• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Finalmente un Ministro della Giustizia

La riforma della prescrizione voluta dall’ ex ministro Bonafede va contro il dettato costituzionale del giusto processo. Ma ora che abbiamo un Ministro degno di questo nome speriamo che le cose tornino a posto.

21 Febbraio 2021 da Roberto Riviello Lascia un commento

Una delle scelte più azzeccate di Mario Draghi è stata certamente quella per il ruolo di Guardasigilli affidato a Marta Cartabia, presidente emerita della Corte Costituzionale e giurista notoriamente molto sensibile verso le garanzie e i diritti delle persone.

Il suo predecessore Bonafede era invece un avvocato che, forse unico nella sua categoria professionale, seguiva il noto insegnamento giacobino, diventato poi uno dei comandamenti del giustizialismo italiano a partire dai pm di Mani Pulite fino ai più recenti Fatto Quotidiano e populismo grillino, secondo cui “non esistono innocenti ma solo colpevoli non ancora scoperti”.

Grazie a questa inquietante filosofia antropologica, nel 1793, nella Francia rivoluzionaria, venne promulgata da Robespierre e compagnia bella la famigerata legge sui sospetti, secondo la quale non c’era mica bisogno di dimostrare con le prove provate la colpevolezza degli imputati; ma bastava la dichiarazione di un vicino di casa o di una moglie tradita per fare entrare chiunque da imputato nell’aula di un tribunale speciale e poi farlo finire direttamente nelle mani del boia, perché riconosciuto come pericoloso nemico della Patria.

In Italia, per la fortuna di noi comuni cittadini, la forca è stata abolita già da un pezzo; ma la possibilità di restare incastrato e strozzato nelle maglie della Giustizia, quella esiste ancora.

Non mi stancherò mai di ricordare a tal proposito la tragedia del povero Enzo Tortora, finito ammanettato, sputtanato, incarcerato e infine ammazzato dal male che un Pm gli aveva causato quando aveva voluto credere alle dichiarazioni (mai confermate) di un ex camorrista mentalmente instabile. Ma l’elenco delle vittime della in-Giustizia italiana è purtroppo lunghissimo, e continua ancora ad allungarsi.

Proprio per stabilire dei paletti e quindi limitare il potere ed evitare gli abusi da parte dei magistrati all’interno del procedimento, esiste nella nostra Costituzione l’art 111, che definisce le caratteristiche del “giusto processo”; e che, al comma 2, indica per questo il principio della ragionevole durata del processo.

La riforma della prescrizione, che prevede il blocco senza termine della prescrizione dopo la sentenza di primo grado, entrata in vigore nel gennaio 2020, voluta dall’ ex ministro Bonafede e caldeggiata dal Fatto travagliano nonché da tutti i manettari delle tante procure nazionali, va dunque contro il dettato costituzionale del giusto processo.

Visti i tempi pachidermici della nostra Giustizia, ora che è stata abolita la prescrizione, a maggior ragione le Corti d’Appello non hanno più nessuno stimolo a portare a conclusione i processi in tempi ragionevoli; col risultato che gli imputati rischiano di restare tali per anni e anni, vivendo con la spada di Damocle di una sentenza che arriverà chissà quando e, quindi, in una condizione di continua angoscia.

Ma adesso l’on Bonafede è tornato a sedersi su un semplice scranno parlamentare e potrà dedicarsi con maggiore impegno al suo passatempo preferito (la disco musica), visto che non ha più incarichi di governo da quando Mario Draghi l’ha opportunamente licenziato. E il ministero della Giustizia è diretto da Marta Cartabia, che vanta un magnifico curriculum e non proviene dal mondo del populismo giustizialista come il suo predecessore.

E’ quindi a lei che vanno le speranze e l’incoraggiamento di tutti i garantisti di questo Paese, affinché coraggiosamente voglia, ripristinando la prescrizione dei reati, restituire agli italiani il principio costituzionale del giusto processo.

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Un programma per il futuro
Post successivo: Dalla Toscana un piano di resilienza e ripresa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it