• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Stefano Marchesotti

L’attentatuni

23 Maggio 2022 da Stefano Marchesotti 1 commento

Oggi, ancora una volta e a maggior ragione per il trentennale, innumerevoli rievocazioni celebreranno la memoria del magistrato palermitano, in un susseguirsi di commozione e di retorica. Una celebrazione offuscata, tuttavia, dai troppi misteri che ancora avvolgono l’evento.

Archiviato in:Apertura

25 aprile, festa di pace

24 Aprile 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

n questo giorno non si festeggia una vittoria militare: la guerra, in Italia, terminò infatti il 3 maggio. Si festeggia una riscossa civile. Come disse Piero Calamandrei “il carattere che distingue la Resistenza da tutte le altre guerre… è stato quello di essere più che un movimento militare, un movimento civile”.

Archiviato in:Redazionale

Una Pasqua di pace

23 Aprile 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Oggi, ancora una volta, la guerra insanguina la Pasqua in Europa. Nel nostro continente, certo, perché in altre parti del mondo i conflitti perdurano da anni, senza che siano accompagnati da eguale clamore.

Archiviato in:Cultura

Buon Anno

1 Gennaio 2022 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Abbiate un barlume di fiducia. Non nella natura, che è dolce e affettuosa solo nei film di Disney. Non nell’indole umana, capace dell’egoismo più atroce. Ma in un oscuro disegno tracciato per ciascuno di noi e che sapremo cogliere nel silenzio, assecondandone il respiro.

Archiviato in:Apertura

La magia del Natale

31 Dicembre 2021 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

25 dicembre 1914. Prima Guerra Mondiale. Nelle trincee di Ypres, in Belgio, accadde qualcosa di straordinario. I soldati tedeschi ed inglesi sospesero le ostilità e festeggiarono insieme il Natale. Da SoloRiformisti, con Stefano Marchesotti, auguri a tutti..

Archiviato in:Cultura

Quel 12 dicembre del ’69

19 Dicembre 2021 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Quel giorno prese il via il periodo più oscuro della storia italiana, caratterizzato da quella che venne definita “strategia della tensione”. Anni nei quali fu attaccata alle sue radici la democrazia, investita da una violenza mai sperimentata.

Archiviato in:Politica

Come combattere i femminicidi

2 Dicembre 2021 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

108 vittime in 11 mesi: una donna morta ogni tre giorni. Stando ai dati del Viminale 96 omicidi sono stati commessi in ambito familiare e 68 donne sono state uccisa da partner o ex partner. Il 25 novembre giornata contro la violenza sulle donne.

Archiviato in:Redazionale

La notte dei cristalli e il muro di Berlino

11 Novembre 2021 da Stefano Marchesotti 1 commento

Il 9 novembre del 1938  il pogrom contro gli ebrei e il 9 novembre del 1989 la caduta del muro. Due eventi che sottolineano quanto sia facile, attraverso la strumentalizzazione del popolo,  perdere la libertà e quanto sia difficile riconquistarla.

Archiviato in:Apertura

La lezione, inascoltata, del Vajont

9 Ottobre 2021 da Stefano Marchesotti 1 commento

La tragedia del Vajont resta una lezione ancora inascoltata in un’Italia di ponti che crollano, di frane che distruggono, di montagne che si sfaldano a ogni pioggia e di fiumi che si fanno strumento di morte a ogni perturbazione.

Archiviato in:Redazionale

11 settembre, lo spartiacque

12 Settembre 2021 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

L’11 settembre 2001 è nato il XXI secolo. In quel giorno si sono affacciati totalitarismi, fanatismi e populismi: tutti basati non sulla forza degli argomenti, ma sull’argomento della forza. La politica dell’esclusione ha sbarrato la strada a quella dell’inclusione e del rispetto.

Archiviato in:Apertura

Ritrovare una strategia

12 Settembre 2021 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Il vulnus principale della debacle afghana è la perdita assoluta di ogni credibilità da parte del mondo occidentale e della sua cultura e tradizione democratica. Ma – quel che è peggio – abbiamo perso ogni credibilità nei confronti delle popolazioni che aspirano a liberarsi da un barbarico medioevo.

Archiviato in:Apertura

Sovranismo da salotto

24 Agosto 2021 da Stefano Marchesotti Lascia un commento

Il Presidente degli Stati Uniti ha affermato che al ritiro avrebbe fatto seguito un accordo tra i talebani e le truppe regolari dell’Afghanistan. Mentiva. In pochi giorni i talebani hanno conquistato il paese, instaurando da subito il terrore.

Archiviato in:Redazionale

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it