• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Basilicata, sotto il vestito niente

Ancora una vittoria del centrodestra trainato dalla Lega che sfonda al sud. Ma in generale, anche se i leader politici fanno finta di niente, sta aumentando la disaffezione dell’elettorato.

30 Marzo 2019 da Stefano Baccelli Lascia un commento

Lo scorso 24 Marzo si sono svolte le Elezioni Regionali in Basilicata che hanno decretato la vittoria di Vito Bardi (42,20%), generale della Guardia di Finanza in pensione, indicato da Silvio Berlusconi ed a capo di una lista comprendente partiti e civici del centrodestra classico, ovvero con dentro anche la Lega. Ciò anche in virtù della fuga dal M5s: il 23% dei voti ottenuti dalla coalizione vincente arriva dagli elettori pentastellati, che solo un anno fa alle Politiche ottennero il 44,35%. Battuto Carlo Trerotola (33,11%), farmacista, candidato per il Centrosinistra, sostenuto da un’ampia coalizione ed indicato dall’ex governatore lucano, Marcello Pittella (fratello dell’europarlamentare Gianni), il quale si era dimesso nel luglio scorso per vicende giudiziarie. Al terzo posto si è classificato Antonio Mattia (20,32%) del M5s, imprenditore 47enne, che per la candidatura aveva ottenuto 322 voti sulla piattaforma Rousseau. Fuori dal podio, Valerio Tramutoli (4,37%), professore universitario, al vertice di una lista che aveva messo insieme realtà civiche, ambientaliste e quei settori della sinistra alternativa non disposta a confluire nel polo di centrosinistra. Il risultato, in ogni caso, è ormai materia per gli archivi; la realtà ci dice che dopo 24 anni a guida Centrosinistra, torna a vincere il Centrodestra. È la terza sconfitta, in elezioni amministrative, del Centrosinistra dal 3 marzo, data in cui Nicola Zingaretti ha conquistato la leadership del Partito Democratico e la sesta, dopo le elezioni politiche di un anno fa. Il dato di rilievo è che la Lega di Salvini risulta determinante anche nel Sud Italia, tanto da far vincere il Centrodestra pure in una Regione cosiddetta rossa come la Basilicata. Interessante, oltre al dato eclatante appena descritto, è anche la cosiddetta analisi dei flussi, un metodo di rilevazione che, per quanto complesso, forse non del tutto attendibile, è utile a far capire gli umori dell’elettorato. Per esempio, tale ricerca rivela che in Basilicata, la classe media e i ceti popolari, si siano orientati prevalentemente verso il Centrodestra. E che lo stesso accada per la classe operaia. Migliori notizie per il Centrosinistra arrivano dal voto dei cosiddetti “baby boomers”, ovvero i nati tra il 1946 e il 1964, che per il 45% si sono orientati verso Trerotola. Il dato locale certamente può essere condizionato da fattori contingenti, ma non vi è dubbio che il dato debba essere considerato importante anche a livello nazionale. Ecco dunque che appare interessante constatare che i millennials (i nati tra il 1980 e il 1964) si dividono in prevalenza tra i Cinquestelle e il Centrodestra, mentre i più giovani, la generazione Z (dopo il 1997) votano in prevalenza il M5s (44%). La generazione X (1965/79) è decisamente orientata (50%) verso il centrodestra. Se infine andiamo ad osservare la motilità del voto, ci accorgiamo che esiste un’ampia parte degli elettori del Centrodestra molto fedele, mentre emorragie vistose si registrano tra i Cinquestelle, con gli elettori in fuga maggiormente orientati verso il Centrodestra e il non voto, piuttosto che verso sinistra. Degno di riflessione, pure un dato del centrosinistra, i cui delusi in prevalenza hanno votato per il centrodestra e pochi per i Cinquestelle. Cosa ci dice tutto questo? Che i partiti e le coalizioni dovrebbero saper cogliere gli umori dell’elettorato e soprattutto non essere autoreferenziali, nè tantomeno rifugiarsi nelle coalizioni tradizionali. Questo vale anche per il Centrodestra, che prima o poi dovrà fare conti con la sua parte governativa legata ai pentastellati a livello nazionale. Al momento funziona la politica del doppio forno, ma la storia insegna l’ambiguità in politica gioco lungo non può funzionare. L’analisi dei flussi, fa insomma capire che la proposta politica sia poco attrattiva verso l’elettorato, che talvolta si orienta al voto di fedeltà, altre alla fuga, ma con un deficit di rappresentanza palese, come testimonia la vasta area del non voto, che in Basilicata ha riguardato il 47% dell’elettorato. Si tratta altresì di un dato in calo di ben 10 punti, rispetto alle elezioni del 2013, che secondo gli analisti è dovuta alla radicalizzazione del confronto, piuttosto che ad un recupero di credibilità. Eppure le forze politiche sembrano non curarsene. Matteo Salvini, che sta raccogliendo vittorie a raffica e un consenso alle stelle nei sondaggi, si conferma un “animale” da campagna elettorale permanente. Tra slogan e alcuni cavalli di battaglia, il leader della lega commenta: “il nostro non è voto di pancia”. Luigi Di Maio, l’altro vice premier, nega la sconfitta ed esulta, affermando: “Il MoVimento 5 Stelle è la prima forza politica in Basilicata”. Nicola Zingaretti, il cui Pd si è presentato con un simbolo contenente lo stemma piccolissimo, raccogliendo un poco lusinghiero 7,75%, dichiara: “la Basilicata dimostra che l’alternativa siamo noi”, subendo l’ironica replica della compagna di partito, Anna Ascani: “Alla sesta volta credo che persino il grande Toto Cutugno abbia smesso di esultare per il secondo posto”. Berlusconi invece punta direttamente il dito sulla propria immortalità politica: “Siamo indispensabili come 25 anni fa”. Giorgia Meloni, che sulla scia della popolarità di Salvini, poggiando su analoghi slogan, per esempio: “prima gli italiani”, riesce a rosicchiare un buon tesoretto di voti (5,91%), ostenta una sorta di patriottismo: “Basilicata libera. Il centrodestra espugna la storica roccaforte della sinistra”. Ogni commento tratteggia un atteggiamento, da parte dei leader politici, che pare non tenere troppo conto del sentire della gente e del messaggio che ogni consultazione elettorale trasmette, anche al di là degli esiti di facciata. Sotto il vestito che ogni leader cerca di far indossare alla propria parte politica è sempre più palese il niente.

Stefano Baccelli

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: basilicata

Info Stefano Baccelli

Classe 1955, giornalista iscritto all’Albo professionale dal 1982. Già dipendente della Pubblica Amministrazione, ha svolto per molti anni il ruolo di economo nella Rsa Villone Puccini, per poi passare all’area della Comunicazione dell’Azienda Usl pistoiese. E’ stato tra i soci fondatori della Cooperativa Giornalistica “Settegiorni” e direttore responsabile dell’omonima rivista settimanale. Dal 1990 agli inizi degli anni 2000 ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’ufficio stampa della Cgil di Pistoia e dal 2000 svolge il medesimo incarico alla Pistoiese Calcio. E inoltre autore dei libri: “Ho vinto”, intervista ad un malato terminale, “il Nonno”, libro/intervista sulla vita di un noto imprenditore, “Memorie”, pubblicazione storica per i 100 anni dello SPI/CGIL e “Barile tra storia e leggenda”, dedicato ad un borgo alle porte di Pistoia.

Post precedente: « Verona: sessuofobi e materialisti
Post successivo: Il problema di Didone »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it