• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Brexit, luci e ombre

La Brexit potrebbe essere l’occasione per un rilancio del processo di integrazione europea. Ma l’Italia si mette di traverso e chiede il rinvio del nuovo accordo sul Fondo salva Stati.

23 Dicembre 2019 da Pietro Ichino 1 commento

Quelle in Gran Bretagna non sono state normali elezioni politiche: sono state un secondo referendum sulla Brexit. Ma un referendum nel quale agli elettori era data la scelta tra un’opzione chiara rappresentata dal voto Tory, la Brexit appunto, e un’opzione molto nebulosa, rappresentata dal voto Labour. Comprensibilmente, hanno scelto di voltar pagina rispetto al dramma inglorioso in cui quel grande Paese si è dibattuto per tre anni e mezzo dopo il referendum del giugno 2016. Il Labour ha perso rovinosamente perché ha proposto la combinazione impossibile tra una tiepida opzione pro-UE e una linea di politica economica statalista e dirigista incompatibile con i trattati UE. Ora per il Regno Unito si apre un nuovo periodo di sofferenza: si riapre la questione dell’Irlanda del Nord, la quale si sentirà sempre più tagliata fuori per effetto della nuova frontiera lungo il Canale di San Giorgio, e dove il Sinn Fein per la prima volta ha prevalso sul partito unionista; e si riapre la questione della Scozia, dove ha stravinto il partito Nazionale Scozzese, favorevole a restare nella UE, che ora tornerà alla carica per un nuovo referendum sull’indipendenza (che comunque non porterebbe automaticamente all’appartenenza alla UE). Quanto a noi al di qua della Manica, non tutto il male vien per nuocere: dal punto di vista della UE la Brexit segna, certo, una perdita grave in termini di peso economico e geo-politico, ma segna anche la fine della presenza ingombrante di un Paese che ha sempre remato contro il processo di integrazione politico-istituzionale. L’uscita dell’UK può essere l’occasione di un rilancio di questo processo, nel quale Francia e Germania sono già impegnate. Un forte impegno su questo terreno anche dell’Italia sarebbe prezioso, per noi e per la stessa UE; ma tutto quello che noi sappiamo fare, in questo momento, è… chiedere il rinvio del nuovo accordo sul Fondo Salva-Stati perché il nostro ministro degli Esteri non ha ancora capito che cos’è e come funziona.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Peggio del Titanic
Post successivo: L’urgenza di Matteo Salvini »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberto dice

    25 Dicembre 2019 alle 15:39

    Prima delle elezioni tutti i partiti europeisti garantivano una riforma del sistema ma sconfitti i sovranisti hanno rapidamente dimenticato le loro promesse.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it