• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ci vuole mètis

Mètis è l’intelligenza pratica, distinta dall’epistème tanto cara a Platone. È il pensiero flessibile che si muove tra passato, presente e futuro. Fa tesoro delle esperienze e induce comportamenti non impulsivi ma dettati dalla riflessione

2 Maggio 2020 da Roberto Riviello Lascia un commento

Ancora autocertificazioni: è questa l’amara realtà che ci attende nelle prossime settimane. L’ora dell’agognata libertà, evidentemente, non è ancora suonata per i “saggi” delle task force governative, che non ci hanno dato il via libera come molti di noi attendevano e speravano.

Siamo ancora a rischio di contagio, nonostante la tendenza generale dell’epidemia indichi un significativo miglioramento. E allora – essi pensano – è bene continuare a vietare gli spostamenti da comune a comune (se non per lavoro); è bene limitare le visite ai soli congiunti (fidanzate e fidanzati lo sono oppure no? e i cugini? e gli zii?); per cui sarà ancora obbligatorio, se ci si sposta per fare la spesa come per andare dai nonni, compilare e portare con sè l’ultima versione del modulo autocertificante.

Quindi niente assembramenti in pizzeria, niente passeggiate in coppia mano nella mano, niente aperitivi al bar con gli amici. Tutto o quasi tutto è ancora proibito, persino nelle regioni come la Calabria e la Basilicata dove la curva dei contagi si è praticamente azzerata.

La filosofia della task force e del governo che ne recepisce le direttive è ancora quella di vietare, prorogando a data da stabilirsi il regime vigente di Stato di polizia (con tutto il rispetto per le forze dell’ordine che fanno semplicemente il loro dovere); e con le assurdità di cui siamo stati informati, come quella della ragazza a Milano che andava a fare la spesa, ed è stata multata perché era vestita in tuta da jogging.

Ci dev’essere un autentico piacere nel vietare; un’ebrezza che solo i potenti hanno il privilegio di provare. E che Giuseppe Conte sicuramente sperimenta quando pronuncia le frasi: “Noi consentiremo…” o “Noi non consentiremo…” E’ il brivido dei pieni poteri, che si annida nella profondità dell’animo di ogni politico; specialmente quando questi è stato catapultato ai vertici non dopo un lungo percorso di formazione, non grazie a elezioni democratiche, ma così, da un giorno all’altro, per una fortunata coincidenza di eventi.

Eppure un’altra via da indicare agli italiani, al posto dei divieti, delle autocertificazioni e delle multe, ci sarebbe. La potremmo chiamare senso di responsabilità, ma così si rischierebbe di utilizzare una formula astratta e fin troppo abusata in passato.

Preferirei allora ricorrere a una parola apparentemente più semplice e comprensibile, prudenza,che però vorrei spiegare grazie a un termine greco corrispondente: mètis.

Scrive Omero nell’Iliade: “Per mètis più che per forza eccelle il boscaiolo. E’ per la mètis che il pilota sul mare vinoso guida la rapida nave, a dispetto dei venti. E’ per la mètis che l’auriga può superare l’auriga” (Canto XXIII).

Come hanno spiegato Detienne e Vernant in Le astuzie dell’intelligenza nell’antica Grecia (Laterza), in riferimento alla corsa di carri narrata da Omero dove Antiloco vince i suoi avversari più forti grazie ai consigli ricevuti dal vecchio padre Nestore,  mètis è l’intelligenza pratica, distinta dall’epistème tanto cara a Platone; ma proprio per questo si rivela utilissima nella vita di tutti i giorni, in particolare nei momenti di difficoltà.

Mètis è il pensiero flessibile che si muove tra passato, presente e futuro. Perché fa tesoro delle esperienze del passato, e induce comportamenti non impulsivi ma dettati dalla riflessione; perché porta l’uomo a saper cogliere le occasioni propizie che arrivano nel momento presente (kairos); e perché sa progettare, prudentemente, il futuro.

Naturalmente è Ulisse il campione omerico della mètis, per questo definito “polùmetis” (che Leopardi traduce con “astuto”), quando si libera dalle grinfie del Ciclope o riesce a sopraffare i Proci che hanno invaso la sua reggia. Ma non dimentichiamoci di Penelope che ha, altrettanto intelligentemente e astutamente, tenuto a bada gli stessi durante la lunga assenza del marito.

È dunque richiamandosi ai classici e all’idea di mètis, che in questo momento si potrebbe indicare agli italiani una via per uscire dalla condizione di minorazione civica – in cui la clausura forzata, le autocertificazioni e le multe li hanno costretti – e restituirgli, così, la loro dignità di esseri pensanti, prudenti e previdenti.

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Non cambierà nulla
Post successivo: La comodità di un Re travicello »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it