• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
I grandi elettori del centro destra sostengono la tesi di Berlusconi Presidente della Repubblica. Ma la stragrande maggioranza sa che la cosa non è possibile. Il momento che attraversa il Paese richiede una figura davvero super partes.

Dite la verità a Berlusconi

I grandi elettori del centro destra sostengono la tesi di Berlusconi Presidente della Repubblica. Ma la stragrande maggioranza sa che la cosa non è possibile. Il momento che attraversa il Paese richiede una figura davvero super partes.

31 Dicembre 2021 da Giancarlo Magni 2 commenti

Stiamo assistendo in questi giorni ad un balletto di prese di posizione e di dichiarazioni provenienti da esponenti del centro-destra tutte tese ad accreditare la tesi che Berlusconi è il loro candidato alla Presidenza della Repubblica.

È uno spettacolo molto triste, quasi patetico.

La ragione è presto detta. Se potessimo fare un sondaggio fra tutti i grandi elettori del centro-destra vedremmo che la percentuale di loro che crede davvero ad una simile eventualità è nettamente inferiore al 50%. Tutti però fanno finta di crederci, un po’ per piaggeria verso il vecchio dominus della coalizione e un po’ perché accreditare la tesi “Berlusconi presidente” permette di tenere al coperto altre possibili candidature. Lui naturalmente è arciconvinto di potercela fare. Per raccattare voti a destra e a manca si è già lanciato in alcune dichiarazioni che, per la sua storia, fanno sorridere. Un acuto osservatore delle cose italiane ha scritto: “finirà per dire gli ideali dei Cinquestelle sono gli stessi della prima Forza Italia”. Ed è proprio questo l’aspetto patetico della cosa. Qualunque sia il giudizio su Berlusconi, non si può non riconoscere che è stato un grande imprenditore e un uomo di successo. Non merita di essere preso in giro, sfruttando una sua umana debolezza, quella di essere riconosciuto, al termine della sua carriera politica, come un leader super partes.

Berlusconi, per la sua storia politica quasi trentennale, è esattamente il contrario. È un personaggio fortemente divisivo, amato e odiato in maniera quasi viscerale.

Il Paese, per la situazione in cui si trova, ha bisogno come l’aria che si respira di una figura nella quale possa riconoscersi la grande maggioranza delle persone. Un uomo o una donna davvero sopra le parti, per cultura e storia personale. C’è bisogno di unire, non di dividere.

Mutatis mutandis, lo stesso discorso varrebbe per Prodi. Uomo del tutto diverso da Berlusconi ma come lui fortemente divisivo, tanto divisivo che non fu eletto nemmeno quando il centrosinistra aveva la maggioranza degli elettori.

Che il nuovo Presidente debba avere le caratteristiche ricordate lo sanno tutti. Solo che fanno finta di niente con un cinismo e una spregiudicatezza che non fanno onore, una volta di più, alla nostra classe politica.

La serietà del momento, sul piano sanitario, economico e sociale, vorrebbe che i partiti facessero a gara a mettere in campo una rosa ristretta di candidature di alto livello, fra le quali poi scegliere la persona che viene ritenuta unanimemente migliore.

Il nuovo Presidente dovrebbe essere eletto alla prima votazione, a larghissima maggioranza. Guardando davvero agli interessi del Paese e non al tornaconto personale o di partito.

Allora, una volta tanto, chi può dica la verità a Berlusconi. Visto che è un uomo intelligente alla fine ne sarà anche grato.

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Idea Meloni: conservatori vs progressisti
Post successivo: Il costo della demagogia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Graziano Bonacchj dice

    28 Dicembre 2021 alle 19:59

    Si Giancarlo siamo d’accordo su tutto; ma ” e adesso pover’uomo?” . A chi pensi ? Io vorrei Draghi ; è troppo divisivo perché troppo non compiacente? Ecco a me piace e spero che sia eletto. E i “solo riformisti ” cosa vorr

    Rispondi
    • Redazione Solo Riformisti dice

      28 Dicembre 2021 alle 20:58

      Draghi for ever. Mi sto convincendo anch’io che sia meglio per sette anni al Quirinale che
      per pochi mesi a Palazzo Chigi. L’elezione di Draghi poi ci eviterà lo spettacolo penoso,
      soprattutto nella situazione in cui si trova il Paese, di tante votazioni a vuoto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it