• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il crinale stretto di USA e UE

Nel dosare la reazione all’aggressione russa, le nazioni occidentali devono non solo evitare il rischio di una escalation ancora più catastrofica, ma anche costruire i presupposti perché sia possibile, poi, una solida pace

3 Marzo 2022 da Pietro Ichino Lascia un commento

Nel reagire all’invasione russa dell’Ucraina, USA e UE camminano su un crinale affilato: da un lato il rischio di essere troppo timide, come lo furono nel 2014 dopo la zampata russa sulla Crimea; dall’altro quello di scatenare un’escalation che metterebbe a rischio l’umanità intera. Per altro verso, i policy makers occidentali devono fin d’ora considerare le condizioni indispensabili perché appena le armi taceranno si possa ricostruire un equilibrio pacifico tra UE e Russia; e – la storia insegna – questo presuppone che siano puniti i criminali responsabili della catastrofe, ma che il popolo russo non si senta umiliato e schiacciato. L’equilibrio fra queste esigenze, tutte di importanza vitale, è tanto più difficile quanto più mostruoso è il crimine che l’esercito invasore sta commettendo in Ucraina. Nella sua gelida follia, il capo del Cremlino sembra non accorgersi della tragica contraddizione tra giustificare l’invasione come un intervento in soccorso dei fratelli ucraini e attuarla massacrando i fratelli stessi, distruggendo il loro Paese, costringendo milioni di essi a migrare per cercare salvezza nell’Occidente.

Di fronte all’assurdità e all’efferatezza di questo crimine è difficile non lasciarsi trascinare dallo sdegno e dall’odio per i colpevoli. Invece occorre sempre ricordare quello che proprio un grande russo ci ha insegnato: non c’è crimine così grande che anche ognuno di noi non sia capace di commetterlo. Ogni delitto è un “peccato” (nel senso più concreto del termine) per e dell’umanità intera, un suo male che va curato. Così come, nei Paesi più civili, la giustizia penale assume come proprio simbolo più l’ago e il filo che la spada vendicatrice, perché si preoccupa di ricucire la ferita inferta alla convivenza civile prima e più che di “retribuire” il feritore con altrettanta sofferenza, allo stesso modo l’ordinamento internazionale deve, sì, fermare l’aggressore e punirlo, ma ma non interrompere, anzi rafforzare i canali di comunicazione con il popolo russo: per primi quelli dell’informazione quotidiana

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Gli estremi si toccano in Putin
Post successivo: Ucraina, le conseguenze economiche della guerra »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it