• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il modo sbagliato di discutere della riforma elettorale

È sconcertante che le scelte riguardanti il sistema di voto siano discusse guardando soltanto alla contingenza. Perché dobbiamo preferire il modello francese.

17 Febbraio 2022 da Pietro Ichino Lascia un commento

Sento con preoccupazione – anche, ahimè, in casa PD – i discorsi dei leader che tornano a sottolineare la necessità di una riforma elettorale con lo sguardo puntato non sull’obiettivo di un assetto istituzionale che spinga alla costruzione di un sistema politico decente, bensì sull’interesse contingente che ciascun partito persegue. Così, poiché sta tramontando a sinistra la prospettiva di un’utile alleanza PD-M5S, a destra quella di un’utile alleanza FI-Lega-FdI, da destra e da sinistra si vira verso il ritorno a un sistema proporzionale. Che premia chi meglio coltiva l’identità ideologica nel proprio orticello e non incentiva al lungo, faticoso lavoro di aggregazione fra tradizioni e radici ideali diverse, in funzione del governo del Paese per un’intera legislatura. Intendiamoci: il sistema elettorale di cui abbiamo bisogno non potrà ignorare il marcato pluralismo di tradizioni politiche e radici ideali che caratterizza il panorama politico italiano; ma guai se, per adattarci alla contingenza effimera, rinunciamo a incentivare il lavorio di discussione e coalizione tra le forze politiche che condividono senza riserve almeno le scelte fondamentali in tema di costruzione della nuova UE, di società aperta, di collocazione atlantica del Paese.

In questo ordine di idee, considero – non da ora – come la soluzione di gran lunga migliore quella sperimentata nel Paese a noi più vicino e più simile: la Francia. Magari corretto col mantenimento della figura di garanzia del Presidente-arbitro super partes eletto a maggioranza qualificata per un settennato dal Parlamento. Il grande pregio di quel sistema elettorale consiste nel consentire di dividersi secondo le preferenze e le radici ideologiche al primo turno, consentendo a ogni partito di “contarsi”, costringendo però gli elettori, al secondo turno, a scegliere la coalizione cui intendono affidare il compito di governare il Paese per il prossimo quinquennio. Ancora nessuno mi ha convinto che i difetti di questo modello – pur esistenti – superino i suoi meriti.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Quale legge elettorale?
Post successivo: Quei segnali positivi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it