• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il rogo dei libri sacri

In Svezia un esponente xenofobo della estrema destra svedese ha bruciato davanti all’ambasciata turca una copia del Corano. In Italia la stampa e gli altri media si stanno occupando in modo assai marginale della questione, nonostante i suoi risvolti davvero inquietanti.

15 Luglio 2023 da Roberto Riviello Lascia un commento

Il fuoco che purifica: è questo il significato simbolico o meglio il pretesto che, a partire dal Medioevo, venne utilizzato per torturare ed eliminare gli eretici di ogni specie, accomunati però dal non essere allineati con l’ortodossia della Chiesa romana. E così, nel corso dei secoli, sono finiti arsi dalle fiamme “purificatrici” personaggi molto diversi tra loro, come fra Dolcino, Girolamo Savonarola, Giovanna D’Arco e il campione del libero pensiero Giordano Bruno, senza poter contare con esattezza le migliaia di anabattisti, ebrei, “streghe” e “stregoni” condannati dai vari tribunali della Santa Inquisizione sparsi per l’Europa.

Quando poi prese il sopravvento culturale la rivoluzione scientifica e si diffuse il pensiero degli illuministi, al punto che i sovrani iniziarono a concedere il diritto alla libertà religiosa, la pratica delle condanne al rogo venne abolita; e finalmente, nell’Ottocento, con le prime costituzioni liberali, la libertà religiosa diventò un principio universalmente riconosciuto.

Finiti i roghi degli eretici, all’inizio del Novecento, si vide un’altra forma di fuoco purificatore, non più utilizzato contro i corpi degli uomini considerati pericolosi, ma contro i frutti del loro pensiero: i libri. Il 10 maggio 1933, infatti, un gruppo di studenti tedeschi di fede nazista bruciarono pubblicamente i libri di scrittori socialisti, come Karl Marx e Bertold Brecht, di autori stranieri quali Ernest Hemingway e Jack London, di scrittori tedeschi “traditori” perché anti-nazisti come Thomas e Heinrich Mann e, di conseguenza, libri di autori ebrei, tra i quali Franz Kafka, Arthur Schnitzler, Franz Werfel, Max Brod e Stefan Zweig. Quel giorno vennero persino date alle fiamme alcune Bibbie e opuscoli dei Testimoni di Geova.

Bruciare i libri nasce, dunque, come pratica e frutto dell’ideologia nazista, caratterizzata dalla xenofobia e dall’antisemitismo. Ovviamente anche in Unione Sovietica i libri degli oppositori e dei non ortodossi venivano proibiti, ma lo si faceva in modo più occulto e subdolo, semplicemente vietandone la pubblicazione o la diffusione. Il rogo, come palese e pubblica distruzione dei prodotti della libertà culturale, è tipicamente espressione dell’ideologia nazista  e idealmente deriva dall’uso del fuoco purificatore della Santa Inquisizione medievale.

Non c’è da stupirsi, dunque, che un esponente xenofobo della estrema destra svedese, Rasmus Paludan, abbia bruciato davanti all’ambasciata turca una copia del Corano, in segno di protesta contro la riluttanza della Turchia ad esprimere parere favorevole riguardo all’entrata della Svezia nella Nato. Quello che invece stupisce e dovrebbe indignare tutti quelli che si riconoscono nel principio della libertà religiosa è che la manifestazione sia stata annunciata dal suo organizzatore nonché regolarmente autorizzata dalle autorità preposte. Una manifestazione dove si brucia un testo considerato sacro da milioni e milioni di fedeli musulmani non solo riporta in auge la orribile pratica nazista del rogo dei libri, ha prodotto anche, come prevedibile conseguenza, quella di un ulteriore irrigidimento della posizione del presidente turco Erdogan e persino del suo principale oppositore, Kemal Kilicdaroglu.

Ma non è finita qui: sempre a Stoccolma, a distanza di appena una settimana dal rogo del Corano in odore di neo-nazismo, arriva alla polizia locale la richiesta ufficiale da parte di un altro cittadino svedese, certamente antisemita, per ottenere l’autorizzazione a bruciare un libro della Torah, uno dei testi su cui si fonda l’ebraismo, dinanzi all’ambasciata israeliana.

Va ricordato che in Svezia l’autorizzazione a bruciare il Corano è stata data in seguito alla sentenza della Corte d’Appello, che stabiliva l’obbligo per la polizia locale ad autorizzare la manifestazione in nome del diritto alla libertà d’espressione. Ma se bruciare libri sacri, si tratti del Corano o della Bibbia, può essere considerato da un tribunale una normale forma di libertà d’espressione, è evidente che in Svezia il concetto è male inteso oppure lo spirito anti-religioso e il laicismo dogmatico, che in passato furono espressione dell’ideologia nazista, stanno prevalendo sulla tradizione liberale.

C’è però da fare una ulteriore considerazione: in Italia la stampa e gli altri media si stanno occupando in modo assai marginale della questione, nonostante i suoi risvolti davvero inquietanti; mentre la vicenda del rogo della “Venere degli stracci” a Napoli sta producendo un’ondata di indignazione generale e un vero bombardamento mediatico. Ma se nel caso dell’incendio doloso dell’opera di Pistoletto pare si tratti solo del gesto sconsiderato di un clochard alcolizzato, nel caso del rogo dei libri sacri, invece, si sta dando alle fiamme uno dei principali bastioni della tradizione liberale, ovvero la libertà religiosa. E quest’ultimo episodio dovrebbe allarmarci molto, molto di più.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « L’autunno del patriarca
Post successivo: Le sconfitte della sinistra, risposta a SoloRiformisti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it