• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Cosa ci insegna il voto USA

Lo spartiacque aperturisti/sovranisti incrocia quello destra/sinistra. Il partito del multilateralismo globale e dell’integrazione UE, per tagliare l’erba sotto i piedi al populismo, deve riconciliare con questa idea-forza i ceti più deboli.

5 Dicembre 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

Nelle presidenziali USA è accaduto qualcosa di molto più complesso di una vittoria della sinistra sulla destra: qualcosa che le categorie tradizionali della politica non bastano a spiegare. Hanno vinto – di misura – l’apertura e il multilateralismo globale sul sovranismo; la cultura e la scienza contro le fake news e il complottismo che erano giunti a conquistare la Casa Bianca; gli analisti, però, ci avvertono che gli elettori di Biden sono mediamente più ricchi e più colti, e abitano nelle città, mentre per Trump hanno votato le persone socialmente più a rischio, le periferie operaie e le campagne. Gli stessi perdenti della globalizzazione che da noi al nord votano Salvini e al sud Meloni. A ben vedere, là come qui lo spartiacque aperturisti/sovranisti incrocia in modo più o meno ortogonale quello destra/sinistra. Là come qui, dunque, il partito del multilateralismo globale e dell’integrazione UE, se vuole tagliare l’erba sotto i piedi al populismo, deve riuscire a riconciliare con questa idea-forza i ceti meno colti, meno agiati e più periferici. Il primo pilastro di questa politica non può che essere la coniugazione di apertura con sicurezza, sia sul piano economico sia su quello sociale; che implica, tra l’altro, forte capacità di governo dei flussi migratori (a partire dal lancio di una grande campagna di gemellaggio operoso tra città, istituzioni e imprese europee e africane). Sicurezza significa anche, e siamo al secondo pilastro, potenziamento del sistema della sanità e dell’assistenza a famiglie e persone in difficoltà: un settore oggi sottodimensionato in Italia, che potrebbe contribuire molto ad aumentare l’occupazione giovanile e femminile. Il terzo pilastro è il potenziamento del sistema scolastico – come fattore di parità sociale e antidoto contro la pseudo-cultura delle fake news – e la creazione di un sistema della formazione professionale che consenta soprattutto ai più deboli di sfruttare il mercato del lavoro a proprio vantaggio. PD, IV, Azione, Base, non è il caso di provarci?

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « La sinistra trumpista
Post successivo: UE, la posizione della Polonia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it