarsi come partner di Francia e Germania nel processo di integrazione UE: forse c’è qualche cosa su cui dobbiamo chiarirci le idee.

(questo articolo con il consenso dell’autore è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « L’Europa del XXI secolo
Post successivo: I cantieri del campo progressista »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it