• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Come perdere avendo ragione

Matteo Renzi, che pure ha visto giusto nei difetti del Governo, è stato tradito dalla presunzione e dal non aver voluto, dopo la scissione dal PD, lavorare almeno per unire l’area liberal-democratica europeista.

31 Gennaio 2021 da Pietro Ichino 2 commenti

Considero Matteo Renzi come l’intelligenza più brillante di cui la politica italiana disponga. Purtroppo, però, due difetti impediscono a questa intelligenza di rendersi più utile per il bene del Paese. Il primo è la presunzione, che lo induce a giocare d’azzardo scommettendo temerariamente sull’acutezza delle proprie intuizioni. Il secondo è l’egocentrismo, che gli impedisce di praticare il gioco di squadra. Vediamo come questi due difetti lo hanno azzoppato in quest’ultimo anno e, in modo clamoroso, in quest’ultima crisi.

Lui ha visto con lucidità molto maggiore di tutti gli altri le debolezze gravi del premier Conte e della sua politica, in particolare in tema di Recovery Plan: i suoi rilievi in proposito sono fondatissimi. La presunzione lo ha indotto all’azzardo di aprire una crisi che, nel suo disegno, avrebbe dovuto riportare a Palazzo Chigi un esponente del Pd, togliendo di mezzo Conte; senonché non ha previsto che nell’opinione pubblica e in Parlamento la preoccupazione per la pericolosità dell’azzardo, in questo momento delicatissimo per il Paese, avrebbe prevalso sulla condivisione delle sue ragioni. Proprio questo, invece, è accaduto; e Conte è rimasto in sella, seppur molto precariamente. Ciò è accaduto anche a causa dell’isolamento totale di Renzi nell’area europeista liberal-democratica, conseguenza del suo egocentrismo (non solo del suo, bisogna dire). In quest’area, oltre a Italia Viva si collocano alcuni altri partiti o quasi-partiti – quello di Bonino e Della Vedova, quello di Calenda, quello di Marco Bentivogli – e alcuni personaggi di qualche peso e valore come Bruno Tabacci; ma Renzi non ha neppure preso in considerazione l’idea di lavorare per unire le forze accettando un rapporto paritario con questi altri. Perché il suo azzardo fosse vincente sarebbe stata necessaria proprio un’area europeista liberal-democratica unita; ma a lui questa interessa solo se ne è lui il leader indiscusso. Il che non favorisce un’uscita positiva da questa crisi di governo, che è ancora apertissima.

 

(questo articolo con il consenso dell’autore è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Sanità, sistema da riformare
Post successivo: Può esistere un riformismo senza consenso? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna Maria marchese dice

    25 Gennaio 2021 alle 10:51

    Tutto vero quello che è stato scritto tranne attribuire a Renzi la colpa di voler primeggiare ammesso e concesso che sia così in ogni caso il buon senso degli italiani.doveva soprassedere ai difetti e prendere per buono le cose che ha detto tutto a favore degli italiani. Se non fosse stato per lui non avremmo ottenuto tante cose. I miglioramenti che abbiamo ottenuto vanno attuati. Appunto per questo Renzi deve vigilare.

    Rispondi
  2. LUCIANO PALLINI dice

    28 Gennaio 2021 alle 10:47

    Ho letto un documento Delal Vedova/Calenda in cui il nome di Renzi ed Italia viva non compare mai. Rimozione. Caso da psicanalisi. Poi concordo che occorre andare nella direzione indicata con la volontà di tutti. Diamo una mano dal basso invece di dare voti come ha fatto, questa volta sbagliando, il Prof. Ichino

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it