• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il futuro delle Regioni/3

L’esperienza regionale in materia di sanità non è particolarmente negativa. Anzi, ha permesso la sperimentazione di modelli parzialmente diversi. La diversa efficienza dei sistemi sanitari non ha a che fare col regionalismo, ma con differenze strutturali e culturali molto più profonde.

21 Aprile 2020 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Luci e ombre nella vita delle Regioni. Sul tappeto ancora tanti problemi irrisolti. L’opinione di Carlo Fusaro, docente a contratto dell’Università di Firenze, Dipartimento Scienze Giuridiche, già esponente politico del PRI.

Quali le motivazioni delle forze politiche che votarono a favore? Quali le preoccupazioni?  Ricordo il giudizio di Ugo La Malfa: «Abbiamo approvato la legge che porterà l’Italia alla rovina»

 Non so a quale legge questa citazione di La Malfa si riferisse. E’ certo che i repubblicani furono alla Costituente fra i maggiori fautori del decentramento regionale e che votarono le leggi istitutive delle regioni, in particolare la legge elettorale 108/1968, approvata dal centro-sinistra e dalle opposizioni di sinistra, contrastata solo da Pli, Msi e quel che rimaneva dei monarchici. Non sopravvaluterei battute di Ugo La Malfa, che specie nella parte finale della sua vita divenne molto tranchant e molto pessimista. Basti pensare che il giorno del rapimento di Aldo Moro egli evocò la pena di morte: ma non per questo sarebbe lecito dire che La Malfa e il PRI fossero per la pena di morte! Allo stesso modo sappiamo che La Malfa fu un alfiere della programmazione e soprattutto della politica dei redditi e un nemico degli sprechi: per questo divenne critico delle regioni come si andavano attuando. Ma lo statista palermitano morì nel 1979 quando certo nessun bilancio del regionalismo era effettivamente possibile. In conclusione, non lo arruolerei fra gli anti-regionalisti ante litteram.

La regionalizzazione della sanità ha portato potere e risorse grandi alle regioni (la spesa per la sanità è l’80% dei bilanci): l’esperienza ad oggi cosa ci dice? E’ stato un boccone avvelenato che ha accentuato le differenze nella  tutela della salute a livello territoriale? Ha indebolito il principio di solidarietà tra regioni in situazioni di emergenza come quella della tutela dal virus? Bisogna cambiare, ma come?

 Non mi pare che l’esperienza regionale in materia di sanità sia particolarmente negativa. Anzi: ha permesso la sperimentazione di modelli parzialmente diversi, il che è positivo. Purtroppo credo che diversa efficienza dei sistemi sanitari nelle regioni del Sud rispetto al Centro-Nord non abbia a che fare col regionalismo, ma con differenze strutturali e culturali molto più profonde: legate a quel divario che in 160 anni si è riuscito solo ad attenuare. Anche nel fronteggiare l’epidemia di covid-19 nel 2020 aver potuto applicare modelli diversi è stato utile e ci sono regioni che han fatto benissimo o bene (Veneto, Emilia, Toscana, la stessa Campania). Ha fatto meno bene la Lombardia ma processi anticipati a parte occorrerà studiare bene e a freddo se il modello sanitario ha inciso o no e in che misura sulla capacià di risposta a un’epidemia esplosa all’improvviso.

Il divario nord – sud si è accresciuto in questi anni: crescita debole al sud, più alta disoccupazione precarietà, ripresa dei flussi migratori più accentuati tra i laureati, sempre più aree sono sotto il controllo della criminalità organizzata: c’è un filo di speranza per una inversione di tendenza? La società civile può imporre una correzione di rotta oppure è una partita persa?

 Non sarei tanto negativo. Vi sono aree del Sud decorosamente governate e in discreto sviluppo, insieme ad altre che faticano ad assecondare lo sviluppo. Non c’è dubbio che mediamente le aree del Sud sono governate peggio di quelle del Centro-Nord. Io non ho mai creduto però che il centralismo sia la necessaria soluzione per affrontare il divario Nord-Sud, penso anzi l’opposto. Del resto l’Italia è stata saldamente centralista dal 1861 al 1970 e oltre, 110 anni di centralismo contro 50 di regionalismo: e non mi pare che l’esito sia stato molto diverso o anzi migliore (in termini di riduzione del divario).

 Se a fine 2019 la discussione era centrata  sul conflitto per la autonomia rafforzata si è passati oggi, in virtù del  gravissimo impatto della pandemia, alla condanna senza appello delle regioni sic e simpliciter.   Le regioni possono ancora servire per rendere migliore l’Italia, per garantire il futuro dei suoi giovani? E se sì, quali nodi essenziali si devono affrontare?

 Chi ha letto le mie risposte sa già che non condivido affatto la “condanna senza appello delle regioni” (tanto meno “sic et sempliciter). Se c’è un paese al mondo che deve essere governato con ampio decentramento politico-amministrativo questo è l’Italia. Che di correzioni ed adeguamenti ci sia bisogno è peraltro pacifico: v’era la soluzione delineata dalla riforma del 2016 che a me pareva abbastanza convincente; purtroppo è stata cestinata a furor di popolo e di populismi. Credo molto nell’autonomia differenziata; sono contrario a qualsiasi centralizzazione. In ogni caso credo che le riforme prima di essere cambiate vadano attuate. Noi abbiamo una deplorevole tendenza all’agitazione permanente ansiogena aggravata dai social media e dal modo di far politica e informazione di questi anni: quindi cambiamo, spesso, senza cognizione di causa perché non abbiamo mai davvero fatto quel che, in precedenza, avevamo annunciato di fare (e quindi nn l’abbiamo sperimentato); abbiamo anche la tendenza a fare le riforme in maniera omeopatica, a metà. Non sono un esperto di regionalismo: ma so una cosa, che federalismo regionalismo et simili significano strutturalmente differenziazione (se no a che servono?). Questo – culturalmente – la società italiana non l’ha ancora capito o l’ha capito in minima parte a 50 anni dalla nascita delle regioni.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Il futuro delle Regioni/4
Post successivo: Il futuro delle Regioni/2 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it