• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Campioni del mondo

8 Febbraio 2021 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Erano belli quei tempi in cui potevamo urlare il nostro orgoglio di essere italiani, quando le gesta dei nostri attaccanti, il talento dei nostri centrocampisti e la tenacia dei nostri difensori ci risarcivano dei comuni stereotipi che noi, gente italica, siamo soliti subire, un po’ per invidia (va detto) e un po’ per nostre scelte (va ammesso). Abituati a riempire le cronache internazionali dei giornali altrui per i nostri limiti politici, fa specie, per una volta, trovarsi per la stessa ragione così attenzionati e benvoluti nei corsivi dei giornali stranieri. Senza addentrarmi in giudizi di merito (questa rubrica cerca di essere super partes, ma si sa, l’uomo è fragile), la notizia della formazione di un nuovo “governo di alto profilo” ha messo le ali alla borsa nostrana (+7% nella settimana e best performer tra i principali listini mondiali) e ha fattocollassare il tanto vituperato spread, sceso al livello 93, al minimo dal 2015. C’è tanta voglia di Italia. Era ora. Ma passata questa sbornia da euforia, ricordiamoci da dove veniamo. Veniamo da un rapporto debito/ Pil che chiuderà a 160% circa e solo quest’anno abbiamo creato 430 miliardi di euro di deficit aggiuntivo per fronteggiare la pandemia. Più che un esercito di draghi (minuscolo), ci vorrebbe un Salvatore (maiuscolo). Sfida quindi persa in partenza? No. Ma servirà tanta capacità di soffrire insieme e portare a casa la vittoria. Proprio come quando siamo arrivati sul tetto del mondo calcistico. Abbiamo un prezioso aiuto dall’Europa: 200 e più miliardi da spendere, abbiamo il nostro tessuto industriale che è ancora un vanto a livello internazionale e abbiamo una forte rete di relazioni internazionali di chi è stato incaricato a guidare il Paese. Servirà però avere coraggio. Il coraggio di fare delle riforme epocali (lavoro, giustizia, pubblica amministrazione, previdenza…) senza guardare solo al nostro orticello. Questa voglia di comprare Italia potrebbe continuare ancora: fior di analisti stanno azzardando che il nostro spread si restringerà ulteriormente collocandosi a un livello di 70 punti (per essere più diretti: lo stesso livello della Spagna) e questo significherebbe pagare meno interessi sul debito, ma soprattutto, alla luce degli accordi con l’Europa, emettere nuovo debito pubblico ad un livello vicino allo 0%, rispetto al costo medio del nostro debito in essere del 2,5% circa.

È una occasione unica. Come già successo nella nostra storia, siamo in finale e abbiamo da tirare il rigore decisivo. Auguriamoci allora di rivivere il rigore di Berlino… (ognuno la legga come vuole…)

 

Per tutti gli altri contenuti: www.nuvolemercati.it

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Sulle spalle dei Giganti
Post successivo: Il dovere della memoria »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’abbandono

23 Febbraio 2021 | Il Bastian Contrario

“Mi sono disiscritto. Do un in bocca al lupo ai miei ex compagni, ma il governo Draghi, la sua composizione e il modo in cui è maturato, con una congiura verso Conte, mi impongono questa scelta. Il governo Draghi è antitetico alle mie idee.”

Così Alessandro Di Battista.

Non lo poteva dire meglio.

Il governo Draghi è quello giusto.

L’anno che verrà

22 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Il mercato finanziario e l’economia

15 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Campioni del mondo

8 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Salire a bordo, caspita!

1 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Smart Working, ma con moderazione

25 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

C’è un elefante da fare a fette

18 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

La ruota quadrata non gira

14 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

La patrimoniale non salverà l’Italia

7 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Il Made in Italy da non imitare

1 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Ci vorrebbe Qelo

23 Novembre 2020 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Salvatore Biasco su Un Governo finalmente adeguato
  • DANILO MALQUORI su Le ragioni di Mattarella
  • riccardo catola su Un programma per il futuro
  • Gianfranco su Le ragioni di Mattarella
  • Roberto Agnoletti su Le ragioni di Mattarella
  • giancarlo su Se questa è la democrazia
  • michele marrocu su Un Governo finalmente adeguato
  • Il futuro delle città | Luminosi Giorni su Il futuro delle città
  • Zeffiro Ciuffoletti su La congiura dei brianzoli
  • Alessandro Petretto su La ricetta di Draghi
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it