• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il sovranismo della maggioranza

Le barricate del Governo contro la scalata di Mediaset da parte della francese Vivendi sono la nuova manifestazione di un’antica dannosissima chiusura contro l’internazionalizzazione della nostra economia.

22 Dicembre 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

Se fosse solo il salviniano di ferro Raffaele Volpi, presidente del Copasir, a denunciare il gravissimo pericolo per la sicurezza dell’Italia costituito dalla scalata della francese Axa alle nostre Assicurazioni Generali, potremmo consolarci considerando i vantaggi del non averlo come ministro dello Sviluppo e delle Attività produttive. Ma abbiamo poco da stare tranquilli se in difesa della Patria contro l’aborrito nemico d’oltralpe si schierano anche Governo e maggioranza, come hanno fatto quando hanno varato la norma per impedire il tentativo della francese Vivendi di scalare Mediaset. È questo il nostro modo di partecipare da protagonisti alla costruzione dell’Unione Europea? Davvero è “strategico” per le sorti del Paese che Mediaset appartenga al sig. Berlusconi invece che a monsieur Dupont o a herr Schmidt? Faremo dunque le barricate anche contro i Dupont e gli Schmidt che volessero investire su Mondadori o sul Corriere? E allora perché non anche contro chi volesse investire su Gedi, o su Vodafone? Oppure – chessò – sulla Brembo, o sulla Barilla? Vero è che abbiamo un’antica tradizione di barricate di questo genere: le facemmo, per esempio, alla metà degli anni ’80 contro la Ford, in difesa dell’italianità dell’Alfa Romeo, messa in vendita dall’IRI; le facemmo in difesa dell’italianità di Telecom contro gli americani di AT&T, di Autostrade contro gli spagnoli di Abertis, della banca AntonVeneta contro gli olandesi di ABN Amro, di Alitalia contro Air France-KLM, di Parmalat contro i francesi di Lactalis; così come le facemmo in difesa del monopolio statale delle poste e delle ferrovie. Perché ENI, Edison, Finmeccanica, Fincantieri, Luxottica, la stessa Mediaset e altre migliaia di multinazionali italiane devono poter investire in qualsiasi parte del mondo, ma le multinazionali straniere in Italia no. Poi sentiamo dire che questo Governo vorrebbe accreditarsi come partner di Francia e Germania nel processo di integrazione UE: forse c’è qualche cosa su cui dobbiamo chiarirci le idee.

(questo articolo con il consenso dell’autore è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « L’Europa del XXI secolo
Post successivo: I cantieri del campo progressista »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it