• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il governo è salvo, per ora

Previsioni rispettate. Respinta la sfiducia a Bonafede. Ma sembra impossibile che il duro scontro fra Di Matteo e il Ministro resti senza conseguenze, considerato il passato del Movimento. E suona strano anche il silenzio di Di Battista.

20 Maggio 2020 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Chi voleva una prova l’ha ottenuta! Il Conte-Bis non poteva e non potrà cadere. Certo, la politica riserva sempre delle sorprese ma ha dei canoni precisi, ben oliati, quasi istituzionali ed istituzionalizzati.

E il Governo presieduto dal Premier Giuseppe Conte non poteva sfuggire alla consuetudine.

I Governi cadono quando esiste una maggioranza parlamentare alternativa e ben chiara (anche se non palese) oppure quando vi sia lo spazio fisico per la celebrazione delle elezioni.

Condizioni oggi del tutto assenti.

Da un lato il Parlamento è bloccato dalla strabordante presenza grillina che non consente neppure l’ipotesi di credibili maggioranze alternative; dall’altro c’è la realtà con il suo portato di forte incertezza per il post-pandemia e per un’agenza politica incalzante. Tra voti amministrativi, referendari e l’elezione del nuovo Capo dello Stato di voto politico se ne riparlerà nella primavera 2022.

Tradotto: per ancora molto tempo, la nave del Conte-Bis sarà costretta -nonostante tutto- ad andare avanti. Ed i partiti della maggioranza saranno obbligati a trovare una mediazione su tutto. Un compromesso difficile ed in extremis, come sempre o forse più di sempre, ma -come mai- senza la possibilità di lasciare la barca. Pena la “responsabile” sostituzione come accadde a Salvini lo scorso agosto!

Resta l’altro grande tema: il Movimento 5 Stelle. Ovvero, il vero “tappo parlamentare” della situazione.

Possibile che il “caso Bonafede” possa essere liquidato con una pacca sulle spalle?

Possibile che tutto riprenda come se niente fosse anche dopo la decapitazione del cosiddetto “cerchio magico” del Ministro della Giustizia?

Possibile che nel Movimento, sempre sensibile alle vicende della Magistratura e molto attento agli ambiti giudiziari, lo scontro tra il dr. Nino Di Matteo e l’on. Alfonso Bonafede non abbia ripercussioni?

In queste calde ore, due appaiono le stranezze: il gran silenzio di Alessandro Di Battista. E la scomparsa della celebre frase pronunciata dallo storico leader pentastellato Gianroberto Casaleggio che riecheggiava nelle chat dei parlamentari grillini la sera delle rivelazioni del Presidente dell’associazione Magistrati di Palermo Di Matteo a Non è l’Arena: «Al minimo dubbio, nessun dubbio».

Parole talmente severe da non lasciar sereno … nessuno!

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Un Piano per il trasporto locale
Post successivo: Il premio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it