• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Stefano Marchesotti

2 giugno. Festa della Repubblica

1 Giugno 2023 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Occorre ristabilire il primato del 2 giugno quale Festa fondante della repubblica. È necessaria una festa nazionale che ci induca a riflettere sul nostro Paese, sui suoi tanti problemi ma anche sulle sue residue potenzialità.

Archiviato in:Apertura

1° maggio, i nuovi obiettivi

1 Maggio 2023 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Nel mutato contesto economico reiterare strumenti di pensiero tipici del Novecento è tanto anacronistico quanto funzionale allo status quo. Il massimalismo imbibito di un retropensiero già sconfitto è la via per non cambiare nulla. Dobbiamo individuare alcune strade da percorrere nel nostro Paese, con alcuni essenziali obiettivi.

Archiviato in:Apertura

Giornata della donna, non festa

13 Marzo 2023 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Si pone un accento eccessivo su alcune tipologie di diritti, per lo più legati alla sfera sessuale e di manifestazione della stessa. Ma per avere eguaglianza tra i generi i diritti primari ed essenziali sono in realtà quelli politici ed economici.

Archiviato in:Apertura

Buon anno, nonostante tutto

6 Gennaio 2023 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Il futuro sarà anche quello che sapremo costruire. Ritrovando in noi stessi valori che si impongano sulla sbandierata povertà morale che ha reso irrespirabile l’aria del nostro quotidiano. Costruendo una nuova educazione, etica e civica, che sappia vincere la volgarità e un ormai tracotante egocentrismo.

Archiviato in:Apertura

L’ENI di Enrico Mattei

27 Ottobre 2022 da Stefano Marchesotti 1 commento

Quando la sera del 27 ottobre 1962 l’aereo di Mattei cadde in fiamme a Bascapè, nei pressi di Pavia, furono in molti a pensare a un attentato. Allora non si trovarono prove che invece sono emerse molti anni più tardi.

Archiviato in:Politica

Consigli non richiesti a PD e Giorgia Meloni

1 Ottobre 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Le “mancate alleanze” del PD probabilmente avrebbero portato a risultati ancora peggiori. Manca ai Dem un’identità ultima e un progetto valoriale. Il partito si è allontanato dall’alveo del socialismo riformista e liberale

Archiviato in:Politica

L’importanza della scuola

13 Settembre 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Uno studio di queste settimane ha affrontato il tema della dispersione scolastica. In quest’ambito, con una percentuale del 12,7%, l’Italia ha ottenuto il peggior risultato in Europa.

Archiviato in:Apertura

2 agosto 1980

2 Agosto 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Quel due di agosto del 1980, spontaneamente, milioni di persone in tutta Italia scesero nelle piazze, senza bandiere di partito, per affermare con forza che non si sarebbero arrese, che non avrebbero ceduto agli architetti del terrore

Archiviato in:Apertura

Il vulnus di quel 19 luglio 1992

19 Luglio 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Noi oggi consideriamo “eroi” i giudici Falcone e Borsellino, ma non possiamo scordare che tali divennero soltanto dopo la loro morte. In vita erano stati vittime di veleni, sospetti e maldicenze tali da alimentare l’intreccio che portò alla loro fine.

Archiviato in:Apertura

Il dovere di ricordare Ambrosoli

11 Luglio 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

43 anni fa l’omicidio di Giorgio Ambrosoli. Il nostro Paese comincerà a cambiare quando saremo in tanti a ricordare Ambrosoli, imitandone il rispetto per l’onestà e le istituzioni repubblicane.

Archiviato in:Politica

2 giugno, festa della Repubblica

8 Giugno 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

E’ necessaria una festa nazionale che ci induca a riflettere sul nostro Paese, sui suoi tanti problemi ma anche sulle sue infinite potenzialità. Per raccoglierci intorno a un denominatore comune che ci porti a uno slancio di rinascita.

Archiviato in:Apertura

L’attentatuni

30 Maggio 2022 da Stefano Marchesotti 1 commento

Oggi, ancora una volta e a maggior ragione per il trentennale, innumerevoli rievocazioni celebreranno la memoria del magistrato palermitano, in un susseguirsi di commozione e di retorica. Una celebrazione offuscata, tuttavia, dai troppi misteri che ancora avvolgono l’evento.

Archiviato in:Apertura

25 aprile, festa di pace

24 Aprile 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

n questo giorno non si festeggia una vittoria militare: la guerra, in Italia, terminò infatti il 3 maggio. Si festeggia una riscossa civile. Come disse Piero Calamandrei “il carattere che distingue la Resistenza da tutte le altre guerre… è stato quello di essere più che un movimento militare, un movimento civile”.

Archiviato in:Redazionale

Next Page »

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Maurizio Milani su Arriva il “docente esperto” (?)
  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it