• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Quali i programmi finanziati dei 26 presentati in Toscana. L’impegno delle amministrazioni comunali per il rispetto delle scadenze del 2026, con interviste a Silvia Viviani, Assessore all’Urbanistica del comune di Livorno e a Luca Canessa, Segretario generale del Comune di Grosseto. Che i Pinqua siano occasione di mostrare capacità di esecuzione nei tempi stabiliti e non si perdano nelle nebbie come altri programmi precedenti

I Programmi di Rigenerazione Urbana (PINQUA) in Toscana, alla sfida dei tempi

Quali i programmi finanziati dei 26 presentati in Toscana. L’impegno delle amministrazioni comunali per il rispetto delle scadenze del 2026, con interviste a Silvia Viviani, Assessore all’Urbanistica del comune di Livorno e a Luca Canessa, Segretario generale del Comune di Grosseto. Che i Pinqua siano occasione di mostrare capacità di esecuzione nei tempi stabiliti e non si perdano nelle nebbie come altri programmi precedenti

26 Ottobre 2021 da Luciano Pallini 1 commento

Che per le città sia indispensabile procedere alla riqualificazione urbana ed al recupero delle periferie è ormai , almeno a livello di enunciazione, una convinzione unanimemente condivisa.   Per passare dalle parole ai fatti è stato elaborato il Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare (PINQUA), con l’obiettivo di  promuovere processi di rigenerazione di ambiti urbani attraverso proposte progettuali che attribuiscano all’edilizia sociale un ruolo prioritario.

I soggetti titolati alla presentazione di progetti, (Regione come soggetto aggregatore di comuni, capoluoghi, comuni sopra 60.000 abitanti) hanno presentato in Toscana 26 proposte che prevedevano investimenti di poco superiori a 465 milioni di euro, per i quali sono stati richiesti  362 milioni di contributi, mentre per i restanti 103 milioni sono state  previste altre fonti di finanziamento, pubbliche e private. Tutti i comuni aventi titolo a presentare proposte, fino ad un massimo di tre, si sono impegnati per presentare proposte, idee progettuali, spesso men che una bozza di studio di fattibilità:  unico comune capoluogo che non ha presentato proposte è Siena.

In un’ottica di “todos caballeros” – ripetendo l’esperienza del Piano periferie – quasi tutti i progetti presentati sono stati dichiarati ammissibili, per un totale di 271 proposte: le dichiarazioni di esponenti del governo e di parlamentari, rilasciate al momento della pubblicazione della graduatoria, lasciava intendere poi  che tutti i progetti dichiarati ammissibili  sarebbero stati finanziati.

E’ stata perciò una sorpresa quando, con decreto Ministro delle Infrastrutture del 7 ottobre scorso,  sono stati assegnati 2,8 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al finanziamento di 159 proposte presentate da Regioni, Comuni e Città Metropolitane, limitandosi a prevedere lo scorrimento della graduatoria, salvo generiche indicazioni che altri finanziamenti potranno essere reperiti per finanziare altri progetti.

Il 40% dei fondi è assegnato, in base ad esplicita riserva di legge, a progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno.

Delle 26 proposte arrivate  dalla Toscana ne risultano finanziate 11, per un contributo totale concesso di circa 162 milioni di euro. Sono stati finanziati i tre progetti presentati dalla Regione Toscana – come soggetto aggregatore di comuni con dimensione demografica inferiore ai 60.000 residenti – per la Media Valle del Serchio e la Garfagnana, per i comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino, per Cascina e la cintura pisana. La costa risulta premiata con 6 progetti finanziati : uno a Massa, due a Pisa, due a Livorno, uno a Grosseto. Completano il quadro le due proposte finanziate  della Città Metropolitana di Firenze.

Le residue 15 proposte risultano ammesse ma non finanziate; si tratta dei progetti presentati dalle amministrazioni comunali di Carrara (una proposta), Viareggio (una proposta), Lucca (due proposte), Pistoia (tre proposte), Prato (una proposta), Firenze (tre proposte), Arezzo (una proposta). Tra i comuni che hanno già avuto una o più proposte finanziate, attendono il finanziamento di ulteriori proposte presentate  Massa (una proposta), la Città Metropolitana di Firenze (una proposta) e Pisa (una proposta). E’ ipotizzato uno scorrimento della graduatoria nazionale sulla base della posizione occupata nella lista delle ammissibili ma non finanziate, complessivamente 112.

Le  proposte della Toscana non finanziate  coprono in pratica l’intera lista, andando dalla posizione 5 del Comune di Pisa alle posizioni 103 e 108 rispettivamente del Comune di Pistoia e del Comune di Arezzo, tristemente a chiudere la graduatoria con i modestissimi punteggi ottenuti.

Poiché le risorse per il programma PINQUA fanno capo al relativo finanziamento del PNRR, gli interventi ammessi a finanziamento devono essere collaudati e rendicontati entro il 31 marzo 2026, (originariamente  il bando prevedeva scadenze fino  al 2033), pena la perdita del finanziamento stesso: sono tempi che danno i brividi sulla base della esperienza delle amministrazioni locali per la realizzazione di opere pubbliche.

Per questo motivo, i soggetti beneficiari (e quelli ammissibili non finanziati, al fine di avere un eventuale scorrimento senza richiedere ulteriore documentazione) dovranno trasmettere al Ministero, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto, il cronoprogramma dei singoli progetti rimodulato sulla nuova scadenza per confermare la volontà di aderire al programma. In caso contrario, si provvederà allo scorrimento della graduatoria. E, ad opinione di chi scrive, il mancato rispetto dei tempi dei nuovi cronoprogrammi dovrebbe comportare addebito per danno erariale a carico di chi, amministratore o tecnico, non ha rispettato i tempi. Alla scadenza dei 30 gg– quindi entro i primi giorni di novembre –  sarà nuovamente convocata l’Alta commissione per il nulla osta definitivo al finanziamento.

Un lavoro impegnativo che dovrebbe svolgersi attraverso il dialogo con i cittadini e puntare sulla attivazione di forme di partenariato con i soggetti privati, profit e non profit, per accelerare la definizione dei progetti e la realizzazione degli stessi nei tempi ristretti richiesti dalla procedura. L’esperienza dei precedenti piani complessi, PRUSST, PIUSS, piani per le periferie, non rappresenta in generale un esempio positivo, salvo rare eccezioni, per cui i PINQUA potrebbero essere l’occasione per mostrare che le amministrazioni sono capaci di “execution”, ovvero della  capacità di raggiungere gli obiettivi nei tempi prefissati, e non nei tempi indefiniti nei quali,  dopo un po’, come barchette di carta abbandonate in un ruscello, si perdono senza che se ne abbia più notizia.

Su questi temi abbiamo interpellato due comuni con progetti finanziati,  Livorno, nella persona di Silvia Viviani, Assessore all’Urbanistica e Grosseto, nella persona di Luca Canessa, Segretario Generale del Comune

Silvia Viviani, Assessore all’Urbanistica,  Comune di Livorno

  1. Livorno ha visti finanziati i due progetti presentati per la riqualificazione urbana. Ma i tempi sono stati ristretti a fine marzo 2026 con obbligo di revisione del cronoprogramma. L’amministrazione riconferma il progetto in toto? lo aggiusta per adeguarsi alle nuove stringenti scadenze? 

Livorno conferma. Stiamo lavorando per organizzare una apposita struttura tecnica e amministrativa che ci permetta di rispettare i tempi. Stiamo rimodulando il cronoprogramma sui termini temporali imposto dal pnrr in modo da poter inviare la conferma e il nuovo cronoprogramma al Ministero

  1. Quale spazio hanno i privati, profit e non profit, nei due piani? Come può essere rafforzato il loro ruolo per contribuire alla realizzazione dei progetti nei tempi stretti disponibili? 

Lo spazio per  privati profit e no profit è ampio e comunque già definito nei nostri due programmi perché nel formarli provvedemmo a fare un avviso pubblico ai fini della partecipazione privata e poi abbiamo firmato protocolli di intesa per il partenariato finalizzato alla realizzazione degli interventi previsti nei due programmi. Stiamo verificando con tutti i soggetti il nuovo cronoprogramma e procederemo ove necessario a integrare o modificare i protocolli di intesa

 

Luca Canessa, Segretario generale del Comune di Grosseto

 

  1. Grosseto  ha visto finanziato il  progetto presentato per la riqualificazione urbana. Ma i tempi sono stati ristretti a fine marzo 2026 con obbligo di revisione del cronoprogramma. L’amministrazione riconferma il progetto in toto? lo aggiusta per adeguarsi alle nuove stringenti scadenze? 

Confermeremo le tempistiche perchè il cronoprogramma prevedeva nel nostro caso già il rispetto del 2026.

  1. Quale spazio hanno i privati, profit e non profit, nei due piani? Come può essere rafforzato il loro ruolo per contribuire alla realizzazione dei progetti nei tempi stretti disponibili? 

Per quanto riguarda il ruolo dei privati profit, è previsto il coinvolgimento di due privati interessati a completare parte dei lotti di un’area PEEP di fatto dismessa e oggetto di procedure concorsuali varie. Su una parte dei lotti è previsto l’acquisto diretto del Comune con successivo conferimento dei beni in un Fondo di valorizzazione Immobiliare. Per il resto dei lotti, come accennato, l’intervento diretto dei privati interessati, con una progettazione integrata con quella comunale. Per gli enti no profit è previsto un ampio coinvolgimento sull’animazione socio culturale mediante una serie di progetti che dovranno essere meglio dettagliati. Pur essendo i tempi molto stretti, in realtà il nostro cronoprogramma era già ab origine estremamente esigente.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Luciano Pallini

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Post precedente: « I soldi pubblici sono i nostri soldi
Post successivo: Il centro che non c’è »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Graziano Bonacchi dice

    28 Ottobre 2021 alle 10:19

    Un articolo di grande intertesse. Come al solito Luciano è bravo , in queste cose!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it