• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Con Conte Grillo può prendersi il PD

L'era Conte echeggia l'ipotesi di un soggetto unico a sinistra capace di fare sintesi della cultura del vaffa con le varie sensibilità riformiste. E Grillo può finalmente diventare il segretario di quello che resta del PD.

6 Marzo 2021 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Una prospettiva che potrebbe solleticare le -non proprio modeste- ambizioni dell’ex-premier e -soprattutto- coronare il vecchio ma mai archiviato sogno del re-genovese (complice la guerra fratricida interna al Nazareno): prendersi il PD.

Sono ormai mesi che nel Movimento 5 stelle Beppe Grillo veste la maglia numero 2. Dalla figuraccia di inizio dicembre rimediata sul MES sanitario (Grillo era a favore e Rousseau lo bocciò schierandosi con l’allora inquilino di Palazzo Chigi) al più recente scivolone: “Lealtà a Conte, No a Draghi” per poi dover rimediare partecipando -quasi di soppiatto- alle consultazioni del Premier incaricato.

Gli ultimi mesi per il Fondatore del Movimento sono stati un rosario di passi falsi, rapidi dietro-front e fragorosi riposizionamenti sino alle ultime ore quando, finalmente, è riuscito a cedere lo scettro ufficialmente e da “re” ancora formalmente in carica (seppur disarcionato dai fatti).

Sì perché la manfrina dell’incontro: prima segreto a Marina di Bibbona, poi sconvocato per la fuga di notizie, quindi tenutosi -sempre in stile carbonaro- con i maggiorenti del partito nella capitale altro non è stato che il tentativo -riuscito- di mettere il cappello sull’investitura di Giuseppe Conte.

Tutto secondo il più trito dei cerimoniali di corte: il re regnante, detronizzato dalla storia, incorona il nuovo “condottiero”. Una cessione coatta dello scettro, mascherata da concessione, volontaria ed entusiastica, di sovranità.

Ma al passaggio di testimone non potevano esserci due re. Necessariamente uno doveva essere sconfitto prima per non essere convocato alla cerimonia d’incoronazione. Ecco l’importanza per Grillo del passaggio sulla piattaforma Rousseau: il Governo Draghi era la scusa, Casaleggio la vera preda!

Tutto studiato da una mente lucidissima che, c’è da immaginarlo, non ha dato ancora il meglio di sé.

L’era Conte infatti echeggia l’ipotesi di un soggetto unico a sinistra capace di fare sintesi della cultura del vaffa con le varie sensibilità riformiste.

Una prospettiva che potrebbe solleticare le -non proprio modeste- ambizioni dell’ex-premier e -soprattutto- coronare il vecchio ma mai archiviato sogno del re-genovese (complice la guerra fratricida interna al Nazareno): prendersi il PD.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Conte, OPA ostile sul PD
Post successivo: PD, è l’ora di scegliere »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it