• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Basta un pò di coraggio

27 Ottobre 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Per chi, come me, si occupa di consulenza patrimoniale, un periodo così difficile come quello attuale, nonostante alcune caratteristiche assolutamente uniche legate alla pandemia, è un film già visto. Premetto, (prima di essere travisato), mi riferirò ai soli effetti finanziari ed economici. Perché ogni crisi, per quanto unica e diversa dalle altre, provoca, sempre, identiche reazioni: paura e ricerca di protezione patrimoniale. E spesso, la via più scontata e immediata è sempre la stessa: tenere tutto sul conto corrente. Non è solo un atteggiamento solo italico, però da noi, probabilmente scontando ancora un retaggio culturale di tassi attivi alti (che ci trasciniamo da quando avevamo ancora la lira) è molto più evidente. Ai quei tempi avevamo alti tassi nominali, ma una inflazione ancora più alta, che vanificava il vantaggio economico, ma non è questo il punto. Non intendo dilungarmi neppure sulle scontate opportunità di investimento perse nel lasciare tutto in liquidità: lo dimostra già la storia dei mercati finanziari e rischierei di essere fazioso, e poi ci sono colleghi sicuramente più bravi di me nel farlo. No. Mi riferirò allora alla situazione attuale in Italia, dove, durante il lock down è aumentata significativamente la liquidità sui nostri conti correnti. Cresce il risparmio perché consumiamo di meno (effetto rinvio dei progetti) e perché si teme il futuro (effetto paura). Banca d’Italia stima la attuale ricchezza complessiva delle famiglie italiane (esclusa la componente immobiliare) in 4,4 miliardi di euro circa, di cui 1.400 miliardi circa è ferma sui conti correnti e/o depositi vincolati. (Prima del Covid erano poco più di 1 miliardo). Risorse dunque che non producono alcun valore aggiunto all’economia reale e che se solo fossero in parte investite, potrebbero dare un forte impulso alla crescita del Paese. Ma forse proprio questo è il punto. Per investire serve coraggio e il coraggio viene se c’è una opportunità. Una classe politica preparata e un minimo lungimirante, (soprattutto nelle fasi di stress), dovrebbe volere solo una cosa: creare le condizioni di fiducia nel futuro. E questo passa inevitabilmente per passaggi talvolta dolorosi (nel breve), ma assai preziosi nel lungo periodo: avviare un processo di riforme. Altrimenti il rischio che la mancata visione diventi una svista e che una riserva di liquidità diventi una “riserva di pesca″ è proprio la conseguenza di chi alla politica del coraggio ha preferito quella del miraggio.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Un Dpcm al giorno, toglie il virus di torno?
Post successivo: Il dagherrotipo dello zio Socrate »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il Gomblotto

12 Aprile 2021 | Il Bastian Contrario

Goffredo Bettini è politicamente orfano. Gli manca Giuseppe Conte. E per evitare “sbandamenti” al PD che sogna ha deciso di presentare una sua “piattaforma politica”.

“Non è caduto. È stato fatto cadere. Le ragioni debbono essere ancora indagate meglio” ha detto.

Ha ragione. Sembra che ad inizio anno il Britannia sia stato avvistato nel mare di Civitavecchia.

 

Chi non lavora non fa consumi

12 Aprile 2021 | Il tocco di Alviero

L’arte del cambiamento

30 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

Una reazione ad Arte

22 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

Un “sakè” di aziende zombie

15 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

La crisi: opportunità da “solcare”

8 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

Il Recovery è il nuovo Piano Marshall?

1 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

L’anno che verrà

22 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Il mercato finanziario e l’economia

15 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Campioni del mondo

8 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Salire a bordo, caspita!

1 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Benassi su Lettera aperta al sindaco Nardella
  • Sandra su Lettera aperta al sindaco Nardella
  • Sandra Bianchini su Lettera aperta al sindaco Nardella
  • mauro grassi su Il riformismo del XXI secolo
  • Rolando su Lettera aperta al sindaco Nardella
  • Gabriele Malquori su Lettera aperta al sindaco Nardella
  • Mauro su Vincolo di mandato o democrazia liberale? Tertium Letta
  • Cosimo Longo su Il riformismo del XXI secolo
  • Elisabetta Briano su La rivoluzione gentile del “Metodo Draghi”
  • Gianfranco Gramola su Firenze e Venezia: il “Decalogo”
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it