• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Conte, un uomo solo al comando di niente

L’ex Premier rischia di trovarsi senza partito: da leader di una nascente e robusta coalizione, al “giamburrasca” di turno che minaccia di “sfratto il fondatore del Movimento.

6 Giugno 2021 da Daniele Marchetti Lascia un commento

La regola aurea del politico è: “non perdere, mai, il contatto con la realtà”. Esercizio assai arduo per chi non è avvezzo a maneggiare uno strumento “tagliente” come la politica.

E che Giuseppe Conte, pur nella riconosciuta ed apprezzata eloquenza, abbia, da tempo, smarrito il “gusto” della realtà è parso sempre più evidente fino a toccare l’apice nell’intemerata di queste ore.

Dopo la defenestrazione da Palazzo Chigi (frutto di una supponente sicurezza divenuta, nel tempo, idea di indispensabilità), l’ex Premier rischia di trovarsi senza partito: da leader di una nascente e robusta coalizione, al “giamburrasca” di turno che minaccia di “sfratto”, nientepopodimeno, il fondatore del Movimento che intenderebbe guidare (e di cui -formalmente- non fa parte).

Altro che “capo politico unico e filiera di controllo” (il braccio destro Casalino, tanto per essere chiari), Giuseppe Conte appare sempre più solo e smarrito. La solitudine dell’uomo che si ritiene ancora al comando. Una solitudine persino esibita quale guanto di sfida: lui ed i giornalisti!

L’esatto contrario della natura e funzione del Movimento 5 Stelle; dell’idea, cioè, di essere voce della gente, di portare il popolo al governo delle Istituzioni. Insomma Giuseppe Conte si candida a capo di un Movimento con cui sembra non avere niente a che spartire!

Del resto, l’idea di una leadership imposta per quanto riguarda lui (e il suo staff) e da conquistare (anzi, “contendibile”) per gli altri, di un comitato nazionale paravento: senza ruolo e soprattutto senza capo ed una nuova linea politica, sconosciuta a tutti, appare un perfetto modello “Nazareno”; il prototipo del partito-non partito ideale per un suggeritore autorevole come Bettini ma culturalmente insopportabile  per un pragmatico come Beppe Grillo: sempre dietro le quinte ma costantemente autore di ogni mossa che va in scena nel Movimento.

In fondo -lo si dica con rispetto ma anche in piena sintonia con la storia- chi è, politicamente, Giuseppe Conte se non un Presidente del Consiglio “per caso”, o un leader -mai incoronato- di una coalizione mai nata od ancora il candidato a capo politico di un progetto politico che culturalmente è altro rispetto al Movimento grillino e di cui l’ex Premier intenderebbe persino sostituire (o cassare) la figura del fondatore?

La solitudine e lo smarrimento sono nelle cose, nella realtà!

Ed in politica, chi disconosce la realtà è destinato ad esserne travolto.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Di denatalità si muore
Post successivo: Di Maio chiede scusa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it