• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il caso Trump

Il tentativo della spallata a Trump per i suoi rapporti con la Russia assomiglia molto a quello che noi italiani viviamo da decenni. 674 giorni di indagini e 27 milioni di dollari di spesa non hanno portato a nulla.

1 Aprile 2019 da Edoardo Tabasso Lascia un commento

L’inchiesta del super procuratore Robert Mueller ha concluso che non c’è stata l’ombra lunga dei russi sulla vittoria dell’8 novembre 2016 di Trump. È il passaggio importante  della lettera di quattro pagine inviata dal ministro della Giustizia, William Barr, ai leader delle Commissioni giustizia di Camera e Senato statunitensi .

Nel fitto reticolato di trame, legami e azioni del Russiagate che in troppi hanno dato per evidenti, sicuri, anzi scontati, è buon senso provare a mettere ordine tra i tanti tasselli che compongono il complesso mosaico. E per ricomporlo ci vuole tempo e pazienza.

Abbiamo assistito al caso di un politico in corsa per la presidenza delegittimato prima ancora di essere eletto.

Un inizio della vicenda lo si può rintracciare nella primavera/estate del 2016, quando l’amministrazione Obama avviò un’indagine sulla base di un dossier, rivelatosi poi falso e finanziato direttamente dalla campagna elettorale di Hillary Clinton volto a dimostrare il coinvolgimento di Trump con il governo di Putin.

I democratici durante l’ ultima compagna elettorale: o hanno consapevolmente utilizzato queste false informazioni veicolate dai russi per delegittimare il presidente eletto. Oppure si sono fatti giocare dai russi, credendole vere o verosimili, per affondare la campagna di Trump e, in caso di sua elezione, mirare, come è avvenuto, azzopparne la presidenza. Delle due l’una!

Gli Usa dispongono di 17 agenzie di intelligence che hanno 107 mila dipendenti e attingono a un budget di circa 60 miliardi di dollari l’anno.

Al di là di hackeraggi e propaganda, Cia, Nsa, Fbi, tutti coloro che hanno messo le mani nel Russiagate, non sono riusciti a  provare che Trump abbia vinto grazie agli hacker russi, e che lui e loro fossero d’accordo.

Sotto la pressione dell’inchiesta e dei suoi misteri, Trump ha subito colpi importanti. Michael Flynn, scelto da Trump come consigliere per la sicurezza nazionale si è dimesso. Paul Manafort– ex capo della campagna trumpiana –  è stato incriminato.

Dopo 674 giorni di indagini e circa 27 milioni di dollari di spesa qualche interrogativo sul modo in cui si è proceduto è legittimo.In uno Stato di diritto il sistema giudiziario si attiva in presenza di un crimine evidente e di fondati indizi di colpevolezza. L’impressione è che l’inchiesta Russiagate si sia trasformato in qualcosa d’altro. Si è partiti dal “colpevole”, Trump, per setacciare le sue attività finché non si fosse trovato qualsiasi cosa, anche se non ha nulla a che fare con la Russia e le elezioni, per incastrarlo.

In mezzo una stampa indipendente che non ha  avuto una posizione di terzietà assediatadai giganti mediatici  come Google e Facebook, che sono entrati  in campo, schierandosi alimentando disequilibri comunicativi tra privacy, sicurezza, sviluppo tecnologico, politica e informazione.

Come ha fatto notare  l’avvocato Alan Dershowitz,si è  usato la legge per “spremere” le persone e farle cantare. Il problema è che “le persone non solo cantano, ma compongono. Inventano storie, le esagerano perché sanno che migliore è la testimonianza, più dolce è l’accordo”.

Inoltre una delle chiavi per comprendere l’intera storia, potrebbero essere le “collusioni” tra l’amministrazione Obama e la Russianell’operazione grazie alla quale Mosca ha acquisito anche il controllo di un quinto delle capacità minerarie Usa di uranio. Vicenda minimizzata dai media ma Trump l’ha evocata più volte come prova che “a favorire Mosca, fu la Clinton,” all’epoca segretario di Stato, “che usò la sua carica in cambio di milioni di dollari versati alla sua Fondazione”.

Il tentativo della spallata a Trump da parte dei democratici alimentato dal sottogoverno, dalla burocrazia e dal circuito mediatico giudiziaria assomiglia a qualcosa che noi italiani viviamo da decenni. E che stiamo ancora pagando in termini di solidità economico-finanziaria, posizione in Europa e crisi istituzionale nei rapporti tra politica e giustizia,potere rappresentativo e poteri d’apparato.

 

Ma non crediamo che sia finita qui.Mueller ha reso il suo ruolo di garante, non tanto di Trump e della sua amministrazione, ma piuttosto della costituzione e della democrazia americana, che da domani fino alle lezioni del 2020 saranno messi alla dura prova per tener saldo il rispetto politico e giuridico tra autorità esecutiva e separazione dei poteri.

 

E a questo proposito consigliamo la lettura diThe Case for Trump, di Victor Davis Hanson (Basic books), classicista e storico militare, commentatore per la National Review e membro del think tank della Stanford University, Hoover Institution on War, Revolution, and Peace.

Non è un saggio da etichettare superficialmente come “pro Trump”, tutt’altro. Hanson in 400 pagine argomenta come non si deve aver fretta di catalogare “The Donald” grossolanamente senza l’umiltà di studiarlo. Perseverare nella ricerca di scorciatoie e semplificazioni per spiegare fenomeni nuovi,  e complessi da analizzare come quello della presidenza Trump significa essere  incapaci di affrontare il cambiamento soprattutto quando non è quello che ci aspettiamo e non è quello che preferiamo.

Da annotare il giudizio di Kissinger, che Hanson fa proprio: «Penso che Trump sia una di quelle figure che nella storia appare solo raramente per segnare la fine di un’era».  E non siamo ancora in grado di cogliere la direzione della prossima. Perché quando avvengono fatti inaspettati, non sono i fatti a essere etichettabili come imprevisti, ma è la nostra capacità di analisi ad avere qualche problema.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri Contrassegnato con: trump

Info Edoardo Tabasso

Edoardo Tabasso sociologo. Insegna al Master in Pubblicità istituzionale, comunicazione multimediale e creazione di eventi (Università di Firenze) e all' Italian Diplomatic Academy per la formazione e gli alti studi internazionali. Membro del Réseau pour l’étude des théories du complot e fondatore di ThinkThankYou (www.thinkthankyou.it). Tra le sue ultime pubblicazione la nuova edizione di Breve storia sociale della comunicazione e Geopolitiche della comunicazione. Tra conflitti asimmettrici, terrorismo e multiculturalismo “politicamente corretto”.

Post precedente: « Firenze, parliamo di sviluppo
Post successivo: Usa verso le presidenziali »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it