• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Stefano Marchesotti

Buon anno, nonostante tutto

6 Gennaio 2023 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Il futuro sarà anche quello che sapremo costruire. Ritrovando in noi stessi valori che si impongano sulla sbandierata povertà morale che ha reso irrespirabile l’aria del nostro quotidiano. Costruendo una nuova educazione, etica e civica, che sappia vincere la volgarità e un ormai tracotante egocentrismo.

Archiviato in:Apertura

L’ENI di Enrico Mattei

27 Ottobre 2022 da Stefano Marchesotti 1 commento

Quando la sera del 27 ottobre 1962 l’aereo di Mattei cadde in fiamme a Bascapè, nei pressi di Pavia, furono in molti a pensare a un attentato. Allora non si trovarono prove che invece sono emerse molti anni più tardi.

Archiviato in:Politica

Consigli non richiesti a PD e Giorgia Meloni

1 Ottobre 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Le “mancate alleanze” del PD probabilmente avrebbero portato a risultati ancora peggiori. Manca ai Dem un’identità ultima e un progetto valoriale. Il partito si è allontanato dall’alveo del socialismo riformista e liberale

Archiviato in:Politica

L’importanza della scuola

13 Settembre 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Uno studio di queste settimane ha affrontato il tema della dispersione scolastica. In quest’ambito, con una percentuale del 12,7%, l’Italia ha ottenuto il peggior risultato in Europa.

Archiviato in:Apertura

2 agosto 1980

2 Agosto 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Quel due di agosto del 1980, spontaneamente, milioni di persone in tutta Italia scesero nelle piazze, senza bandiere di partito, per affermare con forza che non si sarebbero arrese, che non avrebbero ceduto agli architetti del terrore

Archiviato in:Apertura

Il vulnus di quel 19 luglio 1992

19 Luglio 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Noi oggi consideriamo “eroi” i giudici Falcone e Borsellino, ma non possiamo scordare che tali divennero soltanto dopo la loro morte. In vita erano stati vittime di veleni, sospetti e maldicenze tali da alimentare l’intreccio che portò alla loro fine.

Archiviato in:Apertura

Il dovere di ricordare Ambrosoli

11 Luglio 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

43 anni fa l’omicidio di Giorgio Ambrosoli. Il nostro Paese comincerà a cambiare quando saremo in tanti a ricordare Ambrosoli, imitandone il rispetto per l’onestà e le istituzioni repubblicane.

Archiviato in:Politica

2 giugno, festa della Repubblica

8 Giugno 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

E’ necessaria una festa nazionale che ci induca a riflettere sul nostro Paese, sui suoi tanti problemi ma anche sulle sue infinite potenzialità. Per raccoglierci intorno a un denominatore comune che ci porti a uno slancio di rinascita.

Archiviato in:Apertura

L’attentatuni

30 Maggio 2022 da Stefano Marchesotti 1 commento

Oggi, ancora una volta e a maggior ragione per il trentennale, innumerevoli rievocazioni celebreranno la memoria del magistrato palermitano, in un susseguirsi di commozione e di retorica. Una celebrazione offuscata, tuttavia, dai troppi misteri che ancora avvolgono l’evento.

Archiviato in:Apertura

25 aprile, festa di pace

24 Aprile 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

n questo giorno non si festeggia una vittoria militare: la guerra, in Italia, terminò infatti il 3 maggio. Si festeggia una riscossa civile. Come disse Piero Calamandrei “il carattere che distingue la Resistenza da tutte le altre guerre… è stato quello di essere più che un movimento militare, un movimento civile”.

Archiviato in:Redazionale

Una Pasqua di pace

23 Aprile 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Oggi, ancora una volta, la guerra insanguina la Pasqua in Europa. Nel nostro continente, certo, perché in altre parti del mondo i conflitti perdurano da anni, senza che siano accompagnati da eguale clamore.

Archiviato in:Cultura

Buon Anno

1 Gennaio 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Abbiate un barlume di fiducia. Non nella natura, che è dolce e affettuosa solo nei film di Disney. Non nell’indole umana, capace dell’egoismo più atroce. Ma in un oscuro disegno tracciato per ciascuno di noi e che sapremo cogliere nel silenzio, assecondandone il respiro.

Archiviato in:Apertura

La magia del Natale

31 Dicembre 2021 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

25 dicembre 1914. Prima Guerra Mondiale. Nelle trincee di Ypres, in Belgio, accadde qualcosa di straordinario. I soldati tedeschi ed inglesi sospesero le ostilità e festeggiarono insieme il Natale. Da SoloRiformisti, con Stefano Marchesotti, auguri a tutti..

Archiviato in:Cultura

Next Page »

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Lucia su Un anno di guerra
  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it