• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il pericolo carestia

Non bisogna sottovalutare i pericoli che, per la salute di tutti, possono derivare dal protrarsi del blocco delle attività economiche. Anche le attività essenziali necessitano di materie prime, semilavorati e manutenzione.

1 Aprile 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

Dopo la mia presa di posizione sulla necessità vitale di evitare il collasso totale del sistema economico, alcuni amici che molto stimo mi hanno manifestato il loro dissenso: “la salute viene prima dell’economia”. Ho detto loro che su questo punto concordo pienamente, ma temo che essi sottovalutino i rischi, proprio per la salute di tutti e in particolare dei più cagionevoli o più poveri, di un collasso del sistema economico. A fermare le aziende si fa in fretta, ma per farle ripartire ci vuole tanto più tempo quanto più sono state ferme ed è stato fermo l’intero sistema. Non ce n’è una sola che possa ripartire senza che si metta in moto tutta la rete di aziende che le forniscono materie prime, semilavorati e servizi di ogni genere, soprattutto di manutenzione. Noi oggi non percepiamo ancora i morsi della penuria, perché energia elettrica, gas e acqua arrivano regolarmente, l’industria alimentare e farmaceutica lavorano ancora a pieno ritmo, i trasporti funzionano; ma queste attività produttive necessitano di materie prime, funzionano per mezzo di macchine, che possono guastarsi e richiedere pezzi di ricambio o sostituzioni. Anche i nostri elettrodomestici si guastano. Pensiamo ai rischi che possono derivare per la vita o la sicurezza di una persona malata, o di una famiglia povera, dal non poter disporre più della caldaia, del frigorifero o della lavatrice. Oppure dall’impossibilità di approvvigionarsi di un farmaco indispensabile. Questo rischio non è lontano: bastano un mese o due di paralisi perché esso diventi attuale. Proviamo a metterlo sul piatto della bilancia, e ci renderemo conto che, quando i dati sulla diffusione del contagio saranno tornati bassi, proprio per la protezione della nostra salute può essere più prudente e lungimirante correre ragionevolmente qualche rischio immediato di più per ridurre la portata della paralisi, o almeno ridurne la durata.

L’idea, proposta da un gruppo di economisti e fatta propria dal sindaco di Milano Beppe Sala, è quella di incominciare col consentire la ripresa del lavoro dei più giovani, per i quali il Covid-19 è molto meno pericoloso, mantenendo l’isolamento degli anziani. Già si sono levate le prime proteste: “Si sacrifica la salute dei giovani sull’altare dell’economia!”. No: si chiede loro di correre un rischio modesto, per evitare una catastrofe per tutti. Lo Stato ha titolo per chiederlo? Sì. Alla generazione precedente alla mia è stato chiesto di esporre la vita a rischi molto più gravi di questo, in guerre che lo meritavano molto meno di quanto lo meriti la guerra contro il coronavirus. Se l’articolo 52 della Costituzione – che impone a ogni italiano il “dovere sacro” di difendere la Patria anche mettendo a rischio la vita – ha ancora un significato, esso legittima lo Stato a chiedere alle classi di età che un tempo venivano mandate al fronte di esporsi a un rischio temporaneo per la salute maggiore rispetto alle altre, per evitare un rischio mortale per il Paese. Non si tratta certo di istituire una forma di reclutamento coatto, bensì soltanto di sancire che le imprese via via più necessarie – rispettate determinate misure di sicurezza inderogabili – sono legittimate a riavviare la produzione con personale di età non superiore a un certo limite, nonostante che il rischio di contagio non sia stato ancora del tutto azzerato.

 

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato ripreso dal sito http://www.pietroichino.it)

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Prevenire l’infarto dell’economia
Post successivo: Qualche idea per la ripresa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it