• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il mercato finanziario e l’economia

15 Febbraio 2021 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Alcune persone mi hanno chiesto perché mentre la pandemia sta ancora sconvolgendo l’economia mondiale, i mercati finanziari, (almeno dopo un iniziale shock), continuino a crescere. Proverò a rispondere in poche righe. Partiamo dalla evidenza più scontata: l’economia mondiale è stata colpita da una pandemia globale inaspettata e non torneremo mai più “alla piena normalità”. Le risposte di politiche monetarie e fiscali a livello internazionale sono state rapide e incisive e gli effetti della pandemia sull’economia reale sono stati (finora) controllati. Un dato può aiutare: nel pieno della pandemia, (aprile 2020) negli USA si è registrato il peggiore calo in termini di occupazione di sempre dai tempi della 2° guerra mondiale, ben peggiore della grande crisi del 2008. Immediate reazioni straordinarie di “blocco dei licenziamenti”, o sussidi con casse integrazioni specifiche hanno limitato i danni .

L’elevata incertezza derivante da uno scenario senza precedenti ha determinato anche una elevata inaffidabilità dei consueti modelli previsionali: si è passati da previsioni di contrazione PIL 2020 catastrofici a livelli via via più contenuti e già (in parte) ufficialmente comunicati. Le economie hanno recuperato terreno dopo la prima ondata di Covid, per poi rallentare nella parte finale dell’anno. Solo la Cina è stata l’unica potenza mondiale ad essersi rafforzata (relativamente) nella crisi: già a partire dal secondo trimestre la sua economia era tornata alla crescita. La situazione di grave collasso della economia mondiale non si è invece del tutto trasferita ai mercati finanziari. Seppur possa sembrare paradossale, la pandemia ha fatto da volano per avviare processi di integrazione finanziaria, monetaria e fiscale e i mercati finanziari hanno apprezzato tutte queste novità. A differenza di quanto avvenuto con la crisi dei sub-prime, (quando il mercato del credito era collassato), si è fatto tesoro degli errori del passato e attuato politiche fiscali e monetarie rapide e incisive. La pandemia ha determinato anche un clamoroso sviluppo della tecnologia, (digitalizzazione su tutto) con una forte crescita della capitalizzazione di borsa e degli utili delle società di questo settore. L’ indice azionario americano (fortemente influenzato da tali titoli, basti pensare alle società di piattaforme digitali) e quello cinese hanno performato in modo straordinario.

Ecco le principali ragioni per spiegare reazioni così contrastanti tra gli effetti dell’economia reale e quella finanziaria.

Qualcuno sostiene che il Covid sia stato sui mercati e sull’economia in generale una “tempesta perfetta” e parleremo di un’economia pre Covid e di una economia post Covid: non si tornerà mai più a quella che molti chiamano inconsciamente “normalità”.

Sono anche io di questa idea e nel prossimo intervento si parlerà di queste conseguenze epocali, per ora mi limito a rimarcare quanto la pandemia Covid-19 ci abbia insegnato come la realtà possa ancora sfuggire alla lettura più evoluta di qualsiasi modello economico previsionale e come l’unica risposta efficace in questi casi così estremi sia la cooperazione politica, sanitaria e finanziaria tra Stati a livello internazionale. Serviva proprio una pandemia internazionale per arrivarci?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « La mossa di Mattarella
Post successivo: La globalizzazione imprevidente »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it