• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Chi tocca i fili, muore?

Arresti domiciliari per i genitori di Renzi. Una misura per molti spropositata che porta acqua al mulino di chi vede in parte della magistratura il braccio armato di quanti puntano allo status quo. Perché parlamentari 5Stelle sapevano in anteprima dell’arresto?

20 Febbraio 2019 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Non abbiamo letto le carte. Non siamo in possesso di informazioni di nessun tipo. Non siamo in grado di giudicare se il provvedimento degli arresti domiciliari per i genitori di Renzi sia o non sia giusto. Crediamo fermamente in alcune cose: nell’eguaglianza di tutti di fronte alla legge, nella presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva, da cui deriva il rifiuto di ogni processo mediatico fatto in via preventiva, e nel fatto che la responsabilità penale sia personale. Se nel processo verranno prodotte prove tali da confermare le accuse, è giusto che i genitori di Renzi, e non Matteo Renzi, subiscano una pena commisurata ai reati commessi.
Detto questo non possiamo esimerci dal fare alcune considerazioni. Se esaminiamo la storia politico-giudiziaria dell’ultimo trentennio vediamo alcune costanti. Una su tutte. Il forte impatto che le vicende giudiziarie hanno avuto sulla vita del Paese. Niente di strano, si dirà. Se una classe politica non si comporta correttamente è giusto che gli elettori ne tengano conto.

Il ragionamento non fa una grinza. Bisogna però valutare anche il contesto generale nel quale l’azione della magistratura si esplica. L’Italia è un Paese con una legislazione abnorme. Nessuno sa con precisione quante siano le leggi in vigore. Migliaia e migliaia di norme, spesso anche in parziale contrasto fra loro, regolano interi settori economici e produttivi. A questo si aggiungono un fisco e una burocrazia invadenti e oppressivi. Nelle pieghe di questa situazione può essere forte la tentazione, anche per sopravvivere, di adottare soluzioni “borderline” o di violare apertamente la legge. Comportamenti, entrambi, da sanzionare ma per contrastare i quali, oltre all’azione repressiva della magistratura, serve un’azione preventiva della politica che disboschi il quadro burocratico, normativo e fiscale. Anche perché la complessità di questo quadro favorisce certamente i comportamenti devianti ma può favorire, da parte di chi è chiamato a far rispettare la legge, un’interpretazione delle norme più o meno estensiva. Valga per tutti l’esempio del “non poteva non sapere” che ha caratterizzato tanti comportamenti nell’epoca di Mani pulite. Se questo accade, come spesso è accaduto dal 1990 ad oggi, il cittadino può ricavare l’impressione di un potere giudiziario che si comporta in modo diverso a secondo di chi si trova davanti. Una sensazione, certamente errata, ma suffragata ad esempio da alcune coincidenze. Una macroscopica. Negli ultimi trent’anni gli uomini politici che, da posizioni molto diverse, hanno tentato, con soluzioni fra loro diverse, di semplificare e disboscare quel quadro burocratico, normativo e fiscale, sono stati “attenzionati” in modo particolare da settori della magistratura. È quello che ieri l’altro è successo a Craxi, ieri a Berlusconi e oggi a Renzi. Da notare che nello stesso lasso di tempo, si pensi solo per fare un esempio al decennio 1991-2001, quello della grande svendita per quattro soldi delle aziende pubbliche italiane, non fu riservata dalla magistratura ai protagonisti e alle procedure di quelle vendite la stessa attenzione riservata a chi, prima e dopo, ha tentato di cambiare il sistema. Forse coincidenze, ma coincidenze che fanno pensare. Come è difficile non sentirsi a disagio nell’apprendere che parlamentari cinquestelle, ore prima che la notizia fosse pubblica, avevano confidato a giornalisti di Montecitorio che “stava per arrivare una bomba su Renzi”. Vale insomma ancora il celebre detto “La moglie di Cesare deve non solo essere onesta, ma anche sembrare onesta”.

E’ per questo, a nostro giudizio, che sarebbe stato molto meglio evitare per i genitori di Renzi la misura degli arresti domiciliari, per la quale a detta di molti non c’erano nemmeno i presupposti oggettivi. Se ci sono le prove di comportamenti illeciti è giusto celebrare i processi e poi aspettare le relative sentenze. Così si innescano i processi mediatici e si continua a dare l’impressione che “chi tocca i fili, muore”. E questo non è un bene per gli interessati ma soprattutto non è un bene per il Paese.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Immigrazione, non nascondiamo la verità
Post successivo: I conti non tornano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it