• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

E ora, amico russo?

Radicato sul corpaccione della Russia profonda, sulla massa dei pensionati tenuti buoni con tariffe fuori mercato e tasse bassissime, vive  un certo orgoglio nazionalista basato sulla nostalgia per l’ex Impero che Putin ha sempre accarezzato dalla parte giusta del pelo.

3 Marzo 2022 da Lorenzo Colovini Lascia un commento

Premetto una doverosa e dolente solidarietà per il popolo ucraino. E la totale esecrazione dell’attacco di Putin, senza se e senza ma. Non intendo aggiungere la mia inutile voce di commento a quello che sta succedendo sul piano militare e diplomatico (già molto coperto da televisione e giornali). Volevo tentare qualche riflessione dal punto di vista del popolo russo.

Per motivi professionali ho viaggiato moltissimo in Russia (contando i timbri nel passaporto mi sono accorto che ci sono stato in tutto.. 54 volte), visto le grandi città e pure la provincia e conosciuto moltissimi russi – colleghi e no – e toccato con mano in funzionamento della macchina statale di quel grande Paese. L’ho fatto attraverso più di una società di distribuzione elettrica (di proprietà dello stato o controllate da questo) e indirettamente con uffici pubblici e ministeri per varie questioni burocratiche e tecniche.

Ebbene, ne ho tratto una convinzione: i russi non temono confronti con qualsiasi altro popolo, per distacco, se si tratta di fare bisboccia con le gambe sotto un tavolo a mangiare e tracannare vodka, (davvero un senso dell’ospitalità straordinario purché.. non siate astemi) ma sono pessimi interlocutori per il business.

Sia per un atteggiamento per nulla mirato al risultato: mai capitato in nessun altro Paese al mondo di redigere verbali (i mitici протоколы!) negoziando parola per parola, di firmare Memorandum of Understanding in pompa magna, di fare trasferte, indagini sul campo anche lunghe e complesse, mobilitare risorse e personale, fare incontri a livello di top management e poi.. non concludere assolutamente nulla.

Sia per una mostruosa, folle, burocrazia. Provate per esempio solo a certificare un prodotto tecnologico in Russia: vi ritroverete con norme nazionali che non riconoscono quelle internazionali, con un Registro per gli apparecchi certificati, un altro Registro per gli apparecchi certificati che possono essere installati in campo, se per caso si tratta di un prodotto di telecomunicazione dovete ottenere l’okay dal Servizio di Sicurezza Nazionale insieme a quello della stazione radiofonica della provincia in cui ne è prevista l’installazione.. un incubo. Sempre nel settore elettrico che conosco bene (ma sono certo che è così in tutti gli altri settori), la normativa circa la proprietà del contatore è folle e confusa, così come la totale mancanza di certezza e visibilità sul sistema tariffario. Un sistema privo di un quadro normativo e legale certo e stabile che sembra fatto apposta per scoraggiare l’imprenditoria e gli investimenti e, conseguentemente, il progresso tecnologico e l’ammodernamento delle infrastrutture.

Non stupisce dunque che non vi sia un campo tecnologico in cui la Russia possa vantare una minima leadership, che la gestione delle infrastrutture (con la verosimile eccezione del settore militare) langua, che l’economia si regga esclusivamente sull’export di materie prime. Una tale gestione disastrosa della cosa pubblica in un Paese davvero democratico avrebbe da tempo comportato un cambio di leadership. In Russia Putin governa da 20 anni circa con una debole opposizione (che peraltro fa fuori appena diventa un po’ petulante) e un sostanziale consenso. Radicato sul corpaccione della Russia profonda, sulla massa dei pensionati tenuti buoni con tariffe fuori mercato e tasse bassissime (forse per questo piaceva tanto a Salvini..) e su, diciamolo, un certo orgoglio nazionalista basato sulla nostalgia per l’ex Impero che Putin ha sempre accarezzato dalla parte giusta del pelo.

La per certi versi eroica reazione dell’Ucraina che non ha calato le brache senza reagire e tornare ad essere un satellite tipo Bielorussia ha dunque un suo perché: l’Ucraina – come la Moldavia, come le repubbliche baltiche, come i Paesi est europei ex Patto di Varsavia – pur con tutti i limiti e la fragilità del suo sistema, NON è Russia. Si è affrancata dalla elefantesca inerzia di un sistema obsoleto e illiberale e guarda avanti. Guarda all’Europa e tende ad un’evoluzione civile in senso occidentale.

(il resto dell’articolo è possibile leggerlo su www.luminosigiorni.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Lorenzo Colovini

Nato a Venezia nel 1959, vi ha sempre risieduto tranne alcuni periodi per lavoro. Laureato in ingegneria elettrotecnica nel 1984 all’Università di Padova, sposato con due figli gemelli (ormai 25enni) lavora all’Enel, settore Distribuzione, da 1987. Ha svolto per circa 20 anni incarichi nel territorio per poi passare ad attività di carattere nazionale nel International Business Development, lavoro che lo porta a passare molto tempo all’estero. Sempre come business developer di Enel, ha vissuto a Pechino per circa un anno e mezzo (2008-2009). Collaboratore fisso della testata on line Luminosi Giorni, rivista di cultura politica con particolare attenzione a temi dell’area veneziana. Fa parte del Direttorio di UNAeUNICA, associazione trasversale nata per contrastare l’ipotesi di divisione del Comune di Venezia nelle due parti di acqua e di terra.

Post precedente: « L’eccentrica “divisa” del Presidente Zelensky
Post successivo: Così Vladimir è diventato come Stalin »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it